Ciao bella gente!
La domanda di oggi e' volta a togliermi una curiosita', piu' che altro.
La leggenda vuole che il vespista chiuda il rubinetto della benzina (o miscela) ad ogni sosta, e, del resto, la cosa mi e' stata consigliata dal meccanico ma soprattutto da papa' e cognato, vespisti d'un tempo, che erano soliti farlo sulle loro. Ormai e' diventato per me un gesto spontaneo.
Pero', in realta', non ho mai capito a cosa serva. Ovviamente nel caso in cui sia necessario inclinare la Vespa evita che ci siano trafilaggi nel carburatore. Ma se la Vespa sta ferma sul cavalletto? Ci sono perdite ed e' comunque necessario chiudere? Quando non l'ha fatto non ho avuto problemi in fase di accensione.
Vostre esperienze?
Ciao!