Risultati da 1 a 25 di 44

Discussione: Olio trasmissione: io non capisco

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Olio trasmissione: io non capisco

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio

    Giorni fa su un post che trattava l'usura precoce del millerighe del mozzo posteriore, non ho potuto che riflettere su una chicca del saggio Marben:

    "La frequenza con cui il problema si verifica sui blocchi a paraolio interno è difficile considerarla come semplice coincidenza...
    Io, dal canto mio, ho sempre ingrassato l'accoppiamento del millerighe sul mio MY, almeno in attesa dell'apertura del blocco che prima o poi farò per lavori di rifinitura e sostituzione dei cuscinetti di banco che sono sempre stati un poco rumorosi.
    Sui motori a paraolio esterno il millerighe è sempre unticcio... meditate gente.
    "

    Sicuramente, la maggior propensione al trafilaggio, dovuto dalla diversa viscosità dei due tipi dii olio (non è vero quindi che il sae 30 motore, corrisponde al sae 80 cambio), se non mi crea problemi alla frizione e agli ingranaggi ( e fin'ora non me ne ha creati), almeno mi mantiene lubrificato il millerighi con "i vapori" di olio che riescono a trafilare attraverso il paraolio sull'albero e il suo accoppiamento col mozzo.
    Tommy, purtroppo il discorso non regge. Sui vecchi motori, il millerighe era unto perchè il paraolio lavorava sul tamburo, e non sull'albero; nei motori più recenti, invece, il paraolio lavora su una parte rettificata dell'albero, e quindi se si verificano trafilaggi il paraolio è andato. Sui vecchi motori, invece, l'olio arrivava liberamente alla base del millerighe, e trafilava leggermente attraverso l'accoppiamento. Per questo il millerighe resta unto


    Quanto all'olio, ho usato con soddisfazione il Castrol MTX80, mentre ora in due Vespe ho il Repsol Cartago 75W90, pagato 7€ e forse è anche migliore. Da quando l'ho messo ho avuto la sensazione che gli innesti fossero più morbidi e meno rumorosi.
    Mi sento di consigliarlo, anche se devo ancora accertare che non si incolli la frizione con le temperature più basse. Essendo un sintetico, non dovrebbe.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    57
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Olio trasmissione: io non capisco

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Tommy, purtroppo il discorso non regge. Sui vecchi motori, il millerighe era unto perchè il paraolio lavorava sul tamburo, e non sull'albero; nei motori più recenti, invece, il paraolio lavora su una parte rettificata dell'albero, e quindi se si verificano trafilaggi il paraolio è andato. Sui vecchi motori, invece, l'olio arrivava liberamente alla base del millerighe, e trafilava leggermente attraverso l'accoppiamento. Per questo il millerighe resta unto
    Quando si dice tempismo...

    Mi conforta comunque sapere che la pensiamo allo stesso modo.


    Quanto all'olio, ho usato con soddisfazione il Castrol MTX80, mentre ora in due Vespe ho il Repsol Cartago 75W90, pagato 7€ e forse è anche migliore. Da quando l'ho messo ho avuto la sensazione che gli innesti fossero più morbidi e meno rumorosi.
    Mi sento di consigliarlo, anche se devo ancora accertare che non si incolli la frizione con le temperature più basse. Essendo un sintetico, non dovrebbe.
    Bene, lo aggiungo alla lista dei candidati. Dove lo trovi?
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Olio trasmissione: io non capisco

    Citazione Originariamente Scritto da Santo151 Visualizza Messaggio
    Quando si dice tempismo...

    Mi conforta comunque sapere che la pensiamo allo stesso modo.


    Bene, lo aggiungo alla lista dei candidati. Dove lo trovi?
    Lo presi lo scorso agosto da un autoricambi a Ghezzano, fuori Pisa. Più vicino a te che a me
    Penso tu possa trovarlo in un qualsiasi autoricambi. Ad ogni modo, basta che si tratti di un olio sintetico per trasmissioni, che rispetti le specifiche API-GL5 o superiori.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •