Risultati da 1 a 25 di 76

Discussione: Restauro 125 TS

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: Restauro 125 TS

    intanto ho rimosso le vecchie pedane oramai marce. Capire dove sono i punti di saldatura da rimuove è stata una vera impresa ma alla fine in un paio d'ore di lavoro se la ci fa senza problemi.

    La buona notizia è che lo scatolato interno è perfettamento integro e pulito senza grandi traccie di rugine.

    A breve mi arriverà il lamierato nuovo da saldare.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2

    Riferimento: Restauro 125 TS

    un po' di avanzamento sui lavori:

    ho sverniciato tutto il telaio togliendo anche il fondo originale. Saldate le nuove pedane e fatta qualche altra saldatura di rattoppo quà e là...

    la saldatura non è il massimo (non è la mia specialità) ma con la mia saldatrice MIG è veramente difficile non bucare la lamiera così sottile.

    ho sistemato le botte sullo scudo con un cannello e tassi da carrozziere.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Babila
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Kalè Polis
    Messaggi
    2 417
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro 125 TS

    fai tutto da te e dici di non aver mai fatto una vespa?

    il risultato, finora, mi pare più che apprezzabile

    probabilmente, dove possibile, io avrei cercato di tenere il fondo Piaggio originale...

    (ma è solo un'opinione... )

  4. #4

    Riferimento: Restauro 125 TS

    impaurito dalle prime ombre di rugine che iniziavano ad apparire sulla lamiera nuda, mi sono affrettato a dare una prima mano di fondo epossidico bicomponente.

    Ora inizierò la stuccatura (mi sono accordo che devo ancora raddrizzare un po lo scudo) e dopo sono indeciso se dare un'ulteriore mano di epossidico o passare al fondo bicomponente.

    La vespa originariamente era "chiaro di luna metallizzato". Sapreste indicarmi quale fondo e quale colore comprare ?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro 125 TS

    Citazione Originariamente Scritto da pablopi Visualizza Messaggio
    La vespa originariamente era "chiaro di luna metallizzato". Sapreste indicarmi quale fondo e quale colore comprare ?
    se era chiaro di luna io la rifarei così. Il codice colore è il seguente: Max Meyer 2.268.0108 ; mentre il fondo antiruggine è questo: Grigio max meyer 8012M
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  6. #6

    Riferimento: Restauro 125 TS

    Citazione Originariamente Scritto da Fabris 78 Visualizza Messaggio
    se era chiaro di luna io la rifarei così. Il codice colore è il seguente: Max Meyer 2.268.0108 ; mentre il fondo antiruggine è questo: Grigio max meyer 8012M
    grazie. mi chiedevo se esiste un modo per sapere quale era il colore con cui è uscita originariamente dalla fabbrica

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro 125 TS

    Citazione Originariamente Scritto da pablopi Visualizza Messaggio
    grazie. mi chiedevo se esiste un modo per sapere quale era il colore con cui è uscita originariamente dalla fabbrica
    dal 75 al 77 la ts era proprio chiaro di luna. Se poi tu stesso affermi che originariamente era chiaro di luna penso non ci sia alcun dubbio.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Babila
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Kalè Polis
    Messaggi
    2 417
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro 125 TS

    Citazione Originariamente Scritto da pablopi Visualizza Messaggio
    grazie. mi chiedevo se esiste un modo per sapere quale era il colore con cui è uscita originariamente dalla fabbrica
    dalle prime foto postate direi (dico) il chiaro di luna originale.

    se c'e un modo?


    eventualmente, in caso di dubbio, e non è il tuo caso (secondo me), l'unico modo certo sarebbe di ritrovare e chiedere al/ai proprietario/i precedenti fino al primo



    Non è che puoi chiedere in Piaggio, per dire...

    A Piaggio puoi far richiesta del 'Certificato d'Origine', ma è altra cosa...

    lì non troverai il colore 'uscita fabbrica' della tua vespa




  9. #9
    VRista Senior L'avatar di elFeliz
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Età
    44
    Messaggi
    912
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro 125 TS

    Citazione Originariamente Scritto da pablopi Visualizza Messaggio
    grazie. mi chiedevo se esiste un modo per sapere quale era il colore con cui è uscita originariamente dalla fabbrica
    Che bello, un'altra TS tornerà a risplendere!

    Nel 1975 questa Vespa veniva prodotta color rosso katmandù. Su richiesta del cliente, era disponibile anche il grigio metallizzato.

    Purtroppo è difficile risalire al colore originario di uno specifico modello, a meno che grattando la vernice non ne sia rimasta qualche traccia sotto. Al limite puoi telefonare alla Piaggio chiedendo se il dato è riportato nel certificato d'origine della tua Vespa: molto improbabile, ma non si sa mai.

  10. #10

    Riferimento: Restauro 125 TS

    per posare il fondo epossidico ho usato una pistola HVLP. Nonostante lo abbia diluito molto, continuava ad essere abbastanza "denso" e sia con ugello da 1.4 che da 1.7 ho avuto un leggero effetto a buccia di arancia.

    Praticamente ora la vespa è "ruvida" perchè il fondo usciva dall'ugello a piccoli pezzettini anzichè perfettamente vaporizzato.

    Questa cosa è normale con questo tipo di fondi ??

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro 125 TS

    Citazione Originariamente Scritto da pablopi Visualizza Messaggio
    er posare il fondo epossidico ho usato una pistola HVLP. Nonostante lo abbia diluito molto, continuava ad essere abbastanza "denso" e sia con ugello da 1.4 che da 1.7 ho avuto un leggero effetto a buccia di arancia.

    Praticamente ora la vespa è "ruvida" perchè il fondo usciva dall'ugello a piccoli pezzettini anzichè perfettamente vaporizzato.

    Questa cosa è normale con questo tipo di fondi ??
    Il fondo se dato in quantità dovrebbe rimane magari un po' a buccia ma comunque non ruvido!! Che pressione hai usato??


    Corrado

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 125 TS

    Complimenti.....
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  13. #13

    Riferimento: Restauro 125 TS

    Citazione Originariamente Scritto da architect Visualizza Messaggio
    Il fondo se dato in quantità dovrebbe rimane magari un po' a buccia ma comunque non ruvido!! Che pressione hai usato??


    Corrado
    di solito tra 2 e 2,5. Comunque ho provato a diluirlo un pò di più ed ora va meglio.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •