Risultati da 1 a 25 di 36

Discussione: problema con SI24.24E

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: problema con SI24.24E

    Agli alti come gira ?

    Comunque si tratta di fasatura,(non regolabile ovvimente) che arricchisce troppo ai mediobassi, e poi si equilibra a medioalti. (forse)
    Secondo me con carburatori troppo grandi, questi son i risultati, scendere a compromessi, e trovare un'equilibrio accettabile.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: problema con SI24.24E

    Troppo grandi? Il SI24? Su un Polini 177 raccordato è il minimo ...

    Comunque, dai sintomi descritti io direi che hai una carburazione ancora un po' grassa.

    Il mio consiglio è questo: se è utilizzabile vai avanti così fino a fine rodaggio, poi ci raffini la carburazione con il test della candela (scaldi bene la Vespa, ci fai una tirata a gas spalancato almeno in terza ma meglio se in quarta, poi ti fermi subito e controlli il colore della candela)

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: problema con SI24.24E

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Comunque si tratta di fasatura,(non regolabile ovvimente) che arricchisce troppo ai mediobassi, e poi si equilibra a medioalti. (forse)
    Io sono d'accordo con questo, e' abbastanza normale che un cilindro progettato per girare in alto giri male ai medi. Questo e' l'effeto delle fasi necessarie per far girare bene il motore in alto. Se poi l'albero e' anche anticipato, il problema e' ancora piu' evidente.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: problema con SI24.24E

    Ma il polini non è progettato per girare alto, di suo ha fasi abbastanza basse ... Ho provato Polini montati quasi p&p che girano regolarissimi da 25 rpm in su ...

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: problema con SI24.24E

    Direi di ritornare in topic. Se no va a finire che sposto tutto in tuning.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Insubrico
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Hannover
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: problema con SI24.24E

    Problema risolto sostituendo il carburatore.
    Il dell'orto SI24.24E mi sa che era difettoso; con uno Spaco SI 24.24E tutto funziona bene... ho solo dovuto segare la vite del minimo perché era troppo lunga...
    Con il 118 però la carburazione è magrissima; con un 125 è ancora magra, 128 ancora magra (candela nocciola chiaro chiaro), col 130 sembrerebbe giusta. Monto un 132 perché voglio tenerla un pelo grassa.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: problema con SI24.24E

    Citazione Originariamente Scritto da Insubrico Visualizza Messaggio
    Monto un 132 perché voglio tenerla un pelo grassa.


    Ma non è che tiri aria da qualche parte?

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di Insubrico
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Hannover
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: problema con SI24.24E

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio


    Ma non è che tiri aria da qualche parte?
    no no... nessun trafilaggio d'aria.

    Tiene il minimo regolare come un orologio e l'erogazione risulta lineare, senza buchi.
    C'è qualcosa di strano?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •