Risultati da 1 a 25 di 26

Discussione: Problema assicurazione...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di pavel83
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    272
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Problema assicurazione...

    Citazione Originariamente Scritto da UESPA Visualizza Messaggio
    Io volevo fare con AXA a 93 Euro all'anno per un Px200e la polizza "Auto Storiche", ma non mi e' chiaro se richiedono l'iscrizione a qualche registro o club (cosa che vorrei evitare per limitare la spesa, dato che la Vespa la userei solo per qualche giretto estivo)...
    Inoltre non ho capito se con Axa ci sono delle limitazioni per i conducenti, e se include assistenza stradale. Nel caso questa non fosse inclusa secondo voi e' possibile aggiungerla a parte?
    All'agenzia Axa della mia zona (Pisa) è richiesta l'iscrizione del proprietario a un qualsiasi VespaClub, ma questo è a discrezione dell'agente e delle sue politiche assuntive. Tieni conto che la tessera costa dai 20 ai 30 euro, mentre per l'iscrizione del veicolo ad un registro storico si va sui 100.

    La guida è limitata a due conducenti (basta dichiarare nome, cognome e data di nascita).

    L'assistenza stradale non è inclusa ma credo non sia un problema aggiungerla pagando una piccola differenza.

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di UESPA
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    padova
    Età
    46
    Messaggi
    85
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Problema assicurazione...

    Citazione Originariamente Scritto da pavel83 Visualizza Messaggio
    All'agenzia Axa della mia zona (Pisa) è richiesta l'iscrizione del proprietario a un qualsiasi VespaClub, ma questo è a discrezione dell'agente e delle sue politiche assuntive. Tieni conto che la tessera costa dai 20 ai 30 euro, mentre per l'iscrizione del veicolo ad un registro storico si va sui 100.

    La guida è limitata a due conducenti (basta dichiarare nome, cognome e data di nascita).

    L'assistenza stradale non è inclusa ma credo non sia un problema aggiungerla pagando una piccola differenza.
    Quindi supponendo sarebbero (nel mio caso secondo preventivo fatto sul sito di Axa) 93.00 Euro + Iscrizione a un VespaClub... giusto? (ammesso che l'agente richieda soltanto cio').
    Io pero' ho letto le clausole contrattuali (che poi sono quelle che contano in caso di sinistro)... e mi pare che invece l'iscrizione a un registro storico sia requisito inevitabile (riporto qui sotto l'estratto dal contratto):

    "Art. 1 - Operatività dell’assicurazione - Veicoli assicurabili
    Le garanzie sono prestate per il veicolo indicato in polizza di proprietà del Contraente ed
    adibito ad uso proprio/privato purché rientrante in una delle seguenti fattispecie:
    1) veicolo d’epoca, cioè il veicolo storico assicurato rientra nella categoria dei veicoli
    d’epoca, in quanto iscritto al Centro Storico della Direzione Generale della M.C.T.C.,
    così come previsto dal comma 2 dell’Art. 60 del Codice della Strada (D.LGS. 30 aprile
    1992, n. 285 e successive modificazioni);
    ovvero
    2) veicolo di interesse storico e collezionistico, cioè il veicolo storico assicurato pos-
    siede tutte le seguenti caratteristiche:
    - è di età superiore a 20 anni rispetto all’anno di prima immatricolazione (per i vei-
    coli immatricolati) o a quello di costruzione per i veicoli non immatricolati (es. ci-
    clomotori);
    - rientra nella categoria degli autoveicoli o motoveicoli di interesse storico e colle-
    zionistico, in quanto risulta iscritto ad uno dei seguenti registri: A.S.I., Storico
    Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico F.M.I., così come definito dal
    comma 4 dell’Art. 60 del Codice della Strada (D.LGS. 30 aprile 1992, n. 285 e
    successive modificazioni previste dal D.L. 27 giugno 2003, n. 151 “Modifiche ed
    integrazioni al codice della strada”).
    L’assicurazione R.C.A. è pienamente operante sempre che:
    - il veicolo abbia tutti i requisiti previsti da una delle fattispecie indicate ai punti 1), 2)
    del presente articolo;
    - il veicolo sia condotto dal conducente designato/autorizzato ed identificato sul con-
    tratto o su apposito atto.


    Come interpretare queste clausole? A leggerla cosi il veicolo gode di assicurazione purche' appartenga a una delle due fattispecie: fattispecie 1 oppure fattispecie 2.
    Che significa: "il veicolo storico assicurato rientra nella categoria dei veicoli
    d’epoca, in quanto iscritto al Centro Storico della Direzione Generale della M.C.T.C."?

  3. #3
    VRista L'avatar di pavel83
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    272
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Problema assicurazione...

    Citazione Originariamente Scritto da UESPA Visualizza Messaggio
    Quindi supponendo sarebbero (nel mio caso secondo preventivo fatto sul sito di Axa) 93.00 Euro + Iscrizione a un VespaClub... giusto? (ammesso che l'agente richieda soltanto cio').
    Io pero' ho letto le clausole contrattuali (che poi sono quelle che contano in caso di sinistro)... e mi pare che invece l'iscrizione a un registro storico sia requisito inevitabile (riporto qui sotto l'estratto dal contratto):

    "Art. 1 - Operatività dell’assicurazione - Veicoli assicurabili
    Le garanzie sono prestate per il veicolo indicato in polizza di proprietà del Contraente ed
    adibito ad uso proprio/privato purché rientrante in una delle seguenti fattispecie:
    1) veicolo d’epoca, cioè il veicolo storico assicurato rientra nella categoria dei veicoli
    d’epoca, in quanto iscritto al Centro Storico della Direzione Generale della M.C.T.C.,
    così come previsto dal comma 2 dell’Art. 60 del Codice della Strada (D.LGS. 30 aprile
    1992, n. 285 e successive modificazioni);
    ovvero
    2) veicolo di interesse storico e collezionistico, cioè il veicolo storico assicurato pos-
    siede tutte le seguenti caratteristiche:
    - è di età superiore a 20 anni rispetto all’anno di prima immatricolazione (per i vei-
    coli immatricolati) o a quello di costruzione per i veicoli non immatricolati (es. ci-
    clomotori);
    - rientra nella categoria degli autoveicoli o motoveicoli di interesse storico e colle-
    zionistico, in quanto risulta iscritto ad uno dei seguenti registri: A.S.I., Storico
    Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico F.M.I., così come definito dal
    comma 4 dell’Art. 60 del Codice della Strada (D.LGS. 30 aprile 1992, n. 285 e
    successive modificazioni previste dal D.L. 27 giugno 2003, n. 151 “Modifiche ed
    integrazioni al codice della strada”).
    L’assicurazione R.C.A. è pienamente operante sempre che:
    - il veicolo abbia tutti i requisiti previsti da una delle fattispecie indicate ai punti 1), 2)
    del presente articolo;
    - il veicolo sia condotto dal conducente designato/autorizzato ed identificato sul con-
    tratto o su apposito atto.


    Come interpretare queste clausole? A leggerla cosi il veicolo gode di assicurazione purche' appartenga a una delle due fattispecie: fattispecie 1 oppure fattispecie 2.
    Che significa: "il veicolo storico assicurato rientra nella categoria dei veicoli
    d’epoca, in quanto iscritto al Centro Storico della Direzione Generale della M.C.T.C."?
    Concordo sulla "preminenza" delle regole contrattuali su quelle "agenziali" ma d'altronde tutto il mio vespaclub è assicurato con loro e nessuno, che io sappia, ha mai avuto problemi in caso di sinistro. E questo conta.
    Certo, è pur vero che verba volant scripta manent.. ma questo è l'uso italiano..

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di UESPA
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    padova
    Età
    46
    Messaggi
    85
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Problema assicurazione...

    E' vero Pavel spesso si va tanto a parola... ma tu comunque appartieni a un Club per cui se non rispettano quanto detto anche a parole, ben presto tutti gli assicurati tenderebbero le antenne e cambierebbero compagnia, in caso di problemi.
    Ho qualche dubbio per il singolo che va la' individualmente. Comunque sentiro' in agenzia che mi dicono, anche perche' un mio amico sostiene di pagare poco piu' di 90.00 Euro sempre con Axa, ed ha aggiunto anche che NON si tratta della polizza riservata alle Auto Storiche!!! e inoltre che non e' iscritto ad alcun registro storico...
    io ho provato ad andare sul sito di Axa ma non riesco a concludere il preventivo.
    percio' invito anche qualcuno di voi ad andare sul sito di Axa e provare a fare un preventivo normale per motocicli, e vedere che cosa vi da come prezzo di polizza.

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Problema assicurazione...

    Citazione Originariamente Scritto da UESPA Visualizza Messaggio
    Come interpretare queste clausole? A leggerla cosi il veicolo gode di assicurazione purche' appartenga a una delle due fattispecie: fattispecie 1 oppure fattispecie 2. Che significa: "il veicolo storico assicurato rientra nella categoria dei veicoli d’epoca, in quanto iscritto al Centro Storico della Direzione Generale della M.C.T.C."?
    Sembra che possano essere assicurati solo veicoli d'epoca propriamente detti (per le definizioni, vedi l'art. 60 del CdS: Automobile Club d'Italia: Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico. ) o i veicoli d'interesse storico e collezionistico.

    Ciao, Gino

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di UESPA
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    padova
    Età
    46
    Messaggi
    85
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Problema assicurazione...

    Oggi sono stato alla AXA e mi hanno confermato che e' necessaria l'iscrizione all'FMI... costo circa 50.00 Euro...

    A questo punto io mi chiedo se rientro nel primo punto delle clausole, solo che non capisco che cosa si intende per Centro Storico della Direzione Generale della M.C.T.C.
    Qualcuno mi sa spiegare che cosa e' il registro presso il Centro Storico della Direzione Generale della M.C.T.C.?
    Visto che e' uno dei requisiti alternativi all'iscrizione FMI o ASI per poter beneficiare dell'assicurazione ridotta proposta da AXA, vorrei capire che cosa e', visto che molte assicurazioni citano questo Centro Storico della Direzione Generale della M.C.T.C.!!! ho cercato in rete ma senza trovare nulla in merito.


    Si riferisce forse quei veicolo storici che stanno dentro ai musei e che hanno la necessita' di viaggiare su strada?

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Problema assicurazione...

    Citazione Originariamente Scritto da UESPA Visualizza Messaggio
    Si riferisce forse quei veicolo storici che stanno dentro ai musei e che hanno la necessita' di viaggiare su strada?
    Esatto, si riferisce ai "veicoli d'epoca" propriamente detti, come da art. 60 del CdS.

    Ciao, Gino

  8. #8
    VRista L'avatar di pavel83
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    272
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Problema assicurazione...

    Consiglio personale: cerca un'altra agenzia Axa a cui basti l'iscrizione ad un VespaClub, magari facendo qualche telefonata preventiva.

    Il discorso dell'iscrizione o meno è decisa dall'agente, che ha potere decisionale all'interno dell'agenzia e ne decide le "strategie" e le modalità assuntive.

    Non te lo dico a caso, ma perchè lo faccio di lavoro.

    Ciao!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •