Intanto guardati questi bei restauri della nuova 125, progenitrice della più nota primavera:
Restauro vespa Nuova 125
nuova 125
Nuova 125 , qust'ultimo riguarda quella del mio amico, che possiede anche una 90 del 64 diciamo conservata.
La 90 fondamentalmente nata per l'estero per via delle loro leggi in fatto di guida a 16 anni, è direttamente derivata da 50 prima serie con l'aggiunta di alcune migliorie: i cerchi da 10", il bordo scudo, i listelli pedana in alluminio e gomma, il fanale anteriore che diventa biluce e il posteriore dove compare la luce di stop e il contachilometri di serie tarato a 80km/h.
Il motore è derivato dalla 50, sempre a tre marce, per una potenza di circa
3 cv, però su stada non c'è da aspettarsi chissa cosa per via delle prime due marce corte e una terza lunga con un considerevole salto di giri tra seconda e terza che rende la guida sopratutto su salite e falsopiani alquanto insofferente. Possiamo dire che non fù un prodotto proprio azzeccato dalla piaggio...
La Nuova 125 nasce nel 65 come evolversi della 90,che resta in produzione,nei piani di marketing piaggio doveva sostituire le ormai vecchie largeframe vnb.
Telaisticamente condivide con le sorelle minori solo il passo (corto) poichè scudo e pedana sono propri solo di questo modello, circa 2cm più larghi entrambi. Il manubrio è nuovo, condiviso con la coetanea Super, la sede del fanale è maggiorata c'è un nuovo disegno del contachilometri ora a ventaglio scato a 100, fanno la comparsa i cerchi da 10" con tamburo ventilato, il resto è pressochè identico.
Il motore si evolve con un nuovo cilindro con alesaggio 55 che porta la cilindrata a 121.16cc (un po' incosueta per la verità) eroga 4,5 cv a 4500g/m ed è fornito di quattro marce, è un motore molto regolare e fluido che da il meglio a bassi giri e che secondo me ama poco gli strapazzi, insomma un motore da passeggio, velocità max 80/85 ma dopo un notevole allungo (e sopratutto un pilota leggero)
Anche questa purtroppo non incontra il successo sperato di pubblico e dopo poco piu di 17000 esemplari nel 67 và in pensione con l'ingresso della Primavera.
![]()