Risultati da 1 a 25 di 29

Discussione: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di fab68
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Reggello
    Età
    57
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1972

    Citazione Originariamente Scritto da redcooper Visualizza Messaggio
    E' normale che se non monti il tamburo che va a far tenuta all'interno del paraolio, se inclini il blocco motore l'olio esce.
    ...grazie dell'informazione, mi hai risollevato il morale
    essendo la prima volta che smonto completamente una Vespa!!!
    Credo che quando sarà il momento di rimontare il tutto, avrò un gran bisogno di tutti Voi esperti.

    Ciao

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di sulina2
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    genova
    Età
    63
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    ciao, io ho da poco finito uno specia dell'82 con restauro maniacale, ottimo il risultato ma del tutto fuori mercato ........se dovessi rivendere la vespa e non lo faro' mai dovrebbero darmi una cifra per compensare quello che ho speso che non sta ne min cielo ne in terra.........divertiti nel restauro ma occhio a quello che spendi

  3. #3
    L'avatar di fab68
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Reggello
    Età
    57
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1972

    Citazione Originariamente Scritto da sulina2 Visualizza Messaggio
    ciao, io ho da poco finito uno specia dell'82 con restauro maniacale, ottimo il risultato ma del tutto fuori mercato ........se dovessi rivendere la vespa e non lo faro' mai dovrebbero darmi una cifra per compensare quello che ho speso che non sta ne min cielo ne in terra.........divertiti nel restauro ma occhio a quello che spendi
    Sicuramente hai ragione sui costi, il restauro che sto portando avanti non lo sto facendo per rivendere la Vespa, ma solo per passione e ricordi di quando avevo ventanni ...

    Ciao

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di sulina2
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    genova
    Età
    63
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    e' stato emozionante il momento della messa in moto con la vespa nuova fiammante, bellissina bianco spino 815, io ne ho 48 di anni e la special e'stato il primo sogno a 14....occhio ai ricambi anche su internet perche' tanti che ho comprato anche a Novegro ( milano) alla fine non andavano bene, anche tra i non originali ci sono quelli fatti bene e quelli no per cui compri un ricambio poi devi sbatterti per farlo adattare, vedi conta Km dove alla fine ho dovuto adattare il manubrio al conta km e non viceversa.Fidati dei gommini delle guarnizioni ecc ma glia altri ricambi e' meglio vederli e confrontarli

  5. #5
    L'avatar di fab68
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Reggello
    Età
    57
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    Citazione Originariamente Scritto da sulina2 Visualizza Messaggio
    e' stato emozionante il momento della messa in moto con la vespa nuova fiammante, bellissina bianco spino 815, io ne ho 48 di anni e la special e'stato il primo sogno a 14....occhio ai ricambi anche su internet perche' tanti che ho comprato anche a Novegro ( milano) alla fine non andavano bene, anche tra i non originali ci sono quelli fatti bene e quelli no per cui compri un ricambio poi devi sbatterti per farlo adattare, vedi conta Km dove alla fine ho dovuto adattare il manubrio al conta km e non viceversa.Fidati dei gommini delle guarnizioni ecc ma glia altri ricambi e' meglio vederli e confrontarli
    La mia lista di pezzi di ricambio da acquistare è abbastanza lunga, come avrai potuto leggere nel primo messaggio, la vespa è stata abbastanza modificata nel tempo, al momento sto procedendo per un restauro della carrozzeria ma lasciando le ruote da 10" (invece delle originali 9") ed il blocco motore che non un è V5A2M, poi magari quando troverò un'occasione acquisterò anche questi pezzi (ovviamente il difficile e più costoso è il motore...). Non ho fretta .
    Se hai qualche consiglio (magari in PM) per gli acquisti su internet, sarei ben felice.
    Ciao e grazie

  6. #6
    L'avatar di fab68
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Reggello
    Età
    57
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1972

    Ciao a tutti,
    finalmente si avvicina il momento (si fa per dire!) dell'accensione della Vespa...
    ...scherzo, ancora devo riprendere dal carrozziere il telaio, poi inizierà il divertimento col rimontare il tutto.
    Nell'attesa ho speso diversi soldini per pezzi vari, se lo sapesse mia moglie quanto mi costerà alla fine
    Comunque ormai sono partito e voglio arrivare in fondo, il problema è che se la voglio iscrivere al registro storico FMI, sarà necessario trovare anche un motore V5A2M (o almeno i carter). La domanda che pongo a chi è più esperto di me (tutti o quasi i partecipanti del forum) è se per l'iscrizione (visto che adesso mi sembra più complicata, 12 foto ecc. ecc.) sarà sufficiente trovare un motore siglato V5A2M con qualsiaisi numero progressivo o esiste una corrispondenza sigla telaio/numero <-> sigla motore/numero. Vi ricordo che possiedo una Special 1^serie V5A2T del 1972.

    Grazie a tutti

    P.S. (se qualcuno avesse l'articolo V5A2M mi faccia sapere) --> TROVATO, poi penserò a rivendere il motore (ottimo) ma con sigla non giusta per la special

  7. #7
    L'avatar di fab68
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Reggello
    Età
    57
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Accetto consigli per un possibile restauro 50 Special 1971

    Ciao, sempre io e sempre a chiedere info...
    Il motore V5A2M l'ho trovato, qualche dubbio, è possibile capire senza aprire i carter se il cambio è a 3 marce (come in origine) o è stato modificato a 4 marce?
    Volendo in alternativa riutilizzare il motore con accensione elettronica (carter ET3+102cc Polini), dove mi consigliate di installare la centralina?
    1) è possibile utilizzare i fori dedicati alla bobina esterna?
    2) oppure potrei posizionare la centralina nel vano carburatore ma vorrei far passare i cavi di A.T. e B.T dal passacavo posto alla base del vano (quello dove passa il cavo dell'accelleratore).
    Questo perchè vorrei far chiudere i fori fatti tra il vano carburatore ed il vano motore per il passaggio dei cavi di A.T. e B.T. veramente bruttini!!!


    Grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •