Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: cosa fare a un pinasco 102 in ghisa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Veronda
    Messaggi
    143
    Potenza Reputazione
    17

    cosa fare a un pinasco 102 in ghisa

    ciao a tutti, mi accingo (con molta calma) a sistemare un motore pk da montare su una hp che ho recuperato per pochi soldi (cambierò anche il manubrio ovviamente). premetto che di elaborazioni a livello pratico non so una cippa, solo cose lette qui sopra.
    ho un 102 pinasco in ghisa, gruppo termico di cui non riesco a trovare molte informazioni cercando sul forum (si parla principalmente di quello in alluminio). la differenza con quello in alluminio è solo il materiale o è proprio un cilindro diverso?

    lo monterei con padella, shbc 19 o 20L, carter raccordati,22/63 (da quanto ho capito ha le fasi piuttosto basse e la cosa mi piace, inoltre visto che lo monto con la padella tanti giri non li prenderebbe mai), penso di anticipare un albero originale basandomi sulla chiusura dei travasi, ora vi chiederei:
    - che squish può andar bene?
    - con che getto mi conviene partire circa?
    - quanto anticipo?
    - ho il volano della hp, mi conviene usarlo o rimetto su quello della pk?
    - visto che li ho entrambi a casa, meglio il 19 o il 20L? cambia qualcosa?
    - mi conviene fare qualche lavorazione per esempio allo scarico (altezza? larghezza?)?

  2. #2
    VRista L'avatar di Giesse
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    30
    Messaggi
    406
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: cosa fare a un pinasco 102 in ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da quarel Visualizza Messaggio
    ciao a tutti, mi accingo (con molta calma) a sistemare un motore pk da montare su una hp che ho recuperato per pochi soldi (cambierò anche il manubrio ovviamente). premetto che di elaborazioni a livello pratico non so una cippa, solo cose lette qui sopra.
    ho un 102 pinasco in ghisa, gruppo termico di cui non riesco a trovare molte informazioni cercando sul forum (si parla principalmente di quello in alluminio). o è proprio un cilindro diverso?

    lo monterei con padella, shbc 19 o 20L, carter raccordati,22/63 (da quanto ho capito ha le fasi piuttosto basse e la cosa mi piace, inoltre visto che lo monto con la padella tanti giri non li prenderebbe mai), penso di anticipare un albero originale basandomi sulla chiusura dei travasi, ora vi chiederei:
    - che squish può andar bene?
    - con che getto mi conviene partire circa?
    - quanto anticipo?
    - ho il volano della hp, mi conviene usarlo o rimetto su quello della pk?
    - visto che li ho entrambi a casa, meglio il 19 o il 20L? cambia qualcosa?
    - mi conviene fare qualche lavorazione per esempio allo scarico (altezza? larghezza?)?
    s

    la differenza con quello in alluminio è solo il materiale,
    squish lasciaquello che viene montando le sue guarnizioni
    metti il 19 perchè sei sicuro she hai il collettore compatibile (ET3),getto circa 88,
    lavora scarico solo in larghezza
    ma sopprattutto CAMBIA MARMITTA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di ilovevespa
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    30
    Messaggi
    3 099
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: cosa fare a un pinasco 102 in ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da Giesse Visualizza Messaggio
    CAMBIA MARMITTA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Io ti consiglio di mettere la Sito Plus
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Veronda
    Messaggi
    143
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: cosa fare a un pinasco 102 in ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da Giesse Visualizza Messaggio
    s

    la differenza con quello in alluminio è solo il materiale,
    squish lasciaquello che viene montando le sue guarnizioni
    metti il 19 perchè sei sicuro she hai il collettore compatibile (ET3),getto circa 88,
    lavora scarico solo in larghezza
    ma sopprattutto CAMBIA MARMITTA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    grazie per la risposta, la domanda sullo squish sorgeva dal fatto che in thread sul gruppo in alluminio si parla di squish kilometrici e di abbassarlo a circa 1 mm...ma visto che dici che il gruppo è identico a parte il materiale, seguirò i consigli che vengono dati per l'altro.

    per il carburo il problema collettore non c'è, ho un shbc 20L con relativo collettore (penso di una pk 125) tre fori. ma potrebbe darmi qualche vantaggio sto 20 rispetto al 19?

    la marmitta purtroppo è uno dei pochi punti fissi del lavoro, quella è, quella rimane...

  5. #5
    VRista L'avatar di Giesse
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    30
    Messaggi
    406
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: cosa fare a un pinasco 102 in ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da quarel Visualizza Messaggio
    grazie per la risposta, la domanda sullo squish sorgeva dal fatto che in thread sul gruppo in alluminio si parla di squish kilometrici e di abbassarlo a circa 1 mm...ma visto che dici che il gruppo è identico a parte il materiale, seguirò i consigli che vengono dati per l'altro.

    per il carburo il problema collettore non c'è, ho un shbc 20L con relativo collettore (penso di una pk 125) tre fori. ma potrebbe darmi qualche vantaggio sto 20 rispetto al 19?

    la marmitta purtroppo è uno dei pochi punti fissi del lavoro, quella è, quella rimane...
    dal catalogo pinasco l anticipo per il ghisa e per l AL è: 22 gradi
    (la candela consigliata ngk B9)
    il collettore 3 fori non so se va bene

  6. #6
    VRista L'avatar di Giesse
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    30
    Messaggi
    406
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: cosa fare a un pinasco 102 in ghisa

    cambia marmittaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!
    la sito plus ti toglie 8/10 km all ora!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    in più immuli su tutto il motore

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: cosa fare a un pinasco 102 in ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da Giesse Visualizza Messaggio
    dal catalogo pinasco l anticipo per il ghisa e per l AL è: 22 gradi
    (la candela consigliata ngk B9)
    il collettore 3 fori non so se va bene
    già dall'anticipo consigliati da casa madre dovresti capire abbastanza sulla resa di questo vecchio mulo

    è un 3 o 6 travasi?

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: cosa fare a un pinasco 102 in ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da quarel Visualizza Messaggio
    ciao a tutti, mi accingo (con molta calma) a sistemare un motore pk da montare su una hp che ho recuperato per pochi soldi (cambierò anche il manubrio ovviamente). premetto che di elaborazioni a livello pratico non so una cippa, solo cose lette qui sopra.
    ho un 102 pinasco in ghisa, gruppo termico di cui non riesco a trovare molte informazioni cercando sul forum (si parla principalmente di quello in alluminio). la differenza con quello in alluminio è solo il materiale o è proprio un cilindro diverso?

    lo monterei con padella, shbc 19 o 20L, carter raccordati,22/63 (da quanto ho capito ha le fasi piuttosto basse e la cosa mi piace, inoltre visto che lo monto con la padella tanti giri non li prenderebbe mai), penso di anticipare un albero originale basandomi sulla chiusura dei travasi, ora vi chiederei:
    - che squish può andar bene?
    - con che getto mi conviene partire circa?
    - quanto anticipo?
    - ho il volano della hp, mi conviene usarlo o rimetto su quello della pk?
    - visto che li ho entrambi a casa, meglio il 19 o il 20L? cambia qualcosa?
    - mi conviene fare qualche lavorazione per esempio allo scarico (altezza? larghezza?)?
    Facciamo una premessa. Non credo che tu voglia fare un motore per uso pista/accelerazione (visto il padellino, ed il carburo da 19 o da 20), ma penso piuttosto ad un utilizzo normale, magari anche con qualche salita, quindi la prima cosa da non toccare è lo scarico.

    Lo scarico è uno dei punti cruciali del cilindro, fa il bello ed il cattivo tempo. Uno scarico alzato alzerà anche il regime di potenza massima svuotando i bassi, uno scarico allargato, da potenza a quasi tutti i regimi ma c'e da fare i conti con le fasce, uno scarico troppo largo ti porterebbe ad una rottura quasi istantanea delle fasce con le ovvie conseguenze. Nei motori spinti, che necessitano di grandi superfici per lo scarico, la luce è divisa in due da un traversino o ci sono delle luci supplementari, proprio per avere una grande ampiezza ottenuta però con la somma di più luci e non da una sola.

    Se sbagli qualcosa o semplicemente esageri, anche di decimi di mm, devi buttare il cilindro, non hai più modo di recuperare.

    Chi ha progettato quel cilindro non è certo un incompetente, se lo scarico lo ha fatto così è perchè è risultato il giusto compromesso fra affidabilità. fruibilità e potenza, compatibilmente alle molteplici configurazioni possibili. Ogni modifica che farai, senza "accompagnare" con altro, difficilmente ti porterà guadagno senza pagare pegno.

    Prima di fare lavori (sullo scarico come sulla testa come sul resto) è necessario fare le misurazioni e eseguire ogni modifica con misura precisa e non a occhio, a dita, allarga un po', togli un paio di mm, etc, si rischia di ritrovarsi con un motore che va meno di un originale, quando va.

    Per la testa poi, oltre quanto detto sopra, vale sempre la regola che prima si misura, si capisce con cosa si ha a che fare e poi si modifica.
    Lo squish in alcuni gruppi non esiste neanche, o meglio c'è ma le sue caratteristiche non portano a nessun beneficio, per la forma sballata della testata o per l'eccessivo spazio che resta fra cielo del pistone e banda di squish. Per un pistone da 55 mm dii diametro, l'altezza di squish dovrebbe aggirarsi intorno ad 1 mm, per cominciare ad apprezzarne i benefici, valore a cui si potrebbe anche togliere qualcosa se il gruppo albero-biella-banco è in ordine e senza giochi.

    Per la superficie della banda di squish invece, è consigliabile non oltrepassare il 45-50% della superificie totale della testa.

    Il 102 pinasco in ghisa differisce da quello in alluminio per il materiale con cui è realizzato. In termini pratici i gruppi in alluminio sono più affidabili e longevi rispetto a quelli in ghisa.

    Ti sconsiglio di anticipare un albero originale, avresti poi problemi di vibrazioni se non opportunamente bilanciato, prendine uno già anticipato.

    Per il carburatore, puoi montare il 19 come il 20, a seconda del collettore che hai, tanto fra uno o l'altro la differenza è irrisoria. Il getto massimo, in entrambi i casi, si dovrebbe aggirare intorno al 85 -/+ X, non esiste un valore preciso, lo scieglierà il tuo motore in base a tanti fattori, ogni motore è una cosa a se e anche lo stesso motore se gira nel profondo sud avrà una carburazione diversa se deve girare a 1000 metri slm.

    Il volano Hp è più leggero di quello del pk e questo ti porta dei vantaggi in termini di spunto se, sei leggero, viaggi sempre in piano ed hai una rapportatura corta. Visto che li hai entrambi provali e vedi quello che fa più al tuo utilizzo, non esiste uno migliore in assoluto. Per l'anticipo, anche quì ci si può orientare su quanto prescritto da costruttore ma non è detto che sia quello ottimale per il tuo motore.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  9. #9
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: cosa fare a un pinasco 102 in ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da Giesse Visualizza Messaggio
    s

    la differenza con quello in alluminio è solo il materiale,
    squish lasciaquello che viene montando le sue guarnizioni
    metti il 19 perchè sei sicuro she hai il collettore compatibile (ET3),getto circa 88,
    lavora scarico solo in larghezza
    ma sopprattutto CAMBIA MARMITTA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Caro Giesse, ti invito a dare consigli certi e misurati e non a occhio. Dire allarga lo scarico a chiunque non serve a nulla se non gli si dice di quanto, allargare lo scarico può portare a rotture se non fatto con misura. Per non parlare dello squish.

    Perchè non ci dici invece di quanto lo deve allargare e oltre quale misura non deve andare?

    Citazione Originariamente Scritto da Giesse Visualizza Messaggio
    cambia marmittaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!
    la sito plus ti toglie 8/10 km all ora!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    in più immuli su tutto il motore
    Ti invito inoltre ad usare termini di facile comprensione, espressioni come quella da te usata quì sopra, spompare e altri, non sono per noi facilmente comprensibili.

    Grazie
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  10. #10
    VRista L'avatar di Giesse
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    30
    Messaggi
    406
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: cosa fare a un pinasco 102 in ghisa

    [QUOTE=alext5;388999]Caro Giesse, ti invito a dare consigli certi e misurati e non a occhio. Dire allarga lo scarico a chiunque non serve a nulla se non gli si dice di quanto, allargare lo scarico può portare a rotture se non fatto con misura. Per non parlare dello squish.

    Perchè non ci dici invece di quanto lo deve allargare e oltre quale misura non deve andare?



    Ti invito inoltre ad usare termini di facile comprensione, espressioni come quella




    ORA SARò PRECISO:
    la larghezza max di scarico deve essere tra il 65-70% dell alessaggio.
    quindi su un d 55 mm la larg max e tra 38,5 e 35,75 mm

  11. #11
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: cosa fare a un pinasco 102 in ghisa

    [QUOTE=Giesse;389120]
    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Caro Giesse, ti invito a dare consigli certi e misurati e non a occhio. Dire allarga lo scarico a chiunque non serve a nulla se non gli si dice di quanto, allargare lo scarico può portare a rotture se non fatto con misura. Per non parlare dello squish.

    Perchè non ci dici invece di quanto lo deve allargare e oltre quale misura non deve andare?



    Ti invito inoltre ad usare termini di facile comprensione, espressioni come quella




    ORA SARò PRECISO:
    la larghezza max di scarico deve essere tra il 65-70% dell alessaggio.
    quindi su un d 55 mm la larg max e tra 38,5 e 35,75 mm
    ammazza e che è un quiz....

    coma va presa la misura?
    come va fatto lo smusso della luce?

  12. #12
    VRista L'avatar di Giesse
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    30
    Messaggi
    406
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: cosa fare a un pinasco 102 in ghisa

    [QUOTE=sartana1969;389136]
    Citazione Originariamente Scritto da Giesse Visualizza Messaggio

    ammazza e che è un quiz....

    coma va presa la misura?
    come va fatto lo smusso della luce?
    la misura va presa direttamente allo scarico e non sulla sua proiezione in linea retta.
    dopo bisogna stare attenti a smussare gli eventuali spigoli e bave son cata vetrata fine o con le fresette (ma è più difficile)

  13. #13
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: cosa fare a un pinasco 102 in ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da Giesse Visualizza Messaggio

    ORA SARò PRECISO:
    la larghezza max di scarico deve essere tra il 65-70% dell alessaggio.
    quindi su un d 55 mm la larg max e tra 38,5 e 35,75 mm

    Ecco, lo dicevi prima e facevi una bella figura.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •