Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Grasso per mozzi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Grasso per mozzi

    Citazione Originariamente Scritto da sturno Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    Ho aperto il tamburo del mio P200E per sostituire le ganasce del freno anteriore. Domanda: che tipo di grasso è consigliabile mettere quando lo richiudo? Ho chiesto alla Piaggio e mi hanno dato del grasso universale Castrol al litio che tiene fino a 120 gradi. Non sarebbe meglio un grasso specifico ad alte temperature?

    Domanda a latere: quando ho aperto il tamburo, una volto tolto il cappellotto metallico che protegge il dado ho trovato sotto nient'altro che il dado, senza coppiglia. La coppiglia l'ho gia' presa, mi chiedo se fra cappellotto esterno e dado non debba esserci una ulteriore protezione del dado, che so, un cappellotto interno. Alla piaggio mi dicono che c'è solo quello esterno. Ogni informazione è molto apprezzata. Grazie infinite ed un saluto a tutti!

    sturno
    Se e' un PE con perno da 16mm non ci va una coppiglia ma ha un dado autobloccante che va sostituito quando lo smonti. Se invece hai il perno ruota da 20mm allora ha la coppiglia.

    Ciao,

    Vol.

  2. #2

    Riferimento: Grasso per mozzi

    Vi ringrazio tantissimo!
    Il perno ha effettivamente il foro per la coppiglia.... Verifichero' il tipo di dado ma non mi pare sia autobloccante. In ogni caso ora ho le idee chiare, grazie ancora!!

  3. #3

    Riferimento: Grasso per mozzi

    Scusate se vi disturbo ancora, ma dopo aver pulito per bene il mozzo ho realizzato che il foro per la coppiglia proprio non c'e' (la coppiglia gia' l'avevo comprata ma poco male, costa due euro...).
    Quindi sospetto che il bloccaggio avvenga con dado autobloccante. Il filetto del mozzo pare essere un 12, il dado l'ho aperto con una chiave del 19.
    Allego foto del dado.
    Potreste per cortesia confermarmi che si tratta di dado autobloccante che va sostituito?
    Grazie, scusate ancora.
    Sturno
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Grasso per mozzi

    Si il dado e' autobloccante, diciamo che puoi anche non sostituirlo ma sarebbe meglio sostituirlo.

    Vol.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di AleSpecial
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Isola d'Asti
    Età
    39
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Grasso per mozzi

    Citazione Originariamente Scritto da sturno Visualizza Messaggio
    Scusate se vi disturbo ancora, ma dopo aver pulito per bene il mozzo ho realizzato che il foro per la coppiglia proprio non c'e' (la coppiglia gia' l'avevo comprata ma poco male, costa due euro...).
    Quindi sospetto che il bloccaggio avvenga con dado autobloccante. Il filetto del mozzo pare essere un 12, il dado l'ho aperto con una chiave del 19.
    Allego foto del dado.
    Potreste per cortesia confermarmi che si tratta di dado autobloccante che va sostituito?
    Grazie, scusate ancora.
    Sturno
    Si conferma dunque che l'asse è da 16 mm (che si riduce a 12 al'altezza del cuscinetto a sfere del tamburo, dunque anche della filettatura).

  6. #6

    Riferimento: Grasso per mozzi

    Grazie ancora! Allora sostituiro' il dado, e devo sostituire anche il terminale filettato di plastica del contakm che si è un po' mangiato (temo di averlo rovinato io quando ho estratto il tamburo). Vado un po' a rilento ma piano piano mi rimettero' in sella...!
    Grazie!
    Sturno

  7. #7

    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Mestre
    Età
    56
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Grasso per mozzi

    Dopo aver stretto il dado nuovo lo dovresti cianfrinare, ovvero punzonare il "colletto" del dado in maniera da bloccarlo sull'apposita cava del perno ruota. Il segno della cianfrinatura si vede bene sul dado vecchio che hai fotografato.

    E' la precauzione contro l'allentamento che si prendeva sui mozzi da 16.

    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •