Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Fuoriuscita miscela dalla marmitta

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: Fuoriuscita miscela dalla marmitta

    Complimenti per la rapidita' alla mia domanda. Anche se sono un vespista da poco e so ben usare i ferri avendo passione e tempo, nutro qualche difficolta'. Tra l'altro domani mio figlio dovrebbe fare l'esame pratico con il PX alla motorizzazione per il patente A (immagina come sta incazzato nero!!). Pertanto, sono intenzionato a recarmi da un meccanico per evitare ulteriori guai. Ad ogni modo, hai qualche dritta per collegarmi a qualche link per visionare qualche foto per l'apertura del carburatore del vespone e la pulizia dello spillo? Ti ringrazio anticipatamente.

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Fuoriuscita miscela dalla marmitta

    Ciao Fabcar,
    eccoti servito:

    Revisione Carburatore SI - VRwiki

  3. #3

    Arrow Riferimento: Fuoriuscita miscela dalla marmitta

    Grazie one thousand!!
    La sequenza degli step per la revisione trovata sul link che mi hai fornito e' semplice e ultra chiara.

    Se non fosse che la vespa deve essere ASSOLUTAMENTE ok entro la fine di domattina, mi attrezzerei volentieri nel "faidame". Purtroppo non posso correre rischi. Semmai non trovassi un meccanico disponibile domattina, mi arrangero' da solo!! Grazie a tutti gli utenti per l'attenzione che mi avete rivolto. Many tks.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Fuoriuscita miscela dalla marmitta

    Se non fosse che difficilmente di oggi trovavi un ricambista aperto adesso avresti già risolto...

    Una qualsiasi persona che fa le cose con un minimo di cognizione di causa con quella wiki riesce a revisionare il carburatore in massimo 4 ore se trova tutti gli imprevisti che possono capitare.

    Piuttosto va da un meccanico che si occupi di Vespa da sempre, uno generico non è detto che vada bene, anche perchè potrebbe non avere i ricambi in casa.

    Ciao e in bocca al lupo

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Fuoriuscita miscela dalla marmitta

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Una qualsiasi persona che fa le cose con un minimo di cognizione di causa con quella wiki riesce a revisionare il carburatore in massimo 4 ore se trova tutti gli imprevisti che possono capitare.
    Dai, il carburatore si revisiona in un'ora al massimo, con pausa birra in mezzo

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Fuoriuscita miscela dalla marmitta

    Ma infatti ho specificato che devono capitare TUTTI gli imprevisti possibili

  7. #7

    Arrow Riferimento: Fuoriuscita miscela dalla marmitta

    Ragazzi, vi riassumo il mio intervento per la soluzione del problema. Ho comprato lo spillo conico (2 euro), il kit di guarnizioni del carburatore (12 euro), il galleggiante (5 euro) e ho disincrostato il carburatore (la vaschetta del galleggiante era piena di residui di ogni genere e cosi' pure la sede dove si trova lo spillo conico). Ho utilizzato aria secca a spray (di quelle che si usano per la pulizia dei computers) in mancanza di un compressore. Ho inoltre pulito i due getti del minimo e del massimo che erano anch'essi sporchi con uno stecchino di legno e sostituito la candela con una Champion 82C. Monto il tutto e la moto non parte neanche se mi metto a piangere in cinese. Smonto il tutto e verifico innanzitutto se arriva benzina. Ok!! La benza c'e'!! Penso si sara' ingolfato il motore (sentivo pure una puzza di benzina quasi ovunque!). Smonto la candela e faccio uscire un po' di miscela da quella sede dando delle messe in moto a candela smontata. Rimonto il tutto e VAAAAAIIIII. La moto parte!!! La provo per qualche centinaia di metri e noto che mantiene perfettamente il minimo, ma a gas a meta' aperto la vespa arranca.....come se non arrivasse piu' miscela a sufficienza. Mi domando sara' il getto del massimo sporco? Mi rifermo e lo pulisco meglio con degli spilli. Rimonto di nuovo il tutto e la provo. Tutto sembra procedere per il meglio ma dopo pochi metri di nuovo il difetto si ripresenta!! La moto non si spegne, il minimo e' mantenuto ma il massimo non va'!!! MI arrendo
    Porto la moto dal primo meccanico che trovo vicino casa e mestamente la parcheggio li'. Non sono fortunato!! Questi pulisce il getto del massimo piu' volte ma il problema rimane sempre li'. Quando la vado a prendere mi dice la sua diagnosi: non arriva sufficiente benzina al carburatore e pertanto quando apro la manopola del gas tende a spegnersi ma mantiene comunque e sempre il minimo. E' colpa del rubinetto della benzina che potrebbe essere intasato!!! Ma se a me funzionava!!!
    Che faccio ragazzi??? Perche' quando do gas, non accellera la moto....strano non si spegne... il minimo lo mantiene sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •