Risultati da 1 a 25 di 54

Discussione: Restauro vespa 125 del 63

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    tricase
    Età
    64
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    16

    Restauro vespa 125 del 63

    un saluto a tutto il forum....tra i vari forum questo mi sembra uno dei più completi....ho una vespa 125 vnb 4 del 63 (quella a tre marce) era quella con paraurti laterali e frontali, sedile posteriore con spalliera e poggiapiedi laterale....vorrei iniziare a restaurarla, ma prima ho bisogno di alcune delucidazioni , in quanto è stata radiata per non aver pagato il bollo da tantissimi anni....non so davvero da cosa cominciare........e poi sapere qualche sito in particolare per i pezzi di ricambio... ne ho visto un pò ma mi sembrano approfittatori del mercato....un fanalino a 90 euro?
    aiuto per tutto........

    un saluto

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro vespa 125 del 63

    Innanzi tutto benvenuto.

    Per i quesiti sui documenti, nella sezione pratiche troverai tutte le info che ti servono e laddove ci sia ancora qualcosa che ti sfugge poni un quesito e riceverai la giusta risposta dal nostro esperto gipirat.

    Per il restauro invece, il primo consiglio che ti posso dare è di fare tante foto, cominciare a postarne alcune ed i vari esperti del modello ti sapranno indicare cosa e come fare nello specifico.

    Anche per gli acquisti online troverai preziosi consigli proprio sui venditori da evitare.

    Buona permanenza

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa 125 del 63

    ciao e benvenuto
    Citazione Originariamente Scritto da flambi Visualizza Messaggio
    aiuto per tutto........
    sposto la tua discussione nel forum Restauro Largeframe - Vespa Resources Forum in quanto la tua vespa è una Large Frame e non una Small Frame per il bollo la cosa penso sia facilmente risolvibile chiedendo qui Pratiche - Vespa Resources Forum

    Per i ricambi ci sono parecchie discussioni interessanti con consigli ed esperienze degli utenti ti posto qualcosa:
    http://old.vesparesources.com/off-to...-opinioni.html
    http://old.vesparesources.com/off-to...ti-online.html
    http://old.vesparesources.com/off-to...p-scooter.html
    http://old.vesparesources.com/off-to...r-ricambi.html
    http://old.vesparesources.com/off-to...mportarsi.html
    Ciao Gioweb

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    tricase
    Età
    64
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 125 del 63

    per quanto visto non esiste un rivenditore IDEALE per ordinare il tutto....di quello di cui si ha bisogno, occorre controllare alcuni siti per trovare il giusto prezzo .....
    comunque appena ho la possibilità dovro iniziare a postare qualche foto....

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    tricase
    Età
    64
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 125 del 63

    queste le immagini del mio bolide originale....sul telaio non riesco a leggere il modello..mio padre la comprò del dicembre 1962....adesso sulla vespa non è rimasto praticamente nulla(paraurti,doppio sellino con telaio posteriore ecc)
    dove trovo quel particolare sellino posteriore? non riesco a vederlo su nessun sito
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro vespa 125 del 63

    ciao anche io sto restaurando una vnb dai un occhiata al mio post:
    http://old.vesparesources.com/restau...pegnativo.html

    se ci sono domande chiedi pure e cerchero' di aiutarti la dove saprò risponderti!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Restauro vespa 125 del 63

    Ciao, mi permetto subito di bacchettarti
    La serie VNB era, a detta di mio padre.. la Vespa dei poveri, quindi priva di tutti gli optional che hai menzionato, era scarna e senza ruota di scorta, senza doppio sellino e paraurti, che tralaltro nessuna Vespa era dotata in origine, anche se venivano acquistate dal concessionario... taroccate. All'epoca erano molto in voga gli allestimenti fatti post produzione Pontedera. Quindi non bisogna confondersi con quello che era il modello preso dal venditore e quello che usciva dalla produzione.
    Per farti un'idea la foto nem mio avatar è quello che usciva di serie..nulla.
    Resto dell'idea che nuda è ancora più bella. E non solo, è cos' che deve essere per eventualmente iscriverla al registroo storico.

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    tricase
    Età
    64
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 125 del 63

    Citazione Originariamente Scritto da PaCoDj Visualizza Messaggio
    ciao anche io sto restaurando una vnb dai un occhiata al mio post:
    http://old.vesparesources.com/restau...pegnativo.html

    se ci sono domande chiedi pure e cerchero' di aiutarti la dove saprò risponderti!
    come promesso vi posto alcune foto della situazione attuale ....la vespa non è in cattive condizioni ha solo quel buco sotto il pianale in direzione del canale...( si può chiudere vero?) o cambio il pianale? aspetto consigli e pareri

    quello che volevo chiedere dove trovo il n° del telaio? e come faccio a farlo riapparire visto che ci sono almeno 2 strati della vecchia vernice rifatta?
    grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •