Dunque, per quanto riguarda la valvola, cambiando la sua altezza dall'interno del carter cambia anche la fasatura dell'aspirazione, più vai verso il basso e più aumenti il ritardo in chiusura (dopo il pms). Questa parte della fasatura ti porta vantaggi in termini di potenza sopratutto agli alti regimi ma tende a ingolfare un po ai bassi poichè a bassi giri si crea parecchio rifiuto.
Sarebbe opportuno misurare la fasatura dell'aspirazione, prima di modificare la valvola anche perchè potresti avere già un albero con ritardo pronunciato ed abbassando la valvola andresti oltre certi limiti dell'uso stradale. Le valvole molto ampie (in gradi) non sono consigliabili anche se alle volte allungare la fasatura dalla valvola è necessario se non si può o non si vuole togliere materiale dall'albero.
Per misurare la fasatura ti serve un disco graduato, puoi anche realizzarlo tu stampandone uno dal web, lo incolli su un cartoncino o foglio di plastica, gli fai un foro al centro e lo monti sull'albero. Monta l'albero nel mezzo carter lato frizione, monta pistone e cilindro, trova il punto morto superiore e fissa un pezzettino di filo di ferro su un perno del blocco in modo che la sua punta diventi l'indicatore del disco graduato. Quando il pistone sarà a pms fai corrispondere lo zero del disco con l'indicatore, a questo punto blocca il disco all'albero utilizzando il dado del volano, ruota l'albero e vedi quanti gradi prima del pms apre la valvola e quanti gradi dopo il pms chiude.
I valori che avrai saranno la fasatura dell'aspirazione del tuo motore. Es 120-55 significa che la durata totale dell'aspirazione è 175 gradi, la valvola si apre 120 gradi prima del pms e chiude 55 gradi dopo. Questa nello specifico è una buona fasatura non troppo spinta, diciamo un buon compromesso anche se visto che hai una rapportatura piuttosto corta ti potresti permettere qualche grado in più.
buon divertimento
![]()