Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: et3 a batteria

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    et3 a batteria

    avevo in mente di fare una piccola modifica all et3. volevo prendere una normale batteria da 6 V, nn molto potente dato che nn puo essere eccessivamente grande e costruire un piccolo impianto fai da te. innanzitutto userei la bobina luci di posizione e la bobina stop in parallelo (dovrebbero dare due tensioni alternate di 6 v sfasate di 60 gradi, quindi da massimo 9 v in uscita) collegare a un ponte raddrizzatore (e se ne vanno quasi 2 volt) e un condensatore elettrolitico da 2200 uF in modo da avere una tensione abbastanza continua per ricaricare la batteria.
    poi le luci di posizione (che ora o si vedono poco o si bruciano sempre) sarebbere collegate alla batteria, assumendo stabilita, e mettendo il pulsante dello stop di una px (che è normalmente aperto) sistemerei anche lo stop che finalmente si vedrebbe per bene.

    dite che è una buona idea? :D:D

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: et3 a batteria

    Mi pare che se raddrizzi tensione alternata invece di abbassarsi il voltaggio si alza.......
    Mi sembra che la formula sia moltiplicare l'alternata per 1,41 e sottraendo poco più di 1 V
    troverai circa la continua

    Prova anche a vedere in questo link

    Dalla corrente alternata alla corrente continua


    C'è proprio un esempio fatto da un trasformatore con secondari a 9V che raddrizzato diventa circa 12.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: et3 a batteria


  4. #4

    Riferimento: et3 a batteria

    non è che si alza. è che se misuri la corrente alternata cn il tester misura il valore RMS cioe a circa il settanta per cento. se invece la raddrizzi devi fare i calcoli sul valore di picco massimo, cioe moltiplicare per radice di due il valore misurato. dato che pero il generatore statorico della vespa nn è molto potente e quasi due volt se ne vanno per le giunzioni dei diodi si puo mettere la risultante continua direttamente alla batteria, al massimo cn una serie di una resistenza ad alta potenza cm limitatore di corrente.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: et3 a batteria

    Citazione Originariamente Scritto da Loreeee Visualizza Messaggio
    non è che si alza. è che se misuri la corrente alternata cn il tester misura il valore RMS cioe a circa il settanta per cento. se invece la raddrizzi devi fare i calcoli sul valore di picco massimo, cioe moltiplicare per radice di due il valore misurato. dato che pero il generatore statorico della vespa nn è molto potente e quasi due volt se ne vanno per le giunzioni dei diodi si puo mettere la risultante continua direttamente alla batteria, al massimo cn una serie di una resistenza ad alta potenza cm limitatore di corrente.
    Mi puoi dire che valore deve avere questa resistenza?... Grazie

    Pierluigi

  6. #6

    Riferimento: et3 a batteria

    la bobina dello stop e delle luci di posizione sn due bobine da 10 w ciascuna, quindi 20 w in tutto. mettendo che la tensione sia di 8 / 9 v la corrente massima che possono mandare è 20 w / 9 V quindi poco piu di due Ampere, corrente che i fili da un mm reggono bene. in teoria si potrebbe fare anche a meno ma una resistenzina nell ordine del centinaio o anche meno (suo 50 / 70 ohm) magari da 20 w potrebbe essere utile. dato che la vespa è anche birichina certe volte in fatto di correnti (a me arrivava anche trenta volt sulle luci di posizione, e passavano correnti anche superiori alle massime nominali) un bel fusibile da un ampere in serie da 2 / 2,5 A sarebbe utile.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •