E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
Nonò, ne ho già una...![]()
![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
Ciao
al ritrovo di giovedì non posso venire per problemi di lavoro, ma i preparativi fervono ... io sono uno di quelli che viaggerebbe con una vespa completa di scorta e bauletti e sottosella dei miei mezzi sembran sempre la borsa di Eta Beta , ma la strada è lunga e bisogna limitare peso e ingombri.
Qualche domanda ai più esperti:
1) quanto olio portate ?
Saranno stimo 1300 km tra andare , girare e tornare ... ho il Px col miscelatore da poco e non so bene cosa sia la autonomia dell'olio, credo però che se parto col pieno d'olio e porto un litro , dovrei essere a posto ...
2) Facendo gli adeguati riti (terque quaterque testiculis tactis ...) , che faccio , mi porto un accoppiamento di scorta ? Ho su un Pinasco 177 in ghisa con pochi km (meno di 2000) alle spalle, gira bene, forse un po' grasso al minimo (per prudenza ...) ma così non ha mai scaldato neanche nelle lunghe discese , ne in due nelle salite ...
3) quante camere d'aria di scorta portate ? Usate lo "slime" (o simili) nelle camere ?
4) Una frizione di scorta la prendo ? Quella che ho su adesso non so quanta strada abbia fatto (con me circa 2000km) ma sembra ok, e montare una frizione nuova prima di partire e poterla provare bene per almeno un 500km non mi da più sicurezza di tenere quella che c'è ...
marco
Secondo me 2Kg dovrebbero bastare. Non so quanto olio contiene il serbatoio del mix.
Secondo me non serve, non penso che faremo lunghe tirate che potrebbero portare al grippaggio.
Io non ne porto, siamo almeno 6 vespe quindi 6 ruote di scorta.....
Portati i dischi guarniti e basta.
Io porto solo un set di fili, e qualche chiavella del volano. La bobina me la presta Marben![]()
L'anno scorso con un 150 originale sono partito con l'olio al massimo (circa 1,6 litri) e sono arrivato a casa con la bolla nella spia. Non ho rabboccato. 1750 Km complessivi.
Io parto con circa un litro d'olio nel serbatoio miscelatore (quindi non al massimo) e mi porto una boccia da un litro d'olio sigillata di scorta. Basterà ed avanzerà di sicuro.
Quoto Volumexit per le ruote di scorta. Io ho 2 tubeless montate ed una ruota con camera. Abbiamo un sacco di ruote a disposizione. A meno che non ci buttino i chiodi davanti siamo a posto.
Porterò cavi di ricambio, un paio di candele, qualche attrezzo, guanti, nastro isolante, un manometro per controllare le gomme e poco altro. Stavo valutando di comprare una centralina di ricambio.
Questa domenica una rapida revisionata alla Vespa per verificare che sia tutto in ordine, a partire dai serraggi. Poi parto tranquillo.
Piuttosto bisogna essere ben attrezzati per la pioggia. L'anno scorso è stato un disastro: servono stivali impermeabili, antipioggia da moto con cuciture gommate (no assoltamente a cerate improvvisate e non specifiche che non siano resistenti e che non abbiano le cuciture gommate), guanti e sopraguanti in gomma.
Come sopraguanti ho preso dei guanti in gomma da lavoro di misura grande.
L'anno scorso dopo centinaia di km hanno ceduto i guanti (non avevo i sopraguanti in gomma) e mi è entrata acqua. Stavo impazzendo, solo per le mani fradice. Immagino cosa provassero gli altri con scarpe zuppe e con antipioggia che hanno ceduto.
Spero che ci sia il sole, ma se non sarà così, centinaia di km sotto l'acqua mettono a dura prova l'equipaggiamento antipioggia. Se non è curato e di buona qualità sono guai.
Se le previsioni non cambiano e dovesse piovere tutto il WE io darò forfait e scenderò in macchina, non mi va di farmi 1500km sotto l'acqua, di cui quasi 200 di notte ed in solitaria per raggiungere l'appuntamento.
Oltretutto sono in scadenza di contratto e non mi va di rischiare un mancato rinnovo perchè mi metto in mutua causa influenza. (purtroppo dove lavoro io guardano anche quelle cose lì)
Non vi offendete di questa mia decisione, ma i km sono veramente tanti.
Ciao
grazie per i consigli.
1) olio partirò col pieno d'olio e un litro di scorta
2) una camera d'aria di scorta la porto comunque ... per me è come la coperta di Linus
3) per la frizione porterò i dischi
4) abbigliamento antipioggia, spero di non usarlo troppo, ma son ben fornito.
Ma se le previsioni (quando affidabili, a pochi giorni) fossero di "acqua corrente" per me si può anche scendere in furgone, io son ben attrezzato: due vespe nel baule ci stanno, tre sul carrello e rimagono 5 posti per i piloti dei mezzi imbarcati.
Non ho paura dell'acqua, ma essendo non proprio diciottenne, la mia parte di acqua in moto/vespa/ciao e simili l'avrei anche già presa :) e partire con la certezza di fare 500 km sotto l'acqua un po' mi abbassa il morale :(
marco
Sì, dài, ottimismo: le previsioni spesso non ci prendono nemmeno il giorno prima, manca ancora un po' di tempo.
Ad ogni modo, lo scorso anno abbiamo percorso, al rientro, 400km, su 700, sotto pioggia incessante, in autostrada: è fuori discussione che, così, la trasferta è tutt'altro che rilassante e divertente, ma non è proibitiva. L'asfalto drenante dell'autostrada riduce drasticamente le insidie del fondo bagnato. E' essenziale fare un gruppo sufficientemente compatto e 'visibile', quindi marcia ordinata e luci in perfetta efficienza (dopo l'esperienza dello scorso anno ho modificato l'impianto luci, ora sotto batteria, ed ho messo un deviofrecce predisposto per l'hazard)
Spero, in caso di pioggia alla partenza, di non dover lottare coi famigliari![]()
Ragione in più per rinunciare in caso di pioggia, in autostrada con il 125
Io spero vivamente che il tempo sia clemente![]()
If you've never stared off into the distance, then your life is a shame.
Guidare bagnati per ore è tremendo.
Non è questione di essere solubili, ma il freddo bagnato, soprattutto dopo ore, annienta anche i più forti, figurati uno come te
Comunque bastano dei guanti in gomma da lavoro. Credo di averli pagati 3 o 4 euro, da indossare anche sopra dei semplici guanti in lana. Vanno bene anche quelli per lavare i piatti (magari in questo caso portandone un paio di scorta perchè non sono resistentissimi).
Ai piedi bastano degli stivali in gomma, delle calzature a prova d'acqua o, mal che vada, degli economici sacchetti di plastica della monnezza, se non stai a badare allo stile.
Casco integrale (quello sempre e comunque anche senza pioggia).
Un buon antipioggia da moto completo, intero o a 2 pezzi, costa tra i 50 e gli 80 euro. Sono soldi, ma comunque ti rimane e magari ti evita una polmonite.
Poi per carità, fai come vuoi tu, ci mancherebbe![]()
Mi sa che oggi faccio palestra di VRaduno!!!!!
If you've never stared off into the distance, then your life is a shame.