Risultati da 1 a 25 di 47

Discussione: vespa 50 da sequestro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    vespa 50 da sequestro

    Ciao a tutti, avrei un questito da porre alla Vs. attenzione nella speranza di avere delle risposte.

    Sono indeciso se comprare una vespa 50N del 1966 senza documenti ne' targa e che da quanto mi hanno detto proviene da un deposito sequestri, ma non c'e' alcun documento che lo attesti.

    In base al numero telaio ho gia' fatto una verifica alla motorizzazione e non risulta mai immatricolata. Poi ho fatto una verifica sul sito
    Direzione Centrale della Polizia Criminale
    e non risulta rubata.
    Se faccio anche una ulteriore verifica di persona dai carabinieri e mi rilasciano una dichiarazione in cui non risulta rubata cos'altro potrei/dovrei fare per stare tranquillo prima di acquistarla ?

    E' indispensabile che il venditore abbia una denuncia di smarrimento libretto o posso farla anche io dopo averlo acquistato?

    Nella scrittura privata di compravendita per identificare il ciclomotore basta mettere solo il modello e il numero di telaio? O andrebbero specificate anche altre info prese dal libretto (che non c'e') se si sceglie la via di denunciare successivamente lo smarrimento?

    Secondo voi c'e' qualche speranza di riuscire a reimmatricolarla?
    Grazie anticipatamente.

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: vespa 50 da sequestro

    Citazione Originariamente Scritto da vtommaso Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, avrei un questito da porre alla Vs. attenzione nella speranza di avere delle risposte.

    Sono indeciso se comprare una vespa 50N del 1966 senza documenti ne' targa e che da quanto mi hanno detto proviene da un deposito sequestri, ma non c'e' alcun documento che lo attesti.

    In base al numero telaio ho gia' fatto una verifica alla motorizzazione e non risulta mai immatricolata. Poi ho fatto una verifica sul sito
    Direzione Centrale della Polizia Criminale
    e non risulta rubata.
    Se faccio anche una ulteriore verifica di persona dai carabinieri e mi rilasciano una dichiarazione in cui non risulta rubata cos'altro potrei/dovrei fare per stare tranquillo prima di acquistarla ?

    E' indispensabile che il venditore abbia una denuncia di smarrimento libretto o posso farla anche io dopo averlo acquistato?

    Nella scrittura privata di compravendita per identificare il ciclomotore basta mettere solo il modello e il numero di telaio? O andrebbero specificate anche altre info prese dal libretto (che non c'e') se si sceglie la via di denunciare successivamente lo smarrimento?

    Secondo voi c'e' qualche speranza di riuscire a reimmatricolarla?
    Grazie anticipatamente.
    A parte che, se non è stata reimmatricolata dopo il 14/07/2006, non c'è modo di risalire all'immatricolazione originale, trovi tutto qui: http://old.vesparesources.com/pratic...e-e-bollo.html

    Ciao, Gino

  3. #3

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: vespa 50 da sequestro

    Si, grazie Gino, l'avevo letto ed anche stampato quell'articolo molto interessante, ma non mi era chiara la parte finale del punto 3, e in particolare: se riesco a farmi dare una risposta per iscritto dai carabinieri che non vi sono denunce di furto per quel telaio, posso poi stare tranquillo e nessuno mi potra' piu' dire che ho acquistato una vespa rubata? anche nel caso in cui chi la vende non mi fa una dichiarazione di vendita ne' mi da una denuncia di smarimento documenti? il mio dubbio inoltre era per fare io la denuncia di smarrimento dopo l'acquisto, dato che mi pare sia necessario alla motorizzazione per poi reimmatricolarla. non vorrei pero' che questi due documenti contrastanti (1: richiesta di assenza denunce di furto su quel telaio, dato che non ha libretto. 2: mia successiva denuncia di smarrimento libretto) possano essere incrociati dai carabinieri/polizia e crearmi qualche problema.
    Il certificato di origine alla piaggiosecondo te serve comuinque?
    Con o senza scheda tecnica omologativa?
    Grazie ancora per l'attenzione e le risposte.
    Ciao

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: vespa 50 da sequestro

    Citazione Originariamente Scritto da vtommaso Visualizza Messaggio
    Si, grazie Gino, l'avevo letto ed anche stampato quell'articolo molto interessante, ma non mi era chiara la parte finale del punto 3, e in particolare: se riesco a farmi dare una risposta per iscritto dai carabinieri che non vi sono denunce di furto per quel telaio, posso poi stare tranquillo e nessuno mi potra' piu' dire che ho acquistato una vespa rubata? anche nel caso in cui chi la vende non mi fa una dichiarazione di vendita ne' mi da una denuncia di smarimento documenti? il mio dubbio inoltre era per fare io la denuncia di smarrimento dopo l'acquisto, dato che mi pare sia necessario alla motorizzazione per poi reimmatricolarla. non vorrei pero' che questi due documenti contrastanti (1: richiesta di assenza denunce di furto su quel telaio, dato che non ha libretto. 2: mia successiva denuncia di smarrimento libretto) possano essere incrociati dai carabinieri/polizia e crearmi qualche problema.
    Il certificato di origine alla piaggiosecondo te serve comuinque?
    Con o senza scheda tecnica omologativa?
    Grazie ancora per l'attenzione e le risposte.
    Ciao
    Io la denuncia di smarrimento la farei fare sempre al venditore: se è in buona fede, non gli costa nulla e, se è in malafede, non vorrà farla in nessun modo, quindi non la acquisti. E' un ottimo sistema per scoprire eventuali magagne, eppoi, se le magagne escono fuori lo stesso, sono cavoli suoi!

    Il certificato d'origine serve solo se la motorizzazione accetta di scrivere l'anno di costruzione, ma può anche non farlo (non è tenuta a farlo).

    La scheda tecnica omologativa, per un veicolo posteriore al 1959, in genere non è necessaria.

    Ciao, Gino

  5. #5

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    24
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: vespa 50 da sequestro

    Ok, grazie, ci provero', ma sara' difficile che sia disposto a farla lui la denuncia di smarrimento. E' uno sfasciacarrozze... credo che preferisca stare alla larga dai carabinieri e m'ha gia' detto che la vespa proviene da sequestro quindi forse avrebbe dovuto distruggerla, non tenerla o venderla

    Per quanto riguarda la verifica su eventuali denunce pregresse su quel telaio, ho provato stamane a chiedere alla stazione dei carabinieri vicino casa ma mi hanno detto che non si puo' fare per "motivi di privacy"... Mi chiedo allora com'e' possibbile che online sul sito della polizia criminale facciano fare la query... vabbe' lasciamo perdere.
    Mi sto convincendo comunque che se la faccio sara' comunque un'operazione a rischio.

    Alla motorizzazione comunque m'hanno detto che per le vespe cosi' vecchie non ci sono problemi, non risultava mai immatricolata e sui libretti non c'era alcun riferimento al proprietario ne' alla targa

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: vespa 50 da sequestro

    Citazione Originariamente Scritto da vtommaso Visualizza Messaggio
    Ok, grazie, ci provero', ma sara' difficile che sia disposto a farla lui la denuncia di smarrimento. E' uno sfasciacarrozze... credo che preferisca stare alla larga dai carabinieri e m'ha gia' detto che la vespa proviene da sequestro quindi forse avrebbe dovuto distruggerla, non tenerla o venderla
    Che la vespa sia stata sequestrata non vuol dire che poi non sia stata dissequestrata. E sarebbe forse meglio vedere il verbale di sequestroe dissequestro (chi la teneva in custodia ha le copie), dove dovrebbe esserci scritto se aveva o meno il libretto e quando è stata dissequestrata e a chi è stata consegnata. Il tizio sarebbe un folle a vendere un veicolo ancora sottoposto a sequestro!

    Citazione Originariamente Scritto da vtommaso Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda la verifica su eventuali denunce pregresse su quel telaio, ho provato stamane a chiedere alla stazione dei carabinieri vicino casa ma mi hanno detto che non si puo' fare per "motivi di privacy"... Mi chiedo allora com'e' possibbile che online sul sito della polizia criminale facciano fare la query... vabbe' lasciamo perdere.
    Mi sto convincendo comunque che se la faccio sara' comunque un'operazione a rischio.
    Infatti ti hanno detto una cavolata e, a richiesta specifica motivata di un cittadino, devono rispondere o, comunque, motivare il rifiuto. Se credi, prova a fare una richiesta scritta e falla protocollare, vedrai che ti rispondono!

    Citazione Originariamente Scritto da vtommaso Visualizza Messaggio
    Alla motorizzazione comunque m'hanno detto che per le vespe cosi' vecchie non ci sono problemi, non risultava mai immatricolata e sui libretti non c'era alcun riferimento al proprietario ne' alla targa
    Vero, ma loro non possono sapere se risulta una denuncia di furto o no.

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casnate
    Messaggi
    2 252
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: vespa 50 da sequestro

    Citazione Originariamente Scritto da vtommaso Visualizza Messaggio
    Mi sto convincendo comunque che se la faccio sara' comunque un'operazione a rischio.
    Leggo tutto in ritardo ma non posso esimermi dal dirti quello che ti avrei detto allora: se sei convinto che sia un'operazione a rischio lascia perdere.

    In fin dei conti è un 50ino del 1966, mica una 98...

    E poi, 500 euro !!!

    If you've never stared off into the distance, then your life is a shame.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •