quando lo hai fissato al tornio metti il comp. nel piano della guida rettificata e lo appoggi al volano e vedi se il lato , girando il mandrino, è fuori di qualche millesimo e ,se lo è ,lo correggi rifissandolo.
ci vuole pazienza..
se no un altro metodo è quello di incastrare il volano al cono TAGLIaTO di un albero e fissare quest ultimo al mandrino
Questo serve solo a centrare il volano nel mandrino del tornio o per controllare la planarità della superficie e se lo fai dopo averlo tornito immancabilmente sarà piano ma assolutamente sbilanciato. Per usare un paragone facile pensa ad una ruota di auto, quando è squilibrata non lo è per difetto di finitura superficiale ma per sbilanciatura dovuta alla fusione del cerchio piuttosto che della gomma o semplicemente dalla valvola. Equilibrare un volano significa togliere delle piccole parti dalla sua massa al fine da omogeneizzare la distribuzione del peso ed evitare fastidiose e dannose vibrazioni. Dopo essere stato tornito, un volano va equilibrato, è una operazione che solitamente fanno i centri rettifica.
Ancora una volta ti devo chiedere di essere preciso e certo nei consigli che dai.
Grazie
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
se fai cio che io ho detto
sei sicuro che togli la stessa quantità di materiale in tutte le parti e così di sicuro è più bilanciato.
Ma per bilanciato, non si intende bilanciato come quantità di materiale asportato, ma bilanciato nella rotazione!
I pesi devono essere ben distribuiti, perchè ci possono essere parti di volano che hanno inglobato bolle d'aria, o impurità, che portano a sballare l'equilibrio delle masse in rotazione!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
non è più bilanciato
è meno sbilanciato
pensa bene a tutta la procedura
pensa bene a cosa vai a centrare
adesso, come ti ha detto sopra alex, ti pongo una domanda retorica
un volano è bilanciato se nel suo materiale che rimane dopo l'alleggerimento e la bilanciatura, fatta col tuo sistema, dicevo, se nel suo materiale c'è una bolla d'aria
è sicuramente in lavorato in asse ma non è bilanciato
per bilanciarlo lo devi far lavorare in un asse come se fosse montato sul suo banco nei carter (ti fai un banco apposito coi coni/contropunte o coltelli) e lo fai semplicemente ruotare.
se è sbilanciato cesserà il proprio movimento sempre nello stesso punto in basso, il punto che pesa di più! Lì devi andare ad agire e asporare materiale (i fori che vedi dietro la corona fatti da mamma piaggio)
quando ruoterà e si fermerà sempre in punti differenti, vorrà dire che è bilanciato
stessa cosa per la campan
se non hai mai bilanciato un volano, o non sai come si fa, non c'è vergogna a dirlo - far passare per proprie conoscenze il trito che gira sul web è sbagliato
in ultimo: se la vespa aveva bisogno di misurazioni millesimali per andar bene, ne facevano 5 - alla sesta ci avevano già rimesso!
ho capito; ma di sicuro il mio procedimento aiuta molto a far si che il volano sia meno sbilanciato!
ma allora tutte le rettifiche te lo fanno ??
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
si, può essere che sei sicuro di aver tolto tutto omogeneamente.
Ma non vuol dire che poi sia bilanciato.
Come anche, bisognerebbe sempre controllare se è bilanciato già in origine.
Io solitamente li tornisco e bilancio.Come anche albero motore, pistone (ma solo quando si fan motori che frullano forte), e campana.
Cioè tutte le parti in movimento.
Come anche la verifica del cilindro col comparatore.
E quando è tutto ben bilanciato, la differenza si sente e come già sotto le chiappe![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"