Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: Fanale posteriore sempre acceso

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Fanale posteriore sempre acceso

    A partire dai cavi che escono dallo statore e ad andare avanti nell'impianto elettrico fino ad arrivare alla lampadina. Sicuramente c'è qualcosa che non va a massa come dovrebbe. Tra l'altro se non sbaglio per la luce posteriore c'è un unico filo che parte da metà impianto dal manubrio ... ma sto andando a memoria quindi magari mi sbaglio

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale posteriore sempre acceso

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    A partire dai cavi che escono dallo statore e ad andare avanti nell'impianto elettrico fino ad arrivare alla lampadina. Sicuramente c'è qualcosa che non va a massa come dovrebbe. Tra l'altro se non sbaglio per la luce posteriore c'è un unico filo che parte da metà impianto dal manubrio ... ma sto andando a memoria quindi magari mi sbaglio

    esatto.
    Schema alla mano, prima con moto spenta e cavi scollegati prima alla sorgente e poi alla fonte, controllare la corretta continuità.
    Poi a motore acceso, controllare le tensioni a partire appunto dallo statore.
    E' l'unica prova pratica fatta alla radice.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Fanale posteriore sempre acceso

    Citazione Originariamente Scritto da LuckyLuciano® Visualizza Messaggio
    esatto.
    Schema alla mano, prima con moto spenta e cavi scollegati prima alla sorgente e poi alla fonte, controllare la corretta continuità.
    Poi a motore acceso, controllare le tensioni a partire appunto dallo statore.
    E' l'unica prova pratica fatta alla radice.
    Questo è un buon test esaustivo! Grazie.
    In sostanza controllo la continuità dei collegamenti (a motore spento) e poi le tensioni (a motore acceso).
    Vi faccio sapere com'è andata.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Fanale posteriore sempre acceso

    Citazione Originariamente Scritto da LuckyLuciano® Visualizza Messaggio
    esatto.
    Schema alla mano, prima con moto spenta e cavi scollegati prima alla sorgente e poi alla fonte, controllare la corretta continuità.
    Poi a motore acceso, controllare le tensioni a partire appunto dallo statore.
    E' l'unica prova pratica fatta alla radice.
    Continuità collegamenti OK.
    Sulla presa BT c'è tensione tra nero e rosso ma non tra nero e verde (a motore acceso).
    E' corretto?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale posteriore sempre acceso

    Esatto.
    Hai provato a scollegare il clacson? non vorrei che fosse lui a rompere le @@ visto che bianco e grigio son sempre assieme sul devioluci ed il verde del clacson è col verde della presa BT.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Fanale posteriore sempre acceso

    Questione risolta ragazzi: avevo un problema di massa sul nero.
    Considerato che l'impianto elettrico non andava a massa, anche a luci spente (interruttore chiuso) la corrente non poteva far altro che passare sulla resistenza del fanale posteriore e da lì andare finalmente a massa.
    Purtroppo il nero si deve essere scollegato da dentro il volano e così ho preso la massa nella scatola BT, agganciando il nero alla vite che fissa la scatola BT al carter. Ora funziona tutto perfettamente.
    Chiudo questa discussione ma prima voglio ringraziare LuckyLuciano, iena e laluisa che mi hanno aiutato ad intercettare il problema.
    Ciao a tutti!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •