Citazione Originariamente Scritto da Twix Visualizza Messaggio
Ragazzi,
sono appena tornato da un'ispezione diurna alla Vespa ed ecco cosa ho trovato.
1. la marmitta è catalitica Euro2, infatti c'è il tubo che collega la mandata all'aspirazione (SAS)
2. il tubo di adduzione dell'olio dal miscelatore era staccato!

La causa dei grippaggi è stata dunque il tubo che si è staccato. A tal proposito ho notato che la lunghezza di questo tuno mi sembra troppo "giusta", nel senso che non entra totalmente nella sua sede ed arriva all'attacco con poca lunghezza di contatto. Inoltre la fascetta elastica che tiene il tutto mi sembra un po' lasca, senza la dovuta elasticità. E' dunque possibile che il problema si ripresenti?
Ho riposizionato il tubo come meglio potevo, ho acceso il motore e noto che sembra non passare nulla. Smonto di nuovo, inclino il tubo finchè non esce l'olio. A questo punto rimonto il tubo nella sua sede, nonostante mi sembri corto e con la fascetta un po' lenta, riavvio ma ho sempre l'impressione che non ci sia circolazione dell'olio. Avete qualche dritta in merito?
L'olio nel serbatoio c'è, ma ho comunque aggiunto dell'olio direttamente nel serbatoio benzina, giusto per premiscelarla e per avere il tempo di raggiungere domani un'officina (se necessario).
Vorrei evitare di fare rettifiche del cilindro e, se non vi sono grosse controindicazioni oltre a non notare perdite di prestazioni, continuerei a marciare così com'è con le due grippate alle spalle e magari col tubo rimesso in ordine, che ne dite?
Dico che qualche foto, potevi anche farla, no?
E' strano che il tubo sia corto.
Fa qualche foto, e postala.