Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
....vai in un centro per il giardinaggio e prendi il SAE 30.....costa niente e funziona alla grande.....io lo uso su 6 vespe diverse dal '54 all'83 e non ho mai avuto problemi di sorta......

Riccardo
La mia vespa è del 2006, ha quindi la frizione a 8 molle, e se c'è una cosa che accomuna TUTTI i post che ho letto è che sulle vespe con la frizione a 8 molle ci va l'80W90. Il mio problema è QUALE, fino a quando non trovo il benedetto Castrol MTX80.

Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
Anche io ho provato sul MY di Marco, un cambio di olio, utilizzando un Sae 30.

Ne avevo un fusto da 200 litri, che vendetti ad un mio cliente con la promessa di potermi però riempire una lattina da 5 litri per le mie vespette, e così fu.

Effettivamente, ho subito notato la differenza: sono scomparsi del tutto i fenomeni di incollaggio a freddo.

Ma "l'esperimento" l'ho voluto provare per un altro motivo.

Giorni fa su un post che trattava l'usura precoce del millerighe del mozzo posteriore, non ho potuto che riflettere su una chicca del saggio Marben:

"La frequenza con cui il problema si verifica sui blocchi a paraolio interno è difficile considerarla come semplice coincidenza...
Io, dal canto mio, ho sempre ingrassato l'accoppiamento del millerighe sul mio MY, almeno in attesa dell'apertura del blocco che prima o poi farò per lavori di rifinitura e sostituzione dei cuscinetti di banco che sono sempre stati un poco rumorosi.
Sui motori a paraolio esterno il millerighe è sempre unticcio... meditate gente.
"

Sicuramente, la maggior propensione al trafilaggio, dovuto dalla diversa viscosità dei due tipi dii olio (non è vero quindi che il sae 30 motore, corrisponde al sae 80 cambio), se non mi crea problemi alla frizione e agli ingranaggi ( e fin'ora non me ne ha creati), almeno mi mantiene lubrificato il millerighi con "i vapori" di olio che riescono a trafilare attraverso il paraolio sull'albero e il suo accoppiamento col mozzo.

E questo per me è già abbastanza, preferisco infatti, sostituire con più frequenza l'olio nel cambio, che osservare mozzi posteriori secchi e rugginosi, anticamera della apertura dei carter e sostituzioni costose!!

Ciao Tommy
Credo che il trafilaggio di cui parla Marben dipenda dalla presenza del paraolio esterno più che dalla densità dell'olio utilizzato. E cmq preferisco ingrassare a dovere il mozzo a intervalli regolari (magari approfittando per controllare le condizioni di mozzo, tamburo e ganasce) ma godermi un cambio morbido, preciso e silenzioso che sperare in un poco probabile trafilaggio e trasalire ad ogni cambiata.