Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
Penso che questo documento sia il piú recente a proposito del sequestro del mezzo.
http://www.padaniaoffice.org/pdf/col...ice_strada.pdf

Mentre a seguire l'estratto rilevante dal codice della strada:

Articolo 78 Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.
2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo.
Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €389,00 a
€1.559,00.
4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.

Cmq l'articolo 78 è obsoleto, come lo sono le carrozze sulle strade odierne.
In quanto dice tutto, ma in realtà non dice niente.
La legge milleproroghe, si spera che riesca a sanare alcune lacune.
Anche se, son convinto che regolamenterà le minkiate come i kit estetici e le marmitte omologate (che già si possono montare) e non la roba seria: come freni, pneumatici, assetti, modifiche e rinforzi al telaio.