Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
ciao pier,
ho usato motorsil D della arexons, che credo sia la stessa che hai usato tu.
Ma sei sicuro di avere lo stesso mio problema? Non è che la perdita viene dal carburatore?
La perdita dalla base del cilindro provoca l'imbrattamento a partire da sotto il cilindro, appunto, per poi gocciolare dalla parte bassa del carter.
Quindi imbratta il carter nella zona verso la pedana.
Se questa parte è pulita, allora la perdita potrebbe verificarsi dal sopravanzo del carburatore oppure dal carburatore stesso.
In questo caso la parte imbratta del carter dovrebbe essere quella posteriore dove c'è attaccato l'ammortizzatore posteriore.
Devi indagare bene da dove viene la perdita e non è cosa facile in quanto la miscela quando fuoriesce da qualunque punto, una volta evaporata la benzina rimane solo la parte di olio che è minima e si confonde magari con lo sporco vecchio.
Spero di esserti stato utile. Magari qualche altro amico potrà darti altri consigli.
Ciao ,io ho usato l'"ermertico" della "arexons",non la pasta rossa,inizialmente sembrava tutto ok,poi ho rivisto il presentarsi della maledetta goccia di miscela,alla base del cilindro,sopra lo scarico per intenderci. A dire il vero sicuramente c'è uno sfiato dal taglio sul collettore del padellino che sputa fuori e imbratta ,ma la sensazione e che ci sia il trafilamento alla base del cilindro,i carter sono pulitissimi,ho appena finito il restauro totale del mio px125e dell'82...ora elimino per prima cosa lo sfiato marmitta,che se anche piccolo puo' confondere,comunque stiam parlando di piccola goccia nella zona sopra lo scarico,dove i carter accoppiati fanno quella piccola curva...ho un dubbio,è meglio usar l'ermetico o la pasta rossa???