ora il minimo lo tiene benissimo, però c'è sempre il problema di poca corrente, la scintilla è debolissima, se la candela risulta bagnata non accende...c'è ancora dell'olio usato per lubrificare pistone e cilindro!
PEr la corrente dubito possan essere le puntine, ne arriva poca e niente![]()
la corrente è data da
puntine
condensatore
bobina
ne arriva poca o niente è sbagliato - non andrebbe in moto
se il minimo lo tiene benissimo e ti da problemi in apertura l'indiziato principale è il condensatore
il secondo le puntine troppo aperte
guarda se accelerando le puntine sfiammano.......
la candela che si bagna, oltre che per la corrente, puo' essere causata da
l'olio della chiusura motore
la miscela grassa
la carburazione ricca
una cosa alla volta
prima pensa a dare al tuo motore una messa a punto della carburazione
se il getto massimo che hai è il 90 e sei ancora magro, tappa cona del nastro carta la presa aria del tuo filtro, così ingrassi......
e inizia a regolarlo
Sartana grazie per la risposta prima di tutto.
Dunque descrivo un pò la situazione, praticamente nel cilindro c'è abbastanza olio usato per lubrificare, ma pian piano dovrebbe bruciarlo. Ora una volta messo in moto il motore regge il minimo alla perfezione, ho accelerato non troppo visto che dovrebbe fare il rodaggio quindi non ho notato se le puntine sfiammano...
PEr quanto riguarda corrente: la bobina esterna è nuova, ho provato anche con una usata e funzionante e la situazione è identica quindi escludo la bobina, per le puntine penso di averle regolate al meglio anche perchè nell'altro motore che ho sulla vespa pur facendo a occhio a primo colpo mi è sempre andata bene la regolazione...Mentre questa volta ho provato svariate volte al PMS le puntine son sicuro che son aperte non più di 0.50 mm e ho anche verificato che non si incollino.
Il sospettato secondo me è il condensatore, spedivellando non riesco a vedere la scintilla talmente è debole.
PEr la carburazione potrei risolvere senza problemi aumentando o diminuendo, vorrei prima capire dove sta il problema della corrente debole...infatti ho pensato che la candela si bagni anche per i vari tentativi di messa in moto oltre all'olio già presente sul cilindro.
Ecco due video dell'accensione,
YouTube - prova motore vespa
il secondo è col filtro tappato
YouTube - prova motore
questa volta ha messo in moto tutte e tre i tentativi, forse perchè il motore freddo...questo pomeriggio dopo un pò non accendeva più.. ho fatto la prova anche tappando il filtro e mi è sembrato che la marmitta facesse un pelo di fumo, ciò significa che dovrebbe esser più grassa la carburazione se non sbaglio..
la candela resta sempre bianca, e leggermente bagnata ma credo siano ancora i residui di olio che ho messo nel montaggio...non fa vuoti come accelero quindi non dovrebbe esser magra o almeno nel caso lo è di poco.
La cosa che non riesco a spiegarmi è come mai il cavo candela mettendo a massa e spedivellando non fa alcuna scintilla... ho provato anche collegando la candela, dovrebbe vedersi il filo di corrente invece zero...eppure va in moto! ho posticipato troppo forse potrebbe esser la causa? Mi sto ricredendo sul funzionamento del condesatore.. Ora il minimo lo tiene.
Il filo da solo non fa scintilla. E la candela per farla deve essere a massa ovvero appoggiata ad un punto metallico della Vespa, solitamente lo stesso blocco motore
Se la candela è bianca vuol dire che sei MOLTO magro