Risultati da 1 a 25 di 40

Discussione: Si blocca la ruota del PX150

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Si blocca la ruota del PX150

    Ciao a tutti,
    ho appena acquistato una Vespa PX150 del 2007 (quella col freno a disco anteriore, per intenderci) usata, con 4000 km.
    La carrozzeria è buona e, globalmente, il mezzo era ben tenuto.
    Purtroppo, però, dopo circa 150 km di percorrenza da orgoglioso proprietario di Vespa, mi capita un episodio che mi ha lasciato con l'amaro in bocca.
    Ero su un rettilineo, appena dopo un semaforo, e cambio da terza a quarta, raggiunti circa gli 85 km/h, sento un rumore metallico con blocco della ruota posteriore. Ne segue una sgommata, premo la frizione e libero la ruota. Mi fermo, metto in folle e riparto. Racconto l'episodio ad un amico che mi indica un potenziale problema alla crociera. Oggi il problema si è ripresentato, sempre attorno ad una velocità di 80-85 km/h con blocco ruota etc. etc. Anche in quest'ultimo caso, rallento (inevitabilmente col motore spento) accosto con la frizione premuta, scalo in folle e poi riparto con la partenza in seconda.
    Voi cosa ne dite? Avete suggerimenti, osservazioni in merito? a qualcun altro è già successo? come si può risolvere la cosa (e somprattutto con quanti €)??

    Grazie

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Beppepx150
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    34
    Messaggi
    893
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Si blocca la ruota del PX150

    Ma lascia stare la crocera e crocera hai avuto una doppia grippata !!!!!

    Bisogna vedere ora qual è il problema,se è dovuto a qualche smanettamento dei getti o ad un malfunzionamento del mix

  3. #3

    Riferimento: Si blocca la ruota del PX150

    All'inizio l'ho pensato anch'io, ma poi non ho notato perdite di prestazioni. Per quanto riguarda l'olio, il serbatoio era stato appena rabboccato al momento dell'acquisto. E' possibile grippare e poi continuare ad andare tranquillo? Non è possibile che superati un certo numero di giri se si ha, per l'appunto, la crocera usurata possa saltare l'ingranamento delle marce con qualche salto di dente o cose simili? Come faccio a controllare che non sia un problema del miscelatore?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Beppepx150
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    34
    Messaggi
    893
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Si blocca la ruota del PX150

    Twix la crocera può dare problemi dopo un 40000 km almeno(così si dice per i px) a 4000 è nuova di pacca e comunque non fa certo bloccare la ruota posteriore,fa slittare le marce e basta.


    I sintomi sono quelli della grippata purtroppo niente di più niente meno,la perdita di prestazioni è conseguenza del danneggiamento di cilindro e pistone e quindi manca la compressione.le cause te l'ho detto sono da vedere un po' il mix può essersi otturato ma qui al pc son solo chiacchere va presa e controllata

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Si blocca la ruota del PX150

    Tutto lascia pensare al grippaggio e a null'altro.
    La crociera, è impossibile che faccia bloccare la ruota solo dopo aver raggiunto una certa velocità e, comunque, se fosse la crociera a far bloccare la ruota, non si sbloccherebbe subito dopo permettendoti di ripartire. Per vedere se l'olio passa nel mix, osserva il tubicino avendo il motore in moto; generalmente, si vedono delle bollicine camminare nel tubo dell'olio.
    Una domanda: quando hai rabboccato l'olio, l'hai fatto perchè eri a secco?
    In questo caso, nel mix hai una bolla d'aria ed andava fatto lo spurgo.
    Urge dare una controllatina al gruppo termico e, se necessario, procedere alla rettifica del cilindro ed alla sostituzione del pistone.
    Alta cosa da controllare sono i getti del carburatore. Se, per esempio, la vespa è stata scatalizzata e non hanno sostituito il getto del massimo, è ovvio che il motore grippi. Insomma, devi controllare, non puoi continuare così.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6

    Riferimento: Si blocca la ruota del PX150

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Una domanda: quando hai rabboccato l'olio, l'hai fatto perchè eri a secco?
    No, ho rabboccato dopo un rifornimento, giusto per sicurezza. Avevo visto che comunque l'olio nel serbatoio c'era.
    Proverò a controllare se c'è passaggio d'olio, comunque la porterò in officina a farla controllare.
    Comunque se si tratta di grippaggio è stata proprio una bella fregatura!

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Si blocca la ruota del PX150

    Citazione Originariamente Scritto da Twix Visualizza Messaggio
    comunque la porterò in officina a farla controllare
    Tu, non saresti capace di farlo?
    Riguardo alla grippata, era laprima volta che raggiungevi quella fatidica velocità?
    Potrebbe anche essere che la vespa fosse grippata sin da prima della vendita e, quando tu sei arrivato a quella soglia, zac! Dopo, al secondo raggiungimento della soglia, ancora zac! Ma non puoi sapere se non fosse appunto gia grippata.
    E della marmitta, che ci dici? Ha ancora quella catalitica oppure no?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    46
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Si blocca la ruota del PX150

    Citazione Originariamente Scritto da Twix Visualizza Messaggio
    All'inizio l'ho pensato anch'io, ma poi non ho notato perdite di prestazioni.
    quando grippi non sempre le prestazioni calano immediatamente. Ma col tempo verranno fuori tutta una serie di sintomi tra qui i famosi vuoti a gas aperto e il calo di potenza appunto. Ti consiglio di aprire il gt e dagli una bella controllata.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Si blocca la ruota del PX150

    Citazione Originariamente Scritto da Fabris 78 Visualizza Messaggio
    quando grippi non sempre le prestazioni calano immediatamente. Ma col tempo verranno fuori tutta una serie di sintomi tra qui i famosi vuoti a gas aperto e il calo di potenza appunto. Ti consiglio di aprire il gt e dagli una bella controllata.
    Sarà, ma io con due scaldate all'attivo (una a 34.000 km e l'altra circa 30.000 km dopo) e 71.000 km senza mai aver messo mani al motore, vedo ancora i 105 di tachimetro!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    46
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Si blocca la ruota del PX150

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Sarà, ma io con due scaldate all'attivo
    hai detto bene:scaladate! non grippate! cè una bella differenza!
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  11. #11
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Si blocca la ruota del PX150

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Sarà, ma io con due scaldate all'attivo (una a 34.000 km e l'altra circa 30.000 km dopo) e 71.000 km senza mai aver messo mani al motore, vedo ancora i 105 di tachimetro!
    Questo non vuol dire che il motore sia sano. Nè tantomeno che le scaldate non provochino danni.
    Evidentemente le scaldate che hai preso non hanno comportato danni ingenti o comunque sensibili perdite di compressione. Spesso si riga solo il pistone, visto che è in metallo più tenero e se le fasce non si incollano non si perde compressione. La tenuta la garantiscono le fasce ed il cilindro, non il pistone. Magari il cilindro è rigato in maniera quasi impercettibile.

    Le grippate gravi fanno impiantare le fasce (metallo durissimo) sulla canna del cilindro, oppure è proprio il cilindro che collassa con bloccaggio permanente o comunque il pistone subisce una parizale fusione. Le scaldate che non provocano danni talmente gravi da bloccare il motore definitivamente, in genere sono date dal pistone che si pianta nella canna senza fondersi. Raffreddandosi si contrae e si sblocca.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •