Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
con quel pinasco un missile terra aria non ce l'avresti comunque
per farti rendere conto
con un 19 stesse elaborazioni standard
un 102 polini di scatola vuole un getto max da 85 circa
il tuo con un 75 dovrebbe essere a posto

ha una conformazione da mulo e non da purosangue......

per far correre un mulo bisogna fare interventi radicali - essendo alle prime esperienze te li sconsiglio. Prendi dimestichezza con il "mestiere", studia un po' di teoria del 2T- prendi per buono il 10% di quello che passa sul web
costruisciti le tue conoscenze e accrescile, con gli sbagli del caso
in caso di dubbio chiedi e valuta chi ti risponde
ti faccio un esempio alla mano: se tu dovessi fare un 130 doppia aspirazione ti direi anche che taglio di lima utilizzare per avere una buona elaborazione
se tu chiedessi come elaborare un parmakit, nel tuo post non scriverei nulla, se non le modifiche comuni a tutte le elaborazioni.
Certe cose non le ho provate, non le sò quindi taccio

Per esempio....il tuo pinaschino....
La mia prima elaborazione sulla mia prima vespa (correva il 1982 - avevo 13 anni) fu montare un 102 pinasco su un banco 3 marce originale.....
quel cilindro, tra limate e rettifiche, è girato nel mio garage per 4-5 anni

Chi ti consiglia uno squish da 1mm, ti ha anche detto che tipo di motore ha fatto? quanto ha anticipato l'albero? quanto ha allargato-alzato lo scarico?
le fasi? quanto ritardo ha in aspirazione? che marmitta ha montato?

Il 2T è un motore semplice nella sua struttura
Per far andare più forte un motore si lavora principalmente su 2 parametri
- marmitta e scarico
- carburatore e alimentazione

Già dalle tue premesse si capisce che vuoi fare un motore più che tranquillo
quindi
IO ti consiglierei questo
prendi il pinasco e lo monti di scatola
prendi la campana 22/63 (io monterei la 24/72....a me piace sentire il ronzio dei denti dritti)
se vuoi anticipare l'albero fallo tranquillamente col taglio polini (più facile - 23 mm a taglio dritto) o pinasco (più bello - 21 mm raccordato) oppure......
fai aprire l'aspirazione in corrispondenza della chiusura dei travasi e tagli lì
se lo vuoi bilanciare un po' - hai asportato materiale da una parte.......asportane altro da un'altra parte
se vuoi raccordare i carter al tuo cilindro male non fa
monta indifferentemente uno dei 2 carburatori

stop.

inizia per piccoli passi a fare le tue elaborazioni......piano piano abbiamo imparato tutti, o quasi

(PS - prova a misurare lo squish a un primavera o un et3.......vedrai che sorprese )

(PS2 - per fare un missile terra - aria con un 102 le mani devi sapere dove e come metterle)
grazie mille per i consigli, mi sa che, almeno epr il momento il cilindro lo lascio com'è poi con calma e in base a quanto tempo riuscirò a dedicare alla cosa e al motore che verrà fuori vedrò che fare.
sapevo che comunque non sarebbe stato un cavallo da corsa ma siccome giesse mi ha ripetuto più volte di cambiare la marmitta e la cosa (mi pareva di essere stato chiaro) è fuori questione, ho risposto così.

chi scriveva le indicazioni di cui sopra ha sostanzialmente "polinizzato" il motore (riporto quanto letto, non ho provato nulla di tutto questo).

una domanda sul bilanciamento dell'albero dopo averlo anticipato: come osservare il bilanciamento attuale mi è chiaro, ho capito quale quadrante del cerchio descritto dalle spalle devo alleggerire, però non mi è chiaro se devo alleggerire sulla spalla dell'aspirazione o sull'altra o se si possono fare entrambe le cose ma una è meglio e una è peggio...
un altro dubbio: alleggerendo più lontano dal centro dell'albero mi basta asportare meno materiale per bilanciare o sto dicendo una fregnaccia?