Infatti, quello che lascia sgomenti è la triste somma di coincidenze che sta all'origine della tragedia. La linea ferroviaria disponeva di meccanismi di sicurezza che prevedono l'arresto dei convogli se si verifica una smottamento con caduta di detriti sui binari. Disgraziatamente, la frana ha travolto in treno mentre pessava, con incredibile tempismo, e chiaramente una situazione di questo genere non si poteva controllare, perlomeno non da parte degli addetti delle ferrovie.
E oggettivamente individuare tempestivamente la perdita di un impianto di irrigazione nel terreno non è cosa facile.
Di certo ci saranno i margini per migliorare i sistemi di sicurezza o per proteggere ulteriormente la linea, ma in questo che è un caso limite è davvero improprio lamentare carenze macroscopiche. Almeno questa volta no, niente caccia alle streghe, secondo me.