Ciao, sono un neofita quindi non so dirti di preciso, ma mi ricordo che in passato se ne era già discusso, mi pare fosse andato il millerighe del tamburo, spero per te non quello dell'alberino...
Ciao,
Davide![]()
Ciao, sono un neofita quindi non so dirti di preciso, ma mi ricordo che in passato se ne era già discusso, mi pare fosse andato il millerighe del tamburo, spero per te non quello dell'alberino...
Ciao,
Davide![]()
Ah cacchio, mi dispiace...Beh, aspetterò tue notizie...
Ciao,
Davide![]()
Notizie pessime, purtroppo: tra sostituzione albero, tamburo, crocera e regolatore (che da un pò di tempo non caricava più la batteria), tagliando generale e relativa manodopera il lavoro mi costerà la bellezza di 754 neuri.
Sono a piedi e mi è toccato accettare, ma non credo che mi vedranno più da quelle parti.![]()
754 Euro ???????
FOLLIA !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Cambia subito meccanico !!!!!!!!!!!!
Se non vuoi cambiarlo procurati tu online tamburo , crociera , albero e guarnizioni motore , e chiedi quanto ti prenderebbe di manodopera .
Considera che per uno smontaggio completo , revisione e rimontaggio una cifra accettabile puo' essere intorno ai 300 Euro ( considerando un meccanico "ufficiale" , i meccanici " da secondo lavoro" chiedono la meta' o meno ... ) , e considera anche che tutti i pezzi non ti costeranno di certo 454 Euro ......
Ciao
Guabix
P.S. Magari prima verifica che l' albero sia veramente da cambiare , vista l' "onesta" nel prezzo non vorrei che ti voglia fregare ...
Se fosse da cambiare solo il mozzo si fa con mezzoretta di lavoro .
Allora... andando con ordine:
Non stiamo parlando di "un" meccanico, ma del piaggio center di Firenze, che comunque difficilmente mi rivedrà, nonostante sia stato finora loro affezionato cliente fino dall'acquisto della ciospa.
L'albero è effettivamente da cambiare: il millerighe è abbondantemente consumato. Stesso dicasi del tamburo.
Sul regolatore ho dei dubbi, ma capisco che costi meno cambiarlo che mettersi a perdere tempo (a mie spese) indagando sul perché non carichi la batteria. E' certo che comunque a lavoro finito sarà bene che la benedetta batteria carichi normalmente, o si stuferanno di vedermi spuntare a rompere i cabbasisi.
La crocera la cambio perché il motore è già aperto, e così mi evito di doverlo riaprire troppo presto per questa sciocchezza.
Per gli interventi al motore ho letto sul preventivo un importo di sola manodopera di circa 260 euro.
A completare la spesa sono i prezzi dei pezzi da cambiare: albero 190 euro, tamburo 90 euro, regolatore 60 euro, crocera 35 euro, più un centinaio di euro tra tagliando, olio e minutaglie che non ricordo nel dettaglio (come non mi ricordo di aver visto le ganasce del freno posteriore). Sono prezzi totalmente fuori mercato, ma sono quelli del listino ufficiale piaggio e loro mi fanno il lavoro, garantendomelo, solo se i pezzi vengono da lì.
A me la vespa serve per lavoro, non posso permettermi un fermo troppo prolungato e non ho né tempo né voglia di girare alla ricerca di una soluzione meno costosa, o di imparare a fare tutto da me, ragion per cui ho accettato il preventivo e autorizzato il lavoro, sia pure con la morte nel cuore. Fine.
So solo che, per questo e per altri motivi, la mia prossima due ruote NON sarà una vespa. Non conviene più.![]()
Capisco e rispetto la tua scelta , ma personalmente non la approvo ...
Il bello della Vespa e' la sua semplicita' , e la conseguente facilita' di intervento .
A Prato e a Firenze sicuramente ci sono ottimi meccanici "indipendenti" che ti potrebbero fare il lavoro con 200/300 Euro in meno , garantendotelo . L' esosita' dei P.C. e' ben conosciuta , e spesso a cifre elevate non corrispondono neanche lavori fatti a regola d' arte ( basta cercare sui vari siti Vespistici e ne leggerai delle belle ... )
Mi spiace che un Vespista cessi di essere tale per colpa di certe politiche aziendali , a parer mio miopi e dannosissime nel medio/lungo periodo .
Ciao
Guabix