prova a vedere se può tornarti utile qualcosa qui:
Vespa Resources Forum - Download - Impianti elettrici
![]()
qua ce ne sono altri:
Schemi elettrici
Schemi elettrici
ragazzi...qui non si tratta di aver messo male i fili..ho consultato vari schemi elettrici..ma il problema persiste..la tensione diminuisce appena collego il fil della luce posteriore..=(
Aiuto!!!!
ma scusa diminuisce che significa? la lampadina posteriore si accende? da quanti volt e?
Il livello delle luci anteriori e posteriori si abbassa e tutte le luci si abbassano e fanno una luce fiacca. Ecco cosa intendo per "calo di tensione".
I voltaggi sono gusti...e la lampadina posteriore appena la accendi fà abbassare il livello della luce di quelle anteriori..
si è nuovo...grazie per il consiglio..ora provo e ti faccio sapere![]()
Gentilissimo, grazie anche a te.
Lo schema SPECIAL del primo Link lo avevo. Ho aggiunto anche il secondo.
Così in caso di rimontaggio sò dove vanno a finire i vari cavi.
E poi è utile per eventuali modifiche che voglio apportare.
Sapete dove recuperare anche i datasheet delle bobine?
O ne avete le caratteristiche dopo averle sezionate?
quelli me li posso fare. Con gli alimentatori ci gioco da un bel pò nel campo delle riparazioni ed elaborazioni radiotrasmittenti.
Era per sapere se già qualcuno si era cimentato con l'esperimento. Giusto per non essere il pioniere come spesso mi capita.
Che so: originale, 10 spire su cilindro diametro 20mm, diametro spire 1mm.
E quindi modifica con: tot spire, stesso cilindro di avvolgimento, oppure meno spire, con più diametro del cilindro, oppure ancora stesso tutto, ma con diametro spire da TOT millimetri.
la bobina e molto piu semplice di quanto si pensi non conta molto il diametro del nucleo o il diametro delle spire visto che sono avvolte su se stesse basta contare il numero di spire e rifarle con un filo di diametro piu grosso( il filo usato da piaggio e da 0,84 ) basterebbe aumentare tale diametro a 0,96 e rifare l'esatto numero di spire per avere qualche buon watt in più, l'unico problema che si presenta e che aumentando il diametro del filo si va ad aumentare pure il diametro totale dell'avvolgimento correndo il rischio che possa strusciare sul magnete, in tal caso basterebbe ridurre il nucleo di uno o due millimetri dal lato del magnete( non e una bobina da radiofrequenza non dovrebbe cambiare nulla hai fini della corrente se non si esagera).
Ottimo ragionamento, e ti quoto al 100%.
Proverò con filo di rame smaltato da 1mm, mantenendo lo stesso numero di spire, aumentando il numero di spire a parità di nucleo, o ad aumentarlo con nucleo di diametro inferiore.
Proprio per avere come ben affermi, maggior wattaggio. Ed avere eventualmente una tensione superiore anche di poco. Più che altro per contenere l'effetto "lumino"![]()
Grazie!!
Quello della special se non erro è il V5A1 come la Vespa R.