a me rimaneva 1.5 mm circa fuori...
a me rimaneva 1.5 mm circa fuori...
Ciao Gioweb
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
E' appena andato via... anche se ha più di 70 anni l'avrei lanciato in strada dopo aver visto il perchè il motore non faceva corrente ieri.
Io i cerchi li ho consegnati sabbiati, poi non sò minimamente che tipo di fondo e che qualità di colore abbia usato. Ma per saltare così ne ha messo davvero troppo, visto anche le colature che ha fatto su alcuni punti.
Penso proprio di si, avrà fatto un lavoro come dio comanda.
Allo stato attuale delle cose siamo al punto che vedete nelle foto.
Il motore non faceva corrente a causa dello statore, o meglio dei fili tutti rotti (o quasi) dello statore.
Mi ero preso la briga di aggiustare con la guaina termorestringente quelli che si collegano all'impianto elettrico, e vado a perdere 3 ore per capire perchè la pippetta della candela non fà la scintilla... Per poi trovarsi con lo statore con tutti i fili inutilizzabili. Cazzo se aveva ragione gioweb, mai fidarsi di nessuno.
Ho telefonato ad un negozio qui vicino casa e per domani sera mi consegnano uno statore nuovo di palla. 100€ più o meno...
Domani vi aggiorno, stay tuned![]()
Ma io ho fretta di finirla che non vedo l'ora di usarla.
Rifare i cablaggi dello statore vorrebbe dire perdere un'altra settimana, dato che dovrei andare alla ricerca dei nuovi cavi, dovrei comprare uno stagnatore e mettermi a fare un lavoro di elettrica che non ho mai fatto in vita mia.
Già se vado avanti di questo passo la finirò per i primi di maggio e mi perdo i raduni migliori. Lo sò che la fretta non è la cosa migliore per questi tipi di lavori ma dopo 12 mesi la voglio vedere finita stà vespa!
Beh comunque avere uno statore di riserva non è una brutta cosa.
Io se fossi in te monterei quello nuovo e poi con calma mi ricablerei quello esistente seguendo l'ottimo tutorial di Giò.
Non è affatto difficile, ti serve solo un saldatore, anche di quelli fai-da-te, una treccia cavi di un ferro da stiro, qualche faston e un po' di guaina termorestringente.