Citazione Originariamente Scritto da frared Visualizza Messaggio
Io anni fa, nel restaurare la mia ET3, dopo le operazioni di sabbiatura avevo fatto al telaio un trattamento in cataforesi. Se non erro dovrebbe essere una sorta di verniciatura, ma viene fatta per immersione per cui sei certo che non rimane nessuna parte "scoperta". Rimane di colore nero opaco tipico dei ricambi di carrozzeria quando sono nuovi prima che vengano verniciati. Onestamente però non saprei darti informazioni più precise quanto a costi e la persona a cui mi ero affidato ha cambiato mestiere...
da wikipedia:
La verniciatura in cataforesi è un trattamento superficiale di verniciatura in grado di conferire a elementi in ferro, acciaio e altre leghe (conduttori di corrente) una notevole resistenza alla corrosione; è caratterizzata dal deposito uniforme di una resina epossidica o acrilica sulla superficie dell'elemento, assicurando per lungo tempo una straordinaria protezione nei confronti degli agenti chimici e di altri tipi di attacchi, permettendo inoltre una migliore adesione delle vernici di finitura. La resina acrilica si differenzia dalla epossidica perché può rimanere a contatto diretto con gli agenti atmosferici mantenendo le caratteristiche tecniche. Con questo trattamento si assicura una maggiore protezione dalla ruggine.