Non capisco, cosa è una proiezione in linea retta?
Per la misura dell'ampiezza della luce di scarico si considera proprio la sua proiezione sul pistone ovvero si misura la corda dell'arco descritto dalla luce di scarico. Praticamente per misurarla facilmente si segna sul pistone l'ampiezza dell'arco della luce e si misura proprio la corda di quell'arco.
Si può prendere anche dallo scarico ma è più scomodo.
Giesse Giesse, ultimo avviso, evita di dare consigli dei quali non ne sei certo. Se cerchi sul web trovi di tutto, ti documenti e se hai dubbi chiedi invece di scopiazzare male.
Spero non succeda più.
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
grazie delle risposte a tutti quanti, tento di riassumere quello che evinco da qui e da vari altri thread che ho letto sul 102 in alluminio e i miei pensieri in merito.
la marmitta non si cambia per questioni "legali" (mi rendo conto che possa essere una paranoia e che comunque in caso di incidenti ecc sono comunque fuori della legalità) e perchè come ha intuito alext5 non mi interessa un missile terra aria ma una vespa utilizzabile tutti i giorni un po' allegrotta e perchè così magari imparo un po' dove mettere le mani senza spendere un'esagerazione (i pezzi che ho li ho recuperati tutti usati per pochi soldi). ho una padella=nessuna spesa, un'altra marmitta dovrei prenderla.
per quanto riguarda il cilindro (che è un 6 travasi) visto che ho scoperto grazie a voi che il cilindro che ho è uguale a quello in alluminio, pensavo agli stessi lavori che vengono consigliati per quello ovvero:
- portare lo squish a circa 1 mm (ovvio che prima misuro con lo stagno)
- lavorare lo scarico in larghezza portandolo a 38mm e alzarlo di 2 mm (ho letto che si può mettere inoltre una basetta da 2mm sotto, ma credo alzerebbe troppo le fasi per quello che interessa a me, o no?).
alla luce di quanto dice alext5 ora mi chiedo se vale la pena di lavorare lo scarico o no , o magari solo lavorarlo in un senso e/o meno di quanto consigliato per il gruppo in alluminio.
guardando il cilindro mi sono sorte altre due domande:
- per abbassare lo squish, meglio tornire la testa o il cilindro (visto che è di gisa->no cromatura)?
- lo scarico non è ovale bensì a forma tipo di fungo, allargandolo dovrei fralo ovale o mantenere la forma originale?
per quanto riguarda l'albero...ho letto varie persone che anticipano i piaggio originali col taglio dritto come consigliato da polini, volevo provare ad anticiparlo seguendo la forma originaria, non limiterei lo sbilanciamento in questo modo? proprio me lo sconsigli (alex)?
con quel pinasco un missile terra aria non ce l'avresti comunque
per farti rendere conto
con un 19 stesse elaborazioni standard
un 102 polini di scatola vuole un getto max da 85 circa
il tuo con un 75 dovrebbe essere a posto
ha una conformazione da mulo e non da purosangue......
per far correre un mulo bisogna fare interventi radicali - essendo alle prime esperienze te li sconsiglio. Prendi dimestichezza con il "mestiere", studia un po' di teoria del 2T- prendi per buono il 10% di quello che passa sul web
costruisciti le tue conoscenze e accrescile, con gli sbagli del caso
in caso di dubbio chiedi e valuta chi ti risponde
ti faccio un esempio alla mano: se tu dovessi fare un 130 doppia aspirazione ti direi anche che taglio di lima utilizzare per avere una buona elaborazione
se tu chiedessi come elaborare un parmakit, nel tuo post non scriverei nulla, se non le modifiche comuni a tutte le elaborazioni.
Certe cose non le ho provate, non le sò quindi taccio
Per esempio....il tuo pinaschino....
La mia prima elaborazione sulla mia prima vespa (correva il 1982 - avevo 13 anni) fu montare un 102 pinasco su un banco 3 marce originale.....
quel cilindro, tra limate e rettifiche, è girato nel mio garage per 4-5 anni
Chi ti consiglia uno squish da 1mm, ti ha anche detto che tipo di motore ha fatto? quanto ha anticipato l'albero? quanto ha allargato-alzato lo scarico?
le fasi? quanto ritardo ha in aspirazione? che marmitta ha montato?
Il 2T è un motore semplice nella sua struttura
Per far andare più forte un motore si lavora principalmente su 2 parametri
- marmitta e scarico
- carburatore e alimentazione
Già dalle tue premesse si capisce che vuoi fare un motore più che tranquillo
quindi
IO ti consiglierei questo
prendi il pinasco e lo monti di scatola
prendi la campana 22/63 (io monterei la 24/72....a me piace sentire il ronzio dei denti dritti)
se vuoi anticipare l'albero fallo tranquillamente col taglio polini (più facile - 23 mm a taglio dritto) o pinasco (più bello - 21 mm raccordato) oppure......
fai aprire l'aspirazione in corrispondenza della chiusura dei travasi e tagli lì
se lo vuoi bilanciare un po' - hai asportato materiale da una parte.......asportane altro da un'altra parte
se vuoi raccordare i carter al tuo cilindro male non fa
monta indifferentemente uno dei 2 carburatori
stop.
inizia per piccoli passi a fare le tue elaborazioni......piano piano abbiamo imparato tutti, o quasi
(PS - prova a misurare lo squish a un primavera o un et3.......vedrai che sorprese)
(PS2 - per fare un missile terra - aria con un 102 le mani devi sapere dove e come metterle)
grazie mille per i consigli, mi sa che, almeno epr il momento il cilindro lo lascio com'è poi con calma e in base a quanto tempo riuscirò a dedicare alla cosa e al motore che verrà fuori vedrò che fare.
sapevo che comunque non sarebbe stato un cavallo da corsa ma siccome giesse mi ha ripetuto più volte di cambiare la marmitta e la cosa (mi pareva di essere stato chiaro) è fuori questione, ho risposto così.
chi scriveva le indicazioni di cui sopra ha sostanzialmente "polinizzato" il motore (riporto quanto letto, non ho provato nulla di tutto questo).
una domanda sul bilanciamento dell'albero dopo averlo anticipato: come osservare il bilanciamento attuale mi è chiaro, ho capito quale quadrante del cerchio descritto dalle spalle devo alleggerire, però non mi è chiaro se devo alleggerire sulla spalla dell'aspirazione o sull'altra o se si possono fare entrambe le cose ma una è meglio e una è peggio...
un altro dubbio: alleggerendo più lontano dal centro dell'albero mi basta asportare meno materiale per bilanciare o sto dicendo una fregnaccia?
sai quanta gente ha buttato via cilindri, facendo la misura che dici tu?
se parli di alesaggio, parli di un segmento
quindi
misura lo scarico con un segmento...una corda
se anche tu, come tanti che conosco, prendevi la matita, contornavi la luce passavi il foglio di carta e misuravi lo sviluppo.....sbagliavi
ti do' il beneficio che ti sei espresso male sopra dai.
per la misurazione, la cosa più semplice e immediata è quella che ha detto alex
monti il pistone sul banco, infili il cilindro e segni sul pistone la larghezza che misurerai col calibro
oppure hai un compasso e la misuri con quella