Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: chiarimenti sulla nuova legge marzo 2010. Veicoli di origine sconosciuta

  1. #1
    L'avatar di Giof
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Bari
    Età
    40
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    chiarimenti sulla nuova legge marzo 2010. Veicoli di origine sconosciuta

    salve ragazzi, vorrei un chiarimento riguardante le procedure di immatricolazione previste dal nuovo decreto concernente i veicoli di interesse storico o collezionistico.
    In pratica per usufruire della procedura prevista per i veicoli di origine sconosciuta, quali sono i requisiti che un mezzo deve avere per essere considerato tale?
    Mi spiego meglio: è sufficiente che la vespa sia sprovvista di targa e qualsivoglia forma di documenti per rientrare nella categoria dei veicoli di origine sconosciuta?
    Il mio problema è il seguente: essendo in possesso di questa vespa senza targa ne documenti non sono a conoscenza di eventuali gravami presenti sul mezzo(è probabile che fosse stata radiata)e non so come fare per reperire informazioni in merito. Mi domandavo quindi se fosse questo il caso di "veicolo di origine sconosciuta" ai sensi della predetta legge.

    grazie

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: chiarimenti sulla nuova legge marzo 2010. Veicoli di origine sconosciuta

    Citazione Originariamente Scritto da Giof Visualizza Messaggio
    salve ragazzi, vorrei un chiarimento riguardante le procedure di immatricolazione previste dal nuovo decreto concernente i veicoli di interesse storico o collezionistico.
    In pratica per usufruire della procedura prevista per i veicoli di origine sconosciuta, quali sono i requisiti che un mezzo deve avere per essere considerato tale?
    Mi spiego meglio: è sufficiente che la vespa sia sprovvista di targa e qualsivoglia forma di documenti per rientrare nella categoria dei veicoli di origine sconosciuta?
    Il mio problema è il seguente: essendo in possesso di questa vespa senza targa ne documenti non sono a conoscenza di eventuali gravami presenti sul mezzo(è probabile che fosse stata radiata)e non so come fare per reperire informazioni in merito. Mi domandavo quindi se fosse questo il caso di "veicolo di origine sconosciuta" ai sensi della predetta legge.

    grazie
    Quindi hai un "veicolo di origine sconosciuta", esattamente come quelli descritti nel decreto.

    Naturalmente, nel chiedere la reimmatricolazione, ti prendi la responsabilità di dichiarare che è di lecita provenienza, poi, se così non fosse, sono cavoli acidi.

    Ciao, Gino

  3. #3
    L'avatar di Giof
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Bari
    Età
    40
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: chiarimenti sulla nuova legge marzo 2010. Veicoli di origine sconosciuta

    grazie gino, basta aspettare 5 min e la tua risposta arriva puntuale.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: chiarimenti sulla nuova legge marzo 2010. Veicoli di origine sconosciuta

    interessante discussione, purtroppo ho evitato tempo fa di acquistare vespe senza documenti o targa proprio per evitare la trafila dopo averla portata allo stato originale.
    Con questa nuova normativa quindi non è necessario portare la vespa in condizioni come l'originale, mettiamo che posseggo una vespa senza targa o senza documenti, ma che non rispecchi l'originalità...posso immatricolarla senza problemi? Se così fosse è un gran vantaggio per rimettere in strada molte vespe

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: chiarimenti sulla nuova legge marzo 2010. Veicoli di origine sconosciuta

    con le nuove normative la vespa deve essere originale al 100% rompono le BIP anche per adesivi e accessori tipo tappetino, addirittura qualcuno di loro non tollera nemmeno lo specchio anche se previsto per legge.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: chiarimenti sulla nuova legge marzo 2010. Veicoli di origine sconosciuta

    si ho visto acneh altre discussioni e la legge, ma non è molto chiara....
    quindi se dovessi prender una senza documenti i passi sono se non ho capito male:
    1-portarla in condizioni decenti per esser iscritta al registro storico;
    2-far una dichiarazione presso un meccanico che ha effettuato i lavori, e anche del carrozziere... e qui è un gran problema perchè se dovessi rifare io il motore e carrozzeria, rimarrei fermo...e di andare a chieder a un mezzanico di fare una dichiarazione senza che abbia effettuato i lavori, non è affatto pulita come cosa e non lo farei mai...Come al solito fanno le leggi con i piedi. Perchè sappiamo che una vespa che potrebbe esser da buttare, solo per il fatto che non sia di "origine sconosciuta", se rifatta con le nostre mani si può rimetter in strada senza problemi...mentre se lo è di "origine sconosciuta" ma magari ha il motore funzionante o in condizioni migliori ci son queste cose, dichiarazioni ecc...Ma ci pensano o lo fanno apposta?
    3-fare il collaudo per i documenti e targa.

    In ogni caso secondo me questa legge è un fallimento...è comunque complicato rimetter vespa in strada.

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: chiarimenti sulla nuova legge marzo 2010. Veicoli di origine sconosciuta

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    In ogni caso secondo me questa legge è un fallimento...è comunque complicato rimetter vespa in strada.
    Invece prima era praticamente impossibile, che mi sembra un po' peggio di "complicato".

    Ciao, Gino

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: chiarimenti sulla nuova legge marzo 2010. Veicoli di origine sconosciuta

    Si Gipirat hai ragione, però il problema nasce nel caso in cui una persona convinta di rimetter in strada la vespa di "origine sconosciuta" poi si trova bloccata in una cosa banale come dichiarazioni per i lavori ecc...
    Come si risolve questo punto? Non ha senso fare dichiarazioni presso meccanici e pagarli senza che abbian fatto nulla...
    A questo punto preferirei cercare come sempre una vespa con almeno targa

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: chiarimenti sulla nuova legge marzo 2010. Veicoli di origine sconosciuta

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    Si Gipirat hai ragione, però il problema nasce nel caso in cui una persona convinta di rimetter in strada la vespa di "origine sconosciuta" poi si trova bloccata in una cosa banale come dichiarazioni per i lavori ecc...
    Come si risolve questo punto? Non ha senso fare dichiarazioni presso meccanici e pagarli senza che abbian fatto nulla...
    A questo punto preferirei cercare come sempre una vespa con almeno targa
    Il meccanico può anche fare una dichiarazione in cui dice che l'ha controllata, provata e verificata e che tutto era a posto, il tal pezzo sostituito da quest'altro, ecc..

    Perchè pensare sempre al sotterfugio? Lui non dirà di averla restaurata, ma solo controllata.

    Ciao, Gino

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: chiarimenti sulla nuova legge marzo 2010. Veicoli di origine sconosciuta

    Beh in questo caso allora va bene! L'importante è comunque che non ci scuotino il portafoglio per una semplice dichiarazione e controllo
    Ti ringrazio molto utile

    andrea

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •