Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Che è successo?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Che è successo?

    754 Euro ???????

    FOLLIA !!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Cambia subito meccanico !!!!!!!!!!!!

    Se non vuoi cambiarlo procurati tu online tamburo , crociera , albero e guarnizioni motore , e chiedi quanto ti prenderebbe di manodopera .
    Considera che per uno smontaggio completo , revisione e rimontaggio una cifra accettabile puo' essere intorno ai 300 Euro ( considerando un meccanico "ufficiale" , i meccanici " da secondo lavoro" chiedono la meta' o meno ... ) , e considera anche che tutti i pezzi non ti costeranno di certo 454 Euro ......

    Ciao
    Guabix

    P.S. Magari prima verifica che l' albero sia veramente da cambiare , vista l' "onesta" nel prezzo non vorrei che ti voglia fregare ...
    Se fosse da cambiare solo il mozzo si fa con mezzoretta di lavoro .

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    56
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Unhappy Riferimento: Che è successo?

    Citazione Originariamente Scritto da guabixx Visualizza Messaggio
    754 Euro ???????

    FOLLIA !!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Cambia subito meccanico !!!!!!!!!!!!

    Se non vuoi cambiarlo procurati tu online tamburo , crociera , albero e guarnizioni motore , e chiedi quanto ti prenderebbe di manodopera .
    Considera che per uno smontaggio completo , revisione e rimontaggio una cifra accettabile puo' essere intorno ai 300 Euro ( considerando un meccanico "ufficiale" , i meccanici " da secondo lavoro" chiedono la meta' o meno ... ) , e considera anche che tutti i pezzi non ti costeranno di certo 454 Euro ......

    Ciao
    Guabix

    P.S. Magari prima verifica che l' albero sia veramente da cambiare , vista l' "onesta" nel prezzo non vorrei che ti voglia fregare ...
    Se fosse da cambiare solo il mozzo si fa con mezzoretta di lavoro .
    Allora... andando con ordine:
    Non stiamo parlando di "un" meccanico, ma del piaggio center di Firenze, che comunque difficilmente mi rivedrà, nonostante sia stato finora loro affezionato cliente fino dall'acquisto della ciospa.

    L'albero è effettivamente da cambiare: il millerighe è abbondantemente consumato. Stesso dicasi del tamburo.

    Sul regolatore ho dei dubbi, ma capisco che costi meno cambiarlo che mettersi a perdere tempo (a mie spese) indagando sul perché non carichi la batteria. E' certo che comunque a lavoro finito sarà bene che la benedetta batteria carichi normalmente, o si stuferanno di vedermi spuntare a rompere i cabbasisi.

    La crocera la cambio perché il motore è già aperto, e così mi evito di doverlo riaprire troppo presto per questa sciocchezza.

    Per gli interventi al motore ho letto sul preventivo un importo di sola manodopera di circa 260 euro.

    A completare la spesa sono i prezzi dei pezzi da cambiare: albero 190 euro, tamburo 90 euro, regolatore 60 euro, crocera 35 euro, più un centinaio di euro tra tagliando, olio e minutaglie che non ricordo nel dettaglio (come non mi ricordo di aver visto le ganasce del freno posteriore). Sono prezzi totalmente fuori mercato, ma sono quelli del listino ufficiale piaggio e loro mi fanno il lavoro, garantendomelo, solo se i pezzi vengono da lì.

    A me la vespa serve per lavoro, non posso permettermi un fermo troppo prolungato e non ho né tempo né voglia di girare alla ricerca di una soluzione meno costosa, o di imparare a fare tutto da me, ragion per cui ho accettato il preventivo e autorizzato il lavoro, sia pure con la morte nel cuore. Fine.

    So solo che, per questo e per altri motivi, la mia prossima due ruote NON sarà una vespa. Non conviene più.
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Che è successo?

    Capisco e rispetto la tua scelta , ma personalmente non la approvo ...

    Il bello della Vespa e' la sua semplicita' , e la conseguente facilita' di intervento .

    A Prato e a Firenze sicuramente ci sono ottimi meccanici "indipendenti" che ti potrebbero fare il lavoro con 200/300 Euro in meno , garantendotelo . L' esosita' dei P.C. e' ben conosciuta , e spesso a cifre elevate non corrispondono neanche lavori fatti a regola d' arte ( basta cercare sui vari siti Vespistici e ne leggerai delle belle ... )

    Mi spiace che un Vespista cessi di essere tale per colpa di certe politiche aziendali , a parer mio miopi e dannosissime nel medio/lungo periodo .

    Ciao
    Guabix

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    56
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Che è successo?

    Citazione Originariamente Scritto da guabixx Visualizza Messaggio
    Capisco e rispetto la tua scelta , ma personalmente non la approvo ...
    Se è per questo non la approvo nemmeno io, ma debbo fare di necessità virtù.

    Il bello della Vespa e' la sua semplicita' , e la conseguente facilita' di intervento .

    A Prato e a Firenze sicuramente ci sono ottimi meccanici "indipendenti" che ti potrebbero fare il lavoro con 200/300 Euro in meno , garantendotelo . L' esosita' dei P.C. e' ben conosciuta , e spesso a cifre elevate non corrispondono neanche lavori fatti a regola d' arte ( basta cercare sui vari siti Vespistici e ne leggerai delle belle ... )
    Nella più "vecchia" officina Piaggio di Prato, dove riparavano vespe prima che io venissi al mondo e dove hanno messo mano a tutte quelle che ho avuto in precedenza hanno smesso di vedermi dopo che per DUE volte mi hanno rimandato a casa con la vespa che andava peggio di quando gliel'ho portata.

    Quello che invece mi hanno detto essere uno dei più "quotati" di Firenze ancora mi deve richiamare da quando, 3 anni fa, sono andato a chiedere la cornice cromata da montare sul faro anteriore e un appuntamento per scatalizzare e ricarburare la ciospa. Mi disse "La cornice non ce l'ho e la devo ordinare. Quando mi arriva ti chiamo e mi porti la vespa così facciamo tutto insieme". Alla quarta telefonata e terza settimana di attesa ho smesso di sperarci (e di telefonare).

    Probabilmente sono io che sono sfigato, ma come dicevo non ho il tempo né la voglia (per non parlare della necessaria pazienza e disponibilità economica) per procedere per tentativi, per cui trovo più semplice smettere.

    Mi spiace che un Vespista cessi di essere tale per colpa di certe politiche aziendali , a parer mio miopi e dannosissime nel medio/lungo periodo .

    Ciao
    Guabix
    Probabilmente a breve cambieranno anche le mie esigenze: passerò dagli attuali 50 Km giornalieri a circa 140, ragion per cui avrei comunque dovuto trovare un mezzo di categoria superiore. Ciò non toglie che hai perfettamente ragione: il fenomeno vespa è stato completamente snaturato sull'altare del marketing e questo comporterà la perdita per strada di una buona parte dell'utenza tipica (se già non è successo).

    Ti saluto, e ringrazio con te tutti quelli che mi hanno risposto e incoraggiato.

    Ciao

    Santo
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •