[QUOTE=Santo151;474288]La mia vespa è del 2006, ha quindi la frizione a 8 molle, e se c'è una cosa che accomuna TUTTI i post che ho letto è che sulle vespe con la frizione a 8 molle ci va l'80W90. Il mio problema è QUALE, fino a quando non trovo il benedetto Castrol MTX80.
L' MTX80 l' ho preso da Calo' , l' ho usato per adesso sulla PX dituttiigiorni e sulla special , zero problemi ...
Man mano che cambiero' l' olio lo mettero' in tutte le Vespe
Resta solo a verificare l' incollaggio frizione con il freddo , usando la Vespa tutto l' inverno potrebbe capitare .
Ciao
Guabix
sulla 8 molle a -3 l'anno scorso incollava ma niente di tragico, bastava "scollare" con marcia messa e frizione tirata spingendo per uscire dal box ed era praticamente a posto. ovviamente con temperature particolarmente rigide finchè l'olio non si scalda un pò il cambio è un pò duro e poco preciso, ma più che la marca è l'effetto della gradazione![]()
Riprendo questo post ormai datato solo per segnalare la totale ed immensa soddisfazione del prodotto SELENIA MATRIX sul mio px my 06...cambio precisissimo ed innesti ne trppo molli ne troppo duri.![]()
Salve a tutti. Io ho un P200E dell'81 (frizione 6 molle) e volevo sapere quale sia il miglior olio secondo voi.
Grazie
Motul transoil W10 30 minerali per cambi,costa anche poco.Sul mio PX 150 E del 83 e dal quando l'ho preso circa 5 anni fà che uso questo e nn mia ha mai dato problemi di frizione.
Ciao, faccio un quesito anche io sull'olio, visto che sono quasi digiuno di vespe...
C'è qualche controindicazione ad usare un 10W-40, per motori 4 t e frizioni in bagno d'olio? Mi pare sia Motul quello che ho a disposizione...
Grazie!
Ciao a tutti, per quanto mi riguarda io uso un Liqui Moly (marca tedesca) gradazione sae 30 usato generalmente per i taglia erba e devo dire che non ho mai avuto problemi...Quindi sono dll'idea che il sae 30 è l'olio giusto per il comparto ingranaggi.
Quindi sono dll'idea che il sae 30 è l'olio giusto per il comparto ingranaggi.
.....importante è che sia minerale.
Per Omarone,per quello che ne sò sugli olii un qualsiasi w10 40 per motori 4 t. è sempre un olio additivato e adatto ai motori 4 t. e non per ingranaggi e frizione a bagno d'olio, anche se ho letto che molti lo usano tranquillamente.
Io uso questo http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...k4ZqC1XKYGzBCg
Il sae 30 minerale è un olio adatto solo per le vecchie vespe ( 6 molle), per le nuove (8 molle),sempre leggendo quà nel forum ci và un 80w90 un olio per trasmissione e differenziale.
ciao, di motori large ne ho fatti davvero parecchi, e sono incappato più di una volta in problemi in seguito all'utilizzo dell'80W90 o SAE80 come consigliato da piaggio. Sui motivi di questa loro scelta non so sinceramente dove si siano basati. Ma, come da un lato l'80W90 è l'unico olio che ormai va d'accordo con le frizioni sui vespini, senza farle slittare, sui motori large invece utilizzando quest'olio noto che non rimbalza a sufficienza da bagnare correttamente i dischi frizione........risultato: frizioni che incollano e non staccano neanche tirate al massimo. Potete usare nelle LARGE un qualsiasi olio motore benzina/diesel con gradazione sui 10W30 o 10W40 o 15W40.......indifferente, meglio comunque se minerale o semisintetico (anche olii da miscela)
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
Sto testando questo olio della castrol
Castrol mtx 80w lubrificante trasmissione semi sintetico - olio castrol moto scooter lubrificanti - Motoretail.it
Da una ricerca su internet ne parlano bene .... staremo a vedere.
Gg
In Vespa da sempre!!!
E' lo stesso olio.Politica commerciale,il termine "2-stroke" sta per "2 tempi".
In Vespa da sempre!!!
Un'altra curiosità: sui PX l'olio ogni quando si cambia???
Be' guarda io ho avuto un px dove in cinque anni non ho mai cambiato l'olio!
Mai un problema, ma dipende dai casi ora sulla vecchia vbb lo cambio ogni 5000 km ma basta controllarlo di tanto in tanto e se nero cambialo.