Risultati da 1 a 25 di 29

Discussione: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di fab68
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Reggello
    Età
    56
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Question Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum e mi piacerebbe avere un po' di consigli sull'eventualità di restaurare una Vespa 50 Special del 1971 (V5A2T) numero telaio 794xx.
    La Vespa è di mia proprietà da circa 20 anni, ma negli ultimi 15 è sempre stata in garage. Il mio dubbio è sul tipo di restauro da eseguire in quanto negli ultimi 15gg mi sono un po' documentato e mi sono reso conto che di originale della V5A2T è rimasto probabilmente solo il telaio . Quando l'acquistai non mi intendevo minimamente di vespe (ma nemmeno adesso!) e solo adesso mi sono reso conto di tutte le modifiche che ha subito nei primi 20 anni di vita, alcune modifiche ovviamente le avevo comprese anche al momento dell'acquisto ma altre l'ho scoperte solo adesso, passo a descrivere le parti che credo non siano conformi all'originale
    -manubrio faro tondo originale della 125 primavera
    -nasello anteriore della pk
    -cerchi da 10" (5 dadi)
    -cavalletto con sezione di 20mm
    -blocco motore VMB1M con accensione elettronica Ducati (ET3)
    -102cc 4marce
    -carburatore SHB 19/19
    -faro posteriore ET3
    -sella lunga
    Sicuramente la ripristinerò (è un ricordo della mia gioventù), facendola sabbiare e riverniciare, sostituendo almeno il manubrio, il fanale posteriore ed il nasello (che se ho capito bene dovrebbe essere nero come il tettuccio del faro posteriore), l'idea iniziale era di restaurarla per renderla vespa d'epoca , ma ora con tutte queste modifiche, credo che anche se trovassi i pezzi originali dovrei spendere un patrimonio . Qualcuno ha qualche consiglio?
    Penso che il colore originale sia rosso corallo, è possibile risalirci tramite il numero del telaio?
    Dopo 15 anni è stato sufficiente inserire la miscela nel serbatoio ed al secondo colpo è partita, anche se con il padellino pieno come un uovo (ma quello lo era anche quando la parcheggiai 15 anni fa...
    Domenica scorsa ho passato 2 ore a smontarla completamente ed adesso ho il dubbio...
    Chiedo consigli...

    Grazie

  2. #2
    VRista L'avatar di Andrea86
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    28
    Messaggi
    485
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    Ma se cerchi di pezzi per la special in giro se ne trovano quanti ne vuoi a dei prezzo molto accessibili...
    Secondo me se hai del tempo e pazienza a disposizione da dedicarle riesci a contenere le spese senza dilapidare un patrimonio.....
    Posta qualche foto per renderci conto di come è messa la specialina....

  3. #3
    L'avatar di fab68
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Reggello
    Età
    56
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Arrow Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    Andrea, grazie per le dritte, ho aggiunto le foto di prima e dopo lo smontaggio.
    Al momento opterei per il restauro, cambiando solo manubrio, nasello e faro posteriore (che al momento non c'è!), oltre alle strisce della pedanina che avevo acquistato da un concessionario Piaggio molti anni fa, anche se forse una striscia l'ho persa... Per il colore anche se l'originale credo fosse il rosso corallo, lo modificherei in giallo cromo, che era un altro colore utilizzato all'epoca e che mi piace molto.
    Sicuramente il carrozziere avrà il suo da fare, la pedana è rotta (circa 6/7 cm) da un lato nel punto in cui si appoggia il cavalletto, quindi se tutto va bene forse me la cavo con una una saldatura sperando che anche il resto non sia andato!!! Altre cose evidenti un colpo sullo scudo anteriore ed il parafango ant. ammaccato, sempre lavoro per il carrozziere, chissà quanto mi costerà, sarà bene farsi fare un preventivo prima.
    Il motore anche se non è il suo per ora lo lascerei, unico problema è che mi perde olio del cambio, non ho capito da dove, prima devo ripulirlo bene, al momento ha sopra un dito di incrostazioni oliose.
    Anche le ruote le lascerei da 10" quindi anche il cavalletto rimarrebbe di sezione 20mm.

    Un'ultima cosa, che marmitta potrei montarci dato che il padellino è pieno (lo pulirò...) ma vorrei mettere qualcosa di più carino, esteticamente mi è sempre piaciuta la mitica Proma (a banana mi sembra), ho visto che hanno ricominciato a produrle anche se non è più la casa originale.

    Che dici? potrebbe andare?
    Ciao e grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di janly71
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma Napoli
    Messaggi
    1 210
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    Vista in foto non sembra messa tanto male....anzi,
    credo che te la caverai con poco.
    Per il motore, dopo una bella lavata probabilmente ad occhio non riuscirai a vedere da dove perde... a meno di non avere un bel taglio da qualche parte... credo che dovrai aprirlo per una buona revisione, qui su vr trovi tutte le informazioni necessarie per farlo da solo...
    per le ruote...anch'io lascerei le 10... vanno molto meglio delle 9

  5. #5
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    Ti consiglierei inoltre, visto che ci sei, di sostituire tutte le guaine e l'impianto elettrico, poca spesa ma ne vale sicuramente la pena, così come gli ammortizzatori, i cuscinetti del mozzo anteriore (quelli della mia special '72 erano tutti fottuti), per il resto gli metti il suo manubrio, il nasello e faro posteriore, e viene bella così, certo non originale, ma comunque bella.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    in pratica, una volta concluso il restauro, dovrà essere così:(vedi allegati).
    buon lavoro!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  7. #7
    L'avatar di fab68
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Reggello
    Età
    56
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    Prima di tutto devo dire che mi ero sbagliato sull'anno di immatricolazione, ero sicuro che fosse del 1971 ma in realtà è del 1972, meno male che ho ricontrollato sul librettino, rischiavo di farla verniciare di un colore che nel 72 non era più utilizzato ...
    Finalmente ho tutti i pezzi pronti per il sabbiatore, poi la farò verniciare ROSSA.
    Ho un problemino che mi assilla e chiedo a chi può aiutarmi, pur avendo sostituito il paraolio (quello inserito nella flasca supporto ganasce della ruota posteriore, lato frizione), ma oggi mentre pulivo il motore piegandolo dal lato frizione mi è uscito dell'olio, proprio dal paraolio!!! Ho sostituito paraolio e guarnizione in carta (quella con 3 fori), ho forse comprato un paraolio sbagliato oppure potrebbe essere qualche altro problema?
    Qualcuno ha qualche idea?
    Ciao e grazie

    P.S. è possibile modificare l'oggetto del thread sostituendo 1972 a 1971?

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    Leggo solo ora il post e quindi, in primis complimenti per la stupenda idea di rimettere "in forma" la tua vespa.
    Ottima scelta il rosso, bianche senza nulla togliere, ma secondo me son davvero troppe
    Per il paraolio, non vorrei dire una boiata, ma finchè non monti il piatto ganasce e il mozzo, se giri il blocco, esce sempre olio.

    Se hai il blocco dell'et3, proponi uno scambio oppure recuperane uno per la special 3 marce, poi o tieni il tuo di scorta, oppure lo vendi facile vedrai
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  9. #9
    L'avatar di fab68
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Reggello
    Età
    56
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    Ciao Ivan,
    il piatto porta ganasce (o flasca, l'ho trovato anche con questo nome) è installato, bloccato con 3 dadi e guarnizione di carta nuova, l'unica cosa non montata sno le ganasce ed il tamburo, potrebbe essere che occorra anche il tamburo montato?
    Per quanto riguarda trovare il motore V5A2M, quando mi capiterà l'occasione lo acquisterò, uno scambio lo vedo difficile essendo il mio blocco motore di un ET3 ma con albero a corsa corta... poi mi mancherebbero anche i pezzi per le ruote di 9"... un pezzo alla volta, intanto sarei contento di rimetterla su così, com'è

    Ciao e grazie
    Fab

    P.S. il paraolio è montato sul piatto porta ganasce!

  10. #10
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    E' normale che se non monti il tamburo che va a far tenuta all'interno del paraolio, se inclini il blocco motore l'olio esce.

  11. #11
    L'avatar di fab68
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Reggello
    Età
    56
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1972

    Citazione Originariamente Scritto da redcooper Visualizza Messaggio
    E' normale che se non monti il tamburo che va a far tenuta all'interno del paraolio, se inclini il blocco motore l'olio esce.
    ...grazie dell'informazione, mi hai risollevato il morale
    essendo la prima volta che smonto completamente una Vespa!!!
    Credo che quando sarà il momento di rimontare il tutto, avrò un gran bisogno di tutti Voi esperti.

    Ciao

  12. #12
    L'avatar di fab68
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Reggello
    Età
    56
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1972

    vespetta.jpg

    dopo tanto anzi troppo tempo il restauro è arrivato a conclusione, credo il risultato sia più che buono...
    ho cercato di riportare la vespa alle sue origini, secondo Voi potrei provare ad iscriverla al registro storico FMI?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •