Citazione Originariamente Scritto da pippo90 Visualizza Messaggio
guarda che qui si sta discutendo fra amici e il tuo atteggiamento fa solo ridere..
detto questo è ovvio che se la vespa si siede in quarta e risolve regolando l' anticipo, avrà sicuramente anticipato in maniera esagerata!! perchè da che mondo è mondo poco anticipo(es. 15°)=meno bassi più allungo (ergo la vespa si siede in quarta) troppo anticipo(25°)= tanti bassi e nulla più... (con conseguente aumento della temperatura...)
Scusate se mi intromettonella vostra simpatica discussione ma vorrei portare a vostra conoscienza la mia esperienza personale e discutibile(poco)
In un motore con una buona messa a punto, quindi con compressione Ok, camera di scopppio, carburazione ecc....
Si hanno ottimi risultati anche con anticipo fisso a 17 gradi.
Il problema secondo me è quanto sia in anticipo che in ritardo uno statore originale senza mosificare le asole ti permette errori di + o - 10 gradi.....
Per cui visto che il meccanico del caso sicuramente avrà centrato la fase sul riferimento di fabbrica, ritengo sia impossibile che solo modificando la fase tira la quarta.....
Sarò pure un incapace ma ho lavorato diversi motori a valvola con cilindri Polini 177 con vari carbiratori dal 20 al 28 ma non sono mai riuscito a far tirare una DD 23 64 in quarta marcia a dovere tanto che è da un po' che nelle mie piccole elaborazioni uso la rapportatura originale.
Discorso diverso è per il carter Lamellare che ho realizzato, questo motore tira la 4° fino a Plafonare e con un anticipo fisso a 17°gradi
A breve proverò la centralina di NANOPA e vi farò sapere.

Ciao