grazie delle risposte a tutti quanti, tento di riassumere quello che evinco da qui e da vari altri thread che ho letto sul 102 in alluminio e i miei pensieri in merito.
la marmitta non si cambia per questioni "legali" (mi rendo conto che possa essere una paranoia e che comunque in caso di incidenti ecc sono comunque fuori della legalità) e perchè come ha intuito alext5 non mi interessa un missile terra aria ma una vespa utilizzabile tutti i giorni un po' allegrotta e perchè così magari imparo un po' dove mettere le mani senza spendere un'esagerazione (i pezzi che ho li ho recuperati tutti usati per pochi soldi). ho una padella=nessuna spesa, un'altra marmitta dovrei prenderla.

per quanto riguarda il cilindro (che è un 6 travasi) visto che ho scoperto grazie a voi che il cilindro che ho è uguale a quello in alluminio, pensavo agli stessi lavori che vengono consigliati per quello ovvero:
- portare lo squish a circa 1 mm (ovvio che prima misuro con lo stagno)
- lavorare lo scarico in larghezza portandolo a 38mm e alzarlo di 2 mm (ho letto che si può mettere inoltre una basetta da 2mm sotto, ma credo alzerebbe troppo le fasi per quello che interessa a me, o no?).

alla luce di quanto dice alext5 ora mi chiedo se vale la pena di lavorare lo scarico o no , o magari solo lavorarlo in un senso e/o meno di quanto consigliato per il gruppo in alluminio.

guardando il cilindro mi sono sorte altre due domande:
- per abbassare lo squish, meglio tornire la testa o il cilindro (visto che è di gisa->no cromatura)?
- lo scarico non è ovale bensì a forma tipo di fungo, allargandolo dovrei fralo ovale o mantenere la forma originale?

per quanto riguarda l'albero...ho letto varie persone che anticipano i piaggio originali col taglio dritto come consigliato da polini, volevo provare ad anticiparlo seguendo la forma originaria, non limiterei lo sbilanciamento in questo modo? proprio me lo sconsigli (alex)?