Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: prigionieri px 150

  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    prigionieri px 150

    ho notato che se li avvito a fondo pur senza forzarli in testa non rimane abbastanza filetto per avvitare i dadi e le rondelle spezzate e quindi sono costretto a tenerli praticamente mezzi svitati e normale?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: prigionieri px 150

    si è normale, infatti non li devi avvitare a fondo, alcuni non hanno nemmeno il fondocorsa
    li devi lasciare circa un paio di cm fuori con la testa montata, e mettili ttti e 4 alla stessa altezza

  3. #3

    Riferimento: prigionieri px 150

    30 mm dal cilindro prima di montare la testa è una quota ottima per i PX150E Arcobaleno dell'85

  4. #4
    VRista L'avatar di todd
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Età
    41
    Messaggi
    253
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: prigionieri px 150

    scusate, ho un px 125, la scorsa settimana ho montato il 177 polini, io i prigionieri li ho avitati fin quando non giravano più e ho stretto forte, poi ho messo il cilindro e la testa, ho notato che un prigioniero sta più basso.

    Vale anche a me la regola di farli spuntare 3 cm dal cilindro?

    Poi ho notato che il prigioniero di sotto verso il telaio non ho provato a stringere tanto ma sembra che gira e rigira.... dipenderebbe dal fatto che ho avvitato troppo il prigioniero o che ho spanato?

    Non ho approfondito il problema poi perchè la vespa non l'ho uscita.

    Grazie raga

  5. #5

    Riferimento: prigionieri px 150

    38 mm sono quasi 4 cm, misurati come sporgenza dal cilindro, non serve che siano bloccati, basta che i dadi si avvitino poi ben liberi fino a toccare la testa.
    Quando tiri i dadi (M7) tirali con una chiave dinamometrica tarata a 15Nm (1,5kgm) tirandoli in croce, ovvero sulle diagonali.
    Se un dado gira a vuoto dovrebbe essere strappato (spanato) di solito parte il dado quasi mai il prigioniero.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: prigionieri px 150

    Citazione Originariamente Scritto da ivespa Visualizza Messaggio
    non serve che siano bloccati,
    invece devono esssere bloccati con il frena filetti.

  7. #7
    VRista L'avatar di todd
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Età
    41
    Messaggi
    253
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: prigionieri px 150

    COsa è il frena filetti?

    Grazie per i consigli

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: prigionieri px 150

    Citazione Originariamente Scritto da todd Visualizza Messaggio
    COsa è il frena filetti?

    Grazie per i consigli
    è un prodotto che si applica sulla filettatura primo di stringere, poi polimerizza anaerobicamente aumentando leggermente di spessore e quindi aumentando la pressione sulle facce del filetto aumenta la forza necessaria allo svitamento e previene un allentamento per fatica/vibrazioni.
    diffida da chi usa l'attack per fare questa cosa , prendilo nei negozi di autoricambi scegliendo il tipo che ti serve (debole, medio, forte) e non esagerare nell'applicarlo.
    ciao e auguri
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  9. #9
    VRista L'avatar di todd
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Età
    41
    Messaggi
    253
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: prigionieri px 150

    ok grazie, se questa volta l'ho montato io, chiederò di fare questa revisione a mio suocero meccanico di auto e sicuramente queste teorie le conosce a differenza mia. Gli farò leggere questa pagina

    OT buona pasqua

  10. #10
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: prigionieri px 150

    Attenzione i carter (come abbiamo avuto occasione di verificare) non sono tutti uguali. In alcuni i fori filettati su cui avvitano i prigionieri sono cechi in altri sono aperti verso l'interno. Addirittura nel caso del mio 200 mix avvitando completamente uno dei prigionieri si finisce per appoggiarsi all'ingranaggio del miscelatore con il rischio di fare grossi danni.
    Come detto sopra avvitateli fino a lasciare sufficiente filettatura sulla testa, usate il frenafiletti ed aspettate un po prima di serrare la testa in modo che abbia il tempo di polimerizzare.

    Buona Pasqua a tutti

    Riccardo
    Creative Engineering

  11. #11
    VRista L'avatar di todd
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Età
    41
    Messaggi
    253
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: prigionieri px 150

    ok ora ho il quadro della situazione perfetto!

    GRAZIE

  12. #12

    Riferimento: prigionieri px 150

    Frenafiletti obbligatorio?
    Smonto e provvedo se necessario.
    grazie
    Ciao

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di paskoth
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Cavallino (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    768
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: prigionieri px 150

    riprendo questo post
    ho una domanda...i prigionieri hanno entrambe le estremità filettate ma per lunghezze differenti...qual'è la parte che va avvitata nel carter?
    io ho avvitato nel carter la parte corta, ho inserito il cilindro e la testa e una volta serrati i dadi non mi è rimasto prigioniero a disposizione per avvitare la torretta di fissaggio della cuffia cilindro (non ho idea di come si chiami tecnicamente...spero di esser stato chiaro)...cosa ho sbagliato?
    grazie

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: prigionieri px 150

    Citazione Originariamente Scritto da paskoth Visualizza Messaggio
    riprendo questo post
    ho una domanda...i prigionieri hanno entrambe le estremità filettate ma per lunghezze differenti...qual'è la parte che va avvitata nel carter?
    io ho avvitato nel carter la parte corta, ho inserito il cilindro e la testa e una volta serrati i dadi non mi è rimasto prigioniero a disposizione per avvitare la torretta di fissaggio della cuffia cilindro (non ho idea di come si chiami tecnicamente...spero di esser stato chiaro)...cosa ho sbagliato?
    grazie
    In realta non cambia molto il senso del prigioniero, probabilmente se non ti avvanza filetto per avvitare la colonnetta e' perche hai avvitato troppo il prigioniero nel carter.

    Vol.

  15. #15
    VRista L'avatar di todd
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Età
    41
    Messaggi
    253
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: prigionieri px 150

    quando lo tolsi io i prigionieri stavano avvitati nel carter nella parte del filetto lungo.

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di paskoth
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Cavallino (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    768
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: prigionieri px 150

    ok,grazie per le risposte...

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Padova
    Età
    43
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: prigionieri px 150

    ciao ragazzi,
    riprendo questa discussione per un chiarimento.
    Volevo essere sicuro che, come sembra dagli esplosi piaggio, ci vada dopo la testa, una rondella, poi una spezzata ed infine il dado.
    Dico questo perchè ho trovato sui carter che ho acquistato solo la rondella e in fase di rimontaggio della testa, ho rimesso solo quella e mi è successo di spanare più volte i dadi e un prigioniero. Parlo di dadi nuovi e prigionieri con filettatura perfetta. Ho tirato con dinomometrica a 1,5 kg.

    grazie

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: prigionieri px 150

    allora: io ho avuto vari problemi con i prigionieri compreso la spanatura di una sede...perciò ho imparato a mie spese questa lezione.
    Il prigioniero andrebbe avvitato con la parte lunga al carter e la parte corta su, alla testa...non servirebbe metterci nulla perchè così nasce...purtroppo metti e togli, ferro su alluminio...tutto si consuma.
    perciò io mi sono assestato su questa tecnica di montaggio:
    metto il prigioniero con la parte corta sul carter..al momento del montaggio metto una goccia, e dico una(nei modelli in cui il prigioniero non va a battuta troppo frenafiletti potrebbe colare all'interno del motore e esternamente invece formare dei grumi che rovinano la tenuta al basamento), di frenafiletti forte (verde) sulla filettatura spalmendola per bene. Dopo di che avvito sino alla fine della filettatura (corta) e cerco di pulire eventuali residui fuoriusciti con uno straccetto. il gt presumo sia già inserito e spostato un pò per vedere e pulire (supponiamo di avere un piccolo lavoro di manutenzione che non prevede lo smontaggio completo) altrimenti lo inseriamo, cilindro testa e sui prigionieri metto rondella piana e rondella spaccata e dado. Avvito a mano senza sforzare e attendo una nottata e poi procedo alla stretta dinamometrica a croce...il valore di serraggio per i dadi di testa è di circa 1,2 / 1,5 kgm se non erro. in ogni caso io non ho la dinamometrica ma un dinamometro che applicato ad una chiave a cric da 25 cm tiro circa sino a 7,5 o 8 kg.
    La rondella spaccata è fondamentale in quanto è questa che da la tenuta quando avviti. Mettendo solo la piana il rischio è che le vibrazioni pian piano svitino.
    Per tornare al fatto delle spanature, anche io ho spanato molti prigionieri e ho visto che su alcuni la causa è stata la scarsa qualità del pezzo che non era un ricambio originale. sugli altri la causa è stata l'eccessiva forza applicata proprio in mancanza di un corretto bloccaggio del prigioniero al carter...in pratica quando avvitavo una volta bloccato il dado ciò che ruotava era il prigioniero nel carter!!così facendo sforzavo sia la filettatura in alluminio del carter sia il dado in testa che così veniva "trascinato" rovinando la filettatura del prigioniero. ecco percè il serrafiletti se la filettatura al carter non è bella intonsa.

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Padova
    Età
    43
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: prigionieri px 150

    ok ti ringrazio... proprio come si vede negli esplosi piaggio.
    io pensavo invece che fossero le spaccate a creare problemi con la filettatura del prigioniero.
    proverò così e vediamo che succede.

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: prigionieri px 150

    mi sento di darti un'altro consiglio. Anche se hai una dinamometrica potresti non avere la giusta sensibilità per usarla per chiudere tutto. Ti consiglio di chiudere sempre tutto con il cric normale tirando il più equamente possibile (sempre a croce s'intende) magari regolandoti a occhio e procedendo a quarti di giro di chiave e solo alla fine quando senti i dadi in tiro applicare la dinamometrica e arrivare al corretto serraggio. a quel punto infatti basterà poco per arrivare al click della chiave e te ne accorgerai subito e meglio...
    ciao e buon lavoro.
    ps
    quando finisci facci sapere...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •