Risultati da 1 a 25 di 104

Discussione: elaborazione motore special 102

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: elaborazione motore special 102

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Io ti direi di toglierlo, controllare nuovamente come gira da smontato ed eventualmente rimontarlo dando una pulita (se non lo hai già fatto) alla sede del cuscineto



    Le operazioni che hai effettuato servono ad aumentare la fasatura ed migliorare il passaggio dei gas.

    Non ho capito bene cosa possa creare problemi di tenuta. che è assicurata fra collettore e ammissione, dalla guarnizione.

    Se metti delle foto forse è meglio.

    Ecco nella foto ho allargato di 2mm la zona evidenziata in rosso, quella dove ci va il collettore. La guarnizione presumo la debba adattare al foro giusto?
    Ho raccordato di conseguenza anche il collettore per evitare scalini.

    PEr quanto riguarda il cuscinetto probabilmente ci era finito dello sporco, ora sembra girare meglio dopo aver fatto vari lavaggi con benzina e messo nuovamente olio, ho preferito non smontarlo per non rovinarlo.
    Ti ringrazio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: elaborazione motore special 102

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    Ecco nella foto ho allargato di 2mm la zona evidenziata in rosso, quella dove ci va il collettore. La guarnizione presumo la debba adattare al foro giusto?
    Ho raccordato di conseguenza anche il collettore per evitare scalini.

    PEr quanto riguarda il cuscinetto probabilmente ci era finito dello sporco, ora sembra girare meglio dopo aver fatto vari lavaggi con benzina e messo nuovamente olio, ho preferito non smontarlo per non rovinarlo.
    Ti ringrazio
    ok, bene per il cuscinetto. Per l'aspirazione, il collettore e l'ammissione devono combaciare perfettamente, non ci devono essere ne salti ne scalini.

    Monta il collettore con la guarnizione e guardando dall'interno del carter controlla che sia tutto combaciante, guarnizione compresa, devono sembrare un corpo unico senza nessuna imperfezione.

    In quel punto, basta che anche la sola guarnizione sporga nell'accoppiamento, per creare una turbolenza che di fatto diminuisce la sezione di passaggio.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: elaborazione motore special 102

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    ok, bene per il cuscinetto. Per l'aspirazione, il collettore e l'ammissione devono combaciare perfettamente, non ci devono essere ne salti ne scalini.

    Monta il collettore con la guarnizione e guardando dall'interno del carter controlla che sia tutto combaciante, guarnizione compresa, devono sembrare un corpo unico senza nessuna imperfezione.

    In quel punto, basta che anche la sola guarnizione sprga nell'accoppiamento, per creare una turbolenza che di fatto diminuisce la sezione di passaggio.

    Perfetto allora farò in questo modo!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: elaborazione motore special 102

    Avrei un'altra domanda:
    Dopo aver completato il semicarter, ho provato a girare gli ingranaggi e mettere le varie marce per verificare che la crociera stesse nella giusta sede.
    Non ci sono ostacoli, o meglio per ogni marcia, la crociera non va a toccare negli ingranaggi vicini, però ho notato con la folle che il secondo ingranaggio se lo giro con un pò di forza tende a toccare leggermente. Sarà normale? Magari l'albero non essendo posizionato perfettamente in orizzonatale, non essendo sorretto dall'altro semicarter fa questo scherzo.. perchè se cerco di mettere l'alberello in linea più o meno orizzontale questo gioco scompare.

    Gli ingranaggi li ho montati così:
    quello più grande con le scritte verso l'esterno, mentre tutti gli altri con le scritte che danno all'interno del semicarter
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: elaborazione motore special 102

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    Avrei un'altra domanda:
    Dopo aver completato il semicarter, ho provato a girare gli ingranaggi e mettere le varie marce per verificare che la crociera stesse nella giusta sede.
    Non ci sono ostacoli, o meglio per ogni marcia, la crociera non va a toccare negli ingranaggi vicini, però ho notato con la folle che il secondo ingranaggio se lo giro con un pò di forza tende a toccare leggermente. Sarà normale? Magari l'albero non essendo posizionato perfettamente in orizzonatale, non essendo sorretto dall'altro semicarter fa questo scherzo.. perchè se cerco di mettere l'alberello in linea più o meno orizzontale questo gioco scompare.

    Gli ingranaggi li ho montati così:
    quello più grande con le scritte verso l'esterno, mentre tutti gli altri con le scritte che danno all'interno del semicarter
    Diciamo che gli ingranaggi hanno parecchio gioco sul secondario.

    Poi, la posizione dell'albero nel carter è ininfluente in quanto nelle small la posizione della crociera nelle singole marce è impostata dalla crociera stessa e non come nelle large dove è il preselettore esterno a "comandare" la posizione della crociera

    Metti una foto degli ingranaggi presa di lato.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: elaborazione motore special 102

    Dunque ho rismontato gli ingranaggi e l'unico problema si ha nella folle, i denti della crociera sfiorano fino a toccare leggermente la sede del secondo ingranaggio. La crociera è quella giusta così come gli ingranaggi e le posizioni.
    Ho pensato che forse questo è dovuto al fatto che la crociera sia nuova.
    Sto pensando di limare leggermente la sede del secondo ingranaggio ma forse è sconsigliabile..

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: elaborazione motore special 102

    MI sono reso conto che monto gli ingranaggi del cambio originale della ET3!
    ho guardato i codici e sono gli stessi del foglietto denis. Forse è proprio questo il problema..
    Comunque ecco delle foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: elaborazione motore special 102

    Scusate ragazzi ho capito come risolvere, ho ordinato gli spallamenti in modo da alzare gli ingranaggi e fare in modo che la crociera in folle non vada a toccare la seconda.

    DEvo rifare i collegamenti dello statore, ho letto che qualcuno usa cavi termoresistenti, ma andrebbero bene anche i classici cavi avvolti per bene con nastro isolante? (parlo di quelli che escono dal volano perchè sono questi quelli marci)

    Dovrei anche smussare gli spigoli vivi del gruppo termico ma non ho capito esattamente dove..Qualcuno può aiutarmi?

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: elaborazione motore special 102

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    Scusate ragazzi ho capito come risolvere, ho ordinato gli spallamenti in modo da alzare gli ingranaggi e fare in modo che la crociera in folle non vada a toccare la seconda.

    DEvo rifare i collegamenti dello statore, ho letto che qualcuno usa cavi termoresistenti, ma andrebbero bene anche i classici cavi avvolti per bene con nastro isolante? (parlo di quelli che escono dal volano perchè sono questi quelli marci)

    Dovrei anche smussare gli spigoli vivi del gruppo termico ma non ho capito esattamente dove..Qualcuno può aiutarmi?
    Devi smussare gli spigoli vivi delle luci. Per i cavi, se usi quelli al silicone è meglio.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •