Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Crescita di Olio.

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    55
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Crescita di Olio.

    In occasione di una visita al meccanico abbiamo scoperto che nel cambio c'è una quantità enorme di olio. Premesso che quando ho preso la vespa non ho mai cambiato l'olio, ora mi vengono in mente 2 due possibilità:
    1. La vespa è una produttrice di olio. E la cosa non è possibile.
    2. Il paraolio lato volano perde. Anche questo lo escludo perchè dovrebbe aspirare olio e non farlo crescere, comunque il volano è pulito non ci sono tracce di olio e quindi mi sento di escluderlo.
    Ho avuto problemi di perdita di olio sotto la vaschetta del carburatore, potrebbe avere qualche pertinenza con il problema?
    A me non viene in mente quale possa essere la causa.
    Comunque ora è stato riportato al livello giusto ed è in prova, vedremo se continuerà a crescere o il vecchio proprietario in occasione del cambio dell'olio ha esagerato con le quantità.

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Crescita di Olio.

    Hai il miscelatore?
    Se il paraolio dell'alberino del miscelatore non tiene, l'olio miscela finisce nel cambio.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Fricicchia
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    prov. di Rimini
    Età
    52
    Messaggi
    2 159
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Crescita di Olio.

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Hai il miscelatore?
    Se il paraolio dell'alberino del miscelatore non tiene, l'olio miscela finisce nel cambio.
    Ha ragione Gustav, se il paraolio non tiene l'olio aumenta.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    55
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Crescita di Olio.

    cosa devo fare per cambiare il paraolio dell'alberino? da dove ci arrivo?
    Oltre ad un maggiore consumo ed un aumento del livello dell'olio del cambio che altri problemi dovrei avere, perchè la vespa va benissimo.

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Crescita di Olio.

    Citazione Originariamente Scritto da EzioGS160 Visualizza Messaggio
    cosa devo fare per cambiare il paraolio dell'alberino? da dove ci arrivo?
    Oltre ad un maggiore consumo ed un aumento del livello dell'olio del cambio che altri problemi dovrei avere, perchè la vespa va benissimo.
    Ci arrivi dal vano frizione, ma non so se ci riesci a cambiarlo senza aprire i carter.

    I problemi potrebbero essere di trascinamento della frizione e riduzione della mandata di olio al motore.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    55
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Crescita di Olio.

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    .. riduzione della mandata di olio al motore.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    55
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Crescita di Olio.

    ma da questa discussione http://old.vesparesources.com/offici...latore-px.html mi sembra di capire che sull'alberino del miscelatore non ci sono oring

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Crescita di Olio.

    Citazione Originariamente Scritto da EzioGS160 Visualizza Messaggio
    In occasione di una visita al meccanico abbiamo scoperto che nel cambio c'è una quantità enorme di olio. Premesso che quando ho preso la vespa non ho mai cambiato l'olio, ora mi vengono in mente 2 due possibilità:
    1. La vespa è una produttrice di olio. E la cosa non è possibile.
    2. Il paraolio lato volano perde. Anche questo lo escludo perchè dovrebbe aspirare olio e non farlo crescere, comunque il volano è pulito non ci sono tracce di olio e quindi mi sento di escluderlo.
    Ho avuto problemi di perdita di olio sotto la vaschetta del carburatore, potrebbe avere qualche pertinenza con il problema?
    A me non viene in mente quale possa essere la causa.
    Comunque ora è stato riportato al livello giusto ed è in prova, vedremo se continuerà a crescere o il vecchio proprietario in occasione del cambio dell'olio ha esagerato con le quantità.

    Dunque, il paraolio lato volano non può essere, non c'è olio nel volano e anche se ci fosse andrebbe nella camera di manovella, non certo nel cambio. Poi avesti aspirazione di aria e come giustamente dici troveresti unto intorno e dietro il volano.

    Al massimo il paraolio lato frizione ma anche quì ho i miei dubbi, il motore tenderebbe a succhiare l'olio del cambio, difficilmente il contrario.

    La perdita di olio da sotto alla vaschetta a volte dipende dalla non perfetta tenuta fra carburo e scatola e fra scatola e carter, ma se hai trovato il motore pieno di olio e non sei stato tu a metterlo è più probabile che prima di te ne abbiano messo troppo.

    Comunque un'occhiata al mix la darei.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Crescita di Olio.

    Citazione Originariamente Scritto da EzioGS160 Visualizza Messaggio
    ma da questa discussione http://old.vesparesources.com/offici...latore-px.html mi sembra di capire che sull'alberino del miscelatore non ci sono oring

    Sull'alberino che prende il moto dall'ingranaggio dietro la frizione e lo trasmette all'ingranaggio interno del mix non c'è nessun oring. Fra l'altro quell'alberino ha anche una fresatura elicoidale che serve proprio per portare olio nella zona di contatto dell'alberino stesso con il carter ed è fatto in modo da portare olio (ovviamente parliamo di goccette) verso l'alto e non verso il basso. Se la perdita è proprio dall'interno del mix te ne accorgo aprendo il coperchio del mix (tre viti a taglio), se è tutto ok dovresti trovare giusto un po di unto, ed un po di grasso sulla testa dell'ingranaggio grande) se invece trovi pieno di olio allora è il mix in quanto l'olio miscela dal tubicino di adduzione va direttamente nella pompa e non sugli ingranaggi di comando.

    Se e quando smonti qualcosa fai qualche foto così vediamo insieme.



    .
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  10. #10
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Crescita di Olio.

    ..allora, la risposta è già stata data, ed è fondamentalmente corretta.....l'olio in eccesso nel cambio è olio proveniente dal miscelatore.... e ci arriva dal forellino del "troppo pieno", che è situato accanto all'asse che sale dal carter; i due o-ring del mix imputati del fattaccio non si vedono a primo colpo, occorre andarli a cercare e tra l'altro, che io sappia, non vengono venduti come ricambio, ma si devono adattare degli o-ring generici; comunque, a quanto pare c'è chi ha sostituito tali o-ring con altri generici, di quelli comprati nei brico center, per intenderci, e si è trovato bene;per arrivare a tali o-ring devi estrarre il corpo del pompante del mix; per fare questo devi, innanzitutto, con attenzione, sfilare la plastica che tiene la sferetta e la molla in sede , che si vede dall'alto della vaschetta dopo aver svitato il corpo del pompante del mix ed avere tolto il corpo pistone-ruota dentata, poi togli il dadino con la coppiglia posto in basso, sotto la vaschetta, e poi, piano piano, con una pinza a becchi piccoli e cercando di fare meno danno possibile estrai il corpo pompante, cioè il cilindretto entro cui scorre il pistoncino con la ruota dentata sopra; memorizza ben bene dove sono posizionati tutti i pezzi , o meglio, fai delle foto, in modo da non avere problemi al rimontaggio.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Crescita di Olio.

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ..allora, la risposta è già stata data, ed è fondamentalmente corretta.....l'olio in eccesso nel cambio è olio proveniente dal miscelatore.... e ci arriva dal forellino del "troppo pieno", che è situato accanto all'asse che sale dal carter; i due o-ring del mix imputati del fattaccio non si vedono a primo colpo, occorre andarli a cercare e tra l'altro, che io sappia, non vengono venduti come ricambio, ma si devono adattare degli o-ring generici; comunque, a quanto pare c'è chi ha sostituito tali o-ring con altri generici, di quelli comprati nei brico center, per intenderci, e si è trovato bene;per arrivare a tali o-ring devi estrarre il corpo del pompante del mix; per fare questo devi, innanzitutto, con attenzione, sfilare la plastica che tiene la sferetta e la molla in sede , che si vede dall'alto della vaschetta dopo aver svitato il corpo del pompante del mix ed avere tolto il corpo pistone-ruota dentata, poi togli il dadino con la coppiglia posto in basso, sotto la vaschetta, e poi, piano piano, con una pinza a becchi piccoli e cercando di fare meno danno possibile estrai il corpo pompante, cioè il cilindretto entro cui scorre il pistoncino con la ruota dentata sopra; memorizza ben bene dove sono posizionati tutti i pezzi , o meglio, fai delle foto, in modo da non avere problemi al rimontaggio.....
    Aggiungo le...figure al testo di mastro Sergio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    55
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Crescita di Olio.

    con una guida così precisa e queste foto si possono fare miracoli
    Appena ho un pò di tempo ci provo.
    Grazie.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •