Citazione Originariamente Scritto da ancoraVespa Visualizza Messaggio
Ciao gigler, mi spiegheresti sta storia della camma flottante.....nn mi è chiaro 1 come hai riconosciuto la sua mancanza e come funziona altrimenti per il posteriore......vorrei capire se il mio p200e può avere queste migliorie....la storia dell' italia, quella l' ho capita bene
La camma flottante permette alla camma che apre le ganasce del tamburo di muoversi lungo un arco di circonferenza... In poche parole frena meglio perchè le ganasce si adattano prima ed aumenta la superficie di contatto col tamburo. La modifica prevedeva anche il cavo del freno con guaina in teflon che finisce con un registro filettato.
Secondo me vale la pena di montarla anche sulle vespe che ne erano sprovviste, il costo della modifica non è alto ed il miglioramento è sensibile (frena più l'anteriore del posteriore).
Ovviamente il disco (con pompa a manubrio) frena ancora meglio, però costa molto e sarebbe illegale (a meno di comprare i pezzi piaggio farli montare da un'officina autorizzata e richiedere il "montaggio a regola d'arte" ed andare alla MTC ad aggiornare il libretto...)
Il disco semi-idraulico della grimeca l'ho avuto ma non frenava granchè (si risolve spostando la pompa al manubrio). Tanto che quando sono passato alla camma flottante l'ho venduto...
Ciao