Risultati da 1 a 25 di 44

Discussione: Olio trasmissione: io non capisco

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    56
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Olio trasmissione: io non capisco

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    ....vai in un centro per il giardinaggio e prendi il SAE 30.....costa niente e funziona alla grande.....io lo uso su 6 vespe diverse dal '54 all'83 e non ho mai avuto problemi di sorta......

    Riccardo
    La mia vespa è del 2006, ha quindi la frizione a 8 molle, e se c'è una cosa che accomuna TUTTI i post che ho letto è che sulle vespe con la frizione a 8 molle ci va l'80W90. Il mio problema è QUALE, fino a quando non trovo il benedetto Castrol MTX80.

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    Anche io ho provato sul MY di Marco, un cambio di olio, utilizzando un Sae 30.

    Ne avevo un fusto da 200 litri, che vendetti ad un mio cliente con la promessa di potermi però riempire una lattina da 5 litri per le mie vespette, e così fu.

    Effettivamente, ho subito notato la differenza: sono scomparsi del tutto i fenomeni di incollaggio a freddo.

    Ma "l'esperimento" l'ho voluto provare per un altro motivo.

    Giorni fa su un post che trattava l'usura precoce del millerighe del mozzo posteriore, non ho potuto che riflettere su una chicca del saggio Marben:

    "La frequenza con cui il problema si verifica sui blocchi a paraolio interno è difficile considerarla come semplice coincidenza...
    Io, dal canto mio, ho sempre ingrassato l'accoppiamento del millerighe sul mio MY, almeno in attesa dell'apertura del blocco che prima o poi farò per lavori di rifinitura e sostituzione dei cuscinetti di banco che sono sempre stati un poco rumorosi.
    Sui motori a paraolio esterno il millerighe è sempre unticcio... meditate gente.
    "

    Sicuramente, la maggior propensione al trafilaggio, dovuto dalla diversa viscosità dei due tipi dii olio (non è vero quindi che il sae 30 motore, corrisponde al sae 80 cambio), se non mi crea problemi alla frizione e agli ingranaggi ( e fin'ora non me ne ha creati), almeno mi mantiene lubrificato il millerighi con "i vapori" di olio che riescono a trafilare attraverso il paraolio sull'albero e il suo accoppiamento col mozzo.

    E questo per me è già abbastanza, preferisco infatti, sostituire con più frequenza l'olio nel cambio, che osservare mozzi posteriori secchi e rugginosi, anticamera della apertura dei carter e sostituzioni costose!!

    Ciao Tommy
    Credo che il trafilaggio di cui parla Marben dipenda dalla presenza del paraolio esterno più che dalla densità dell'olio utilizzato. E cmq preferisco ingrassare a dovere il mozzo a intervalli regolari (magari approfittando per controllare le condizioni di mozzo, tamburo e ganasce) ma godermi un cambio morbido, preciso e silenzioso che sperare in un poco probabile trafilaggio e trasalire ad ogni cambiata.
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Olio trasmissione: io non capisco

    [QUOTE=Santo151;474288]La mia vespa è del 2006, ha quindi la frizione a 8 molle, e se c'è una cosa che accomuna TUTTI i post che ho letto è che sulle vespe con la frizione a 8 molle ci va l'80W90. Il mio problema è QUALE, fino a quando non trovo il benedetto Castrol MTX80.

    L' MTX80 l' ho preso da Calo' , l' ho usato per adesso sulla PX dituttiigiorni e sulla special , zero problemi ...
    Man mano che cambiero' l' olio lo mettero' in tutte le Vespe
    Resta solo a verificare l' incollaggio frizione con il freddo , usando la Vespa tutto l' inverno potrebbe capitare .

    Ciao
    Guabix

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Olio trasmissione: io non capisco

    Citazione Originariamente Scritto da guabixx Visualizza Messaggio
    Resta solo a verificare l' incollaggio frizione con il freddo , usando la Vespa tutto l' inverno potrebbe capitare .

    Ciao
    Guabix
    sulla 8 molle a -3 l'anno scorso incollava ma niente di tragico, bastava "scollare" con marcia messa e frizione tirata spingendo per uscire dal box ed era praticamente a posto. ovviamente con temperature particolarmente rigide finchè l'olio non si scalda un pò il cambio è un pò duro e poco preciso, ma più che la marca è l'effetto della gradazione
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  4. #4
    VRista L'avatar di Aquilia
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Acireale
    Messaggi
    288
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Olio trasmissione: io non capisco

    Riprendo questo post ormai datato solo per segnalare la totale ed immensa soddisfazione del prodotto SELENIA MATRIX sul mio px my 06...cambio precisissimo ed innesti ne trppo molli ne troppo duri.

  5. #5

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Potenza Picena
    Età
    35
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Olio trasmissione: io non capisco

    Salve a tutti. Io ho un P200E dell'81 (frizione 6 molle) e volevo sapere quale sia il miglior olio secondo voi.
    Grazie

  6. #6

    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    alcamo
    Età
    58
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Olio trasmissione: io non capisco

    Motul transoil W10 30 minerali per cambi,costa anche poco.Sul mio PX 150 E del 83 e dal quando l'ho preso circa 5 anni fà che uso questo e nn mia ha mai dato problemi di frizione.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Olio trasmissione: io non capisco

    Ciao, faccio un quesito anche io sull'olio, visto che sono quasi digiuno di vespe...

    C'è qualche controindicazione ad usare un 10W-40, per motori 4 t e frizioni in bagno d'olio? Mi pare sia Motul quello che ho a disposizione...

    Grazie!

  8. #8

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Potenza Picena
    Età
    35
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Olio trasmissione: io non capisco

    Citazione Originariamente Scritto da vincenzo66 Visualizza Messaggio
    Motul transoil W10 30 minerali per cambi,costa anche poco.Sul mio PX 150 E del 83 e dal quando l'ho preso circa 5 anni fà che uso questo e nn mia ha mai dato problemi di frizione.
    Volevo chiederti una cosa: io ho visto il MOTUL transoil 10w30 ma ho notato che su certi flaconi c'è scritto "2-stroke gearbox oil" mentre su altri c'è scritto "motorcycle gearbox oil". C'è qualche differenza tra i due??
    Grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •