Un aggiornamento per gli interessati che hanno partecipato a questo thread:
Anche tramite Agenzia alla motorizzazione sono ristati irremovibili e continuano a chiedere il vecchio libretto o una qualche forma di denuncia (smarrimento o altro) presso una stazione di P.S.
La buona notizia e' che il libretto a quanto pare c'era al momento del verbale ed e' stato trattenuto dai vigili (come da procedura, art. 213 C.d.S., qui' di seguito riportato) e in questi giorni se tutto va bene dovrei riuscire a recuperarlo...
ADEMPIMENTI CONNESSI AL SEQUESTRO
Nelle ipotesi in cui il Codice della Strada prevede la sanzione accessoria della confisca
amministrativa, l’organo che accerta la violazione provvede al sequestro del veicolo facendone menzione nel verbale.
Quando si procede al sequestro il proprietario ovvero, in caso di sua assenza, il conducente del veicolo o altro soggetto obbligato in solido, e' nominato custode con l'obbligo di depositare il veicolo in un luogo di cui abbia la disponibilità o di custodirlo, a proprie spese, in un luogo non sottoposto a pubblico passaggio, provvedendo al trasporto in condizioni di sicurezza per la circolazione stradale.
Il documento di circolazione e' trattenuto presso l'ufficio di appartenenza dell'organo di polizia che ha accertato la violazione....