Tommy, purtroppo il discorso non regge. Sui vecchi motori, il millerighe era unto perchè il paraolio lavorava sul tamburo, e non sull'albero; nei motori più recenti, invece, il paraolio lavora su una parte rettificata dell'albero, e quindi se si verificano trafilaggi il paraolio è andato. Sui vecchi motori, invece, l'olio arrivava liberamente alla base del millerighe, e trafilava leggermente attraverso l'accoppiamento. Per questo il millerighe resta unto
Quanto all'olio, ho usato con soddisfazione il Castrol MTX80, mentre ora in due Vespe ho il Repsol Cartago 75W90, pagato 7€ e forse è anche migliore. Da quando l'ho messo ho avuto la sensazione che gli innesti fossero più morbidi e meno rumorosi.
Mi sento di consigliarlo, anche se devo ancora accertare che non si incolli la frizione con le temperature più basse. Essendo un sintetico, non dovrebbe.