Risultati da 1 a 25 di 29

Discussione: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di fab68
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Reggello
    Età
    57
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    Citazione Originariamente Scritto da Fabris 78 Visualizza Messaggio
    eccolo:Corpo manubrio faro quadrato
    grazie per l'aiuto, anche se c'è un messaggio che dice che il pezzo non è al momento disponibile. Comunque sto cercando...

    Domanda 1, l'accensione elettronica della et3 (bobina) deve essere attaccata mediante la piastrina ai 2 fori presenti sul carter del volano (spiegazione orribile!!!) in pratica guardando il motore di lato, vedrei la centralina tra l'ammortizzatore e la cuffia del cilindro?
    Domanda 2, il parabordo dello scudo deve essere di alluminio (non cromato) ed occorre l'attrezzo Piaggio per fissarlo?
    Sicuramente via via che il restauro procede (con calma!!!), le domande non mancheranno, anche se molto ho trovato sul forum.

    Ciao e grazie

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    Citazione Originariamente Scritto da fab68 Visualizza Messaggio
    grazie per l'aiuto, anche se c'è un messaggio che dice che il pezzo non è al momento disponibile.
    contattali e senti un pò quando sarà eventualmente disponibile.

    Citazione Originariamente Scritto da fab68 Visualizza Messaggio
    Domanda 2, il parabordo dello scudo deve essere di alluminio (non cromato) ed occorre l'attrezzo Piaggio per fissarlo?
    esatto!
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  3. #3
    L'avatar di fab68
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Reggello
    Età
    57
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    ieri ho passato un'ora con l'idropulitrice a pulire la scocca, per togliere le incrostazioni olio/terra dall'interno della scocca ho dovuto insistere per un bel po' e qualcosa è rimasto.
    Per pulire il motore cosa dovrei usare? gasolio o qualche altro prodotto, ha sopra un bel dito di "morchia" bella compatta...
    Mi sa che ci metterò un bel po' di tempo a capire quali sono i pezzi mancanti da acquistare e quelli da sostituire
    Una domandina (l'ennesima e non l'ultima!!!) ho notato 2 fori nella parete che separa il vano carburatore dal motore e che credo siano stati fatti non da mamma Piaggio... (vedi foto allegata), premetto che nel vano carburatore oltre a lui risiedeva anche la centralina elettronica dell'ET3 e i 2 fori sospetti erano utilizzati sia per bloccare la centralina mediante una piastrina sia per far passare i cavi dell'AT e BT. Io i 2 fori li farei richiudere, perchè vorrei posizionare la centralina tramite la sua piastrina ai 2 fori del carter volano (nella foto ho indicato i punti), che credo siano i suoi, mi confermate?
    P.S. rammento che il blocco motore risulta provenire da un ET3

    Ciao e grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    L'avatar di fab68
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Reggello
    Età
    57
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    Domani andrò alla ricerca del manubrio originale della mia "vespina" ancora da sabbiare...
    a Firenze c'è un'interessante evento
    17ª Mostra Citta' di Firenze
    c/o Stadio Comunale Artemio Franchi

    si trova un po' di tutto per moto e auto d'epoca (anche abbigliamento!)
    speriamo di trovare e magari anche ad un prezzo ragionevole il pezzo, così finalmente potrò iniziare a far rinascere la special...
    Ma sarà possibile trovare anche un motore V5A2M, magari potrei riportarla veramente alle origini... mi sembra di aver capito che non è facilmente trovabile... e se lo trovassi quale potrebbe essere il prezzo da non superare?

    Ciao e grazie

  5. #5
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    Io ho un manubrio special se ti interessa, è originale, ma ha l'attacco della leva freno da riparare.
    Un blocco V5A2M lo cercavo anche io, ed ho visto che via via se ne trovano in rete, con prezzi dai 200 ai 400 diciamo per quelli revisionati.

  6. #6
    L'avatar di fab68
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Reggello
    Età
    57
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    Citazione Originariamente Scritto da redcooper Visualizza Messaggio
    Io ho un manubrio special se ti interessa, è originale, ma ha l'attacco della leva freno da riparare.
    Ciao grazie per la risposta, riguardo il manubrio che hai, mi potresti dire cosa occorre per ripristinare l'attacco del freno, magari hai qualche foto e per ultimo quanto vorresti ricavarci?
    Se tutto va bene alla fine potrebbe avanzarmi un manubrio completo per 125 primavera (completo).
    Per il motore V5A2M ieri ne ho visto uno... ma l'esterno era completamente da riverniciare e l'unica certezza che mi hanno dato è che "gira", non ho osato nemmeno chiedere il prezzo!
    Al momento la mia idea è di ripristinare la special anche se non proprio originale, ovvero con cerchi da 10' e con il motore della ET3 (a passo corto 43,5mm). Per riportarla alle origini V5A2T... mi occorrono troppi pezzimagari sarà un lavoro futuro.

    Ciao

  7. #7
    VRista L'avatar di redcooper
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    43
    Messaggi
    262
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    Bravo, anch'io ho restaurato la mia special prima serie, ma ho messo i cerchi da 10" (la cosiddetta modifica) mantenendo i mozzi originali, e il motore della 4 marce elaborato che avevo in passato, così me la godo in pieno, e un giorno che la vorrò portare originale trovo un blocco 3 marce, 2 cerchi e il gioco è fatto.
    Per quanto riguarda il manubrio, appena posso ti faccio due foto, ma considera che va ricostruito l'occhiello superiore dove va la vite che tiene la leva del freno, e non ho il semimanubrio di sinistra (il comando del cambio). Comunque a 30 € te lo do se ti interessa.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •