Se fosse semplicemente magra?
Hai provato a svitare di mezzo giro la vite dell'aria?
Prima di cambiare la ghigliottina, fai questa prova.
Io ho montato uno Spaco e non ho avuto nessun problema di carburazione.
Se fosse semplicemente magra?
Hai provato a svitare di mezzo giro la vite dell'aria?
Prima di cambiare la ghigliottina, fai questa prova.
Io ho montato uno Spaco e non ho avuto nessun problema di carburazione.
Infatti la questione non riguarda gli Spaco in generale, ovviamente, ma piuttosto gli Spaco nella configurazione per i PX 150 Euro2. E mi attendo che lo stesso valga per i 125, perchè certamente queste modifiche sono funzionali alla catalizzazione.
Come accennato da Volumexit, pochi giorni fa abbiamo fatto delle considerazioni sulla questione ghigliottine.
Io avevo lo stesso problema, in rilascio la Vespa scoppiettava, procedendo "a balzi". Attualmente monto un Dell'Orto con mix con ghigliottina ad unghiata stretta e poco profonda, tutto ok; quando avevo lo Spaco con quella ghigliottina, sperimentavo quel fastidiosissimo problema, che a mio avviso è il risultato della difficoltà a carburare correttamente al minimo.
Comunque di certo non è magra, semmai è molto grassa (non avrebbero senso quegli scoppiettii, altrimenti, quella è miscela in eccesso che logicamente detona ad ogni scintilla).
Il problema sta nel fatto che, con quella ghigliottina, la carburazione si smagrisce considerevolmente tanto al minimo, tanto a metà ghigliottina; quindi, per non avere vuoti in apertura, si è costretti a carburare grassi.
Tommy, metti una ghigliottina con un unghiata stretta e poco profonda, vedrai che va tutto a posto!
Grazie,
mi attivo subito.
![]()
![]()
Perchè io ho una Vespa 150 MY Euro2 e non ho questo problema?
La tua è delle prime, possibile che abbia una ghigliottina diversa?
Comunque ogni motore fa storia a sè, probabilmente il tuo è meno sensibile agli smagrimenti a medio regime.
Ho fatto qualche foto a ghigliottine che ho in casa, non montate; nell'ordine:
1. Ghigliottina a tre unghiate, di serie sul mio MY 150 Euro2 del 2006. L'unghiata centrale, quella più larga, smagrisce a ghigliottina parzialmente aperta. Le due laterali, invece, portano aria a ghigliottina al minimo.
2. Sempre stessa ghigliottina montata su corpo carburatore;
3. Ghigliottina a unghiata larga e profonda, trovata su uno Spaco di produzione 1998. Montava getteria del 125 (140-BE5-96) e, visto l'anno, potrebbe essere tanto di uno dei primi 125 catalizzati, tanto di uno degli ultimi non kat. Questa ghigliottina certamente smagrisce parecchio a media apertura; montata sulla mia Bajaj, mi provocava vuoti fastidiosissimi in apertura;
4. Ghigliottina piatta, montata di serie sulle Bajaj (e, di norma, sui vecchi Dell'Orto con freno aria del minimo sul corpo carburatore). Ne ho rimessa una così sulla mia Bajaj, eliminando i vuoti causati dalla ghigliottina in foto 3.
A mio avviso su un 125 come quello di Marcuzzo l'ideale è una ghigliottina con unghiata stretta e poco profonda, come quella centrale della ghigliottina nelle foto 1-2.
Devo controllare.
L'unghiata guarda la valvola vero? Quindi si vede solo a carburatore smontato, giusto?