Allora visto che c'ho preso gusto e vedo che le risposte sono molto veloci scrivo subito un nouvo post,per chiedere che tipo di manutenzione devo fare alla mia px 200 e ogni quanto tempo.
Grazie
Allora visto che c'ho preso gusto e vedo che le risposte sono molto veloci scrivo subito un nouvo post,per chiedere che tipo di manutenzione devo fare alla mia px 200 e ogni quanto tempo.
Grazie
Ogni 4000 km.
1) - Verificare il livello dell’olio cambio nella
scatola del cambio.
2) - Disincrostare il motore (testa del
motore, del pistone e luci del cilindro),
facendo attenzione che residui
carboniosi non rimangano nel suo
interno.
3) - Lubrificare le levette di comando freno
e il settore cambio.
4) - Disincrostare il tubo di scarico della
marmitta con un filo di ferro piegato ad
uncino
Ogni 8000 km.
1) - Sostituire l’olio del cambio.
2) - Lubrificare le trasmissioni flessibili.
3) - Smontare il filtro aria, e
pulirlo, agitandolo in un bagno di
benzina; asciugare possibilmente con
aria compressa.
questo è quanto dice la Piaggio, ma sò di px che hanno fatto 50000 km senza cambiare nemmeno la candela.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
ummmm pulire il gt ogni 4000 km...mi sembra un po impegnativa la cosa per non dire esagerata....ma la piaggio praticava la pulizia del gt al momento del tagliando o era un consiglio per il privato???
La storia monta sulla Vespa............
OK,grazie ma partiamo dal presupposto che io no so assolutamente nulla
quindi :
come faccio a
Verificare il livello dell’olio cambio nella
scatola del cambio.nn sapendo dovè
Disincrostare il motore (testa del
motore, del pistone e luci del cilindro)???
Lubrificare le levette di comando freno
e il settore cambio.dove sono??
alla marmitta ci arrivo
Per verificare il livello dell'olio basta controllare dal tappo di ispezione/riempimento situato nei pressi del selettore del cambio, lo riconosci perchè c'e scritto sopra a rilievo "olio": è ok quando il livello sfiora il foro. Se il motore non perde olio gli intervalli di ispezione possono essere più lunghi. Ti consiglio comunque di sostituirlo una volta all'anno.
Disincrostare testa, cielo del pistone e luce di scarico si fa rimuovendo la testata; anche quì se usi un olio di qualità e nella giusta percentuale (se fai tu la miscela) l'ntervallo può essere più lungo.
Per le altre lubrificazioni puoi aiutarti con grasso spray in bombolette: Tira le leve (freno ant. e frizione) e spruzza un po da dove viene il cavo di acciaio. Il comando del cambio lo trovi in basso a sinistra del coprivolano, è un coperchio fissato con una vite appunto con il coprivolano: apri, controlla che ci sia del grasso (poco basta) spruzzane un po da dove arrivano i cavi di comando e richiudi.
Per altre info siamo quì
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
ok grazie mille
Se vai nella sezione download puoi scaricarti il libretto uso e manutenzione, che spiega tutto abbastanza bene: Vespa Resources Forum - Download - Manuale Uso e Manutenzione Vespa P125X - P200E
Ciao, Gino
eh si l'ho visto poco fa!!
grazie