
Originariamente Scritto da
MrOizo
..ragazzi, permettetemi di dire la mia...ed il mio parere non è circoscritto nell'ambito vespistico.....ho abbastanza anni ed esperienza per affermare che le marmitte ad espansione hanno un senso solo se si ragiona bene sul loro impiego....ad esempio, sulla yamaha rd l'espansione giannelli era eccezionale, ti faceva guadagnare in coppia ed allungo, ma già in 4000 km l'avevo saldata 4 volte e avevo perso un silenziatore per strada.....conclusione:le giannelli erano adatte per l'uso in pista.....su strada, non è possibile che ogni settimana occorra andare dal saldatore.....e più o meno la solfa è sempre la stessa.....la "risonanza" giustamente menzionata da Alex si raggiunge solo con lamiere di uno spessore ben definito che troppo spesso è inferiore a quello che ci vorrebbe per la robustezza.....poi, nelle espansioni vespa, giocoforza è necessario saldare delle staffe per fissare la marmitta proprio nei punti in cui la lamiera dovrebbe essere libera, senza parlare del fatto che, per raggiungere i volumi richiesti, si devono realizzare artefatti contorsionismi degni di un serpente boa....infatti queste marmitte, alla prova dei fatti, ad ogni uscita dopo qualche centinaio di km, si dissaldano da qualche parte....certo, io poi, faccio queste considerazioni pure perchè sono riuscito ad ottenere i risultati che volevo dalla "elaborazione" della padella......senza voler fare il gradasso, di recente un noto preparatore ha provato la mia vespa con la polidella di Danerac da me modificata e m'ha fatto i complimenti...anzi, a sentir lui, dice che va come le espansioni che lui modifica.....però fin'ora c'ho fatto 3500 km senza dissaldare nulla con una rumorosità assolutamente accettabile ed un'apparenza assolutamente di legalità......