Andrea, anche io ho pensato al tuo ragionamento, che secondo me è vero ma solo in parte.
Prima che iniziasse l'era dei frullatori le officine lavoravano lo stesso, ed anche i carrozzieri!
Non tutti comunque sanno cambiare l'olio al cambio, pulire il filtro dell'aria, registrare i cavi del cambio eccetera.![]()
Stamattina alla Piaggio è passato uno che aveva in mano la cinghia strappata di un Liberty 50... Non credete che uno possa almeno leggermente inkakkiarsi se si trova fermo all'improvviso per strada per una cosa del genere?![]()
Se poi noi PXisti (o similari) ce ne freghiamo ("tanto io ce l'ho già e il problema dell'uscita di produzione non mi riguarda") e vogliamo precludere un domani l'acquisto di un mezzo indovinato ad altri, con un ritorno positivo d'immagine a mamma Piaggio, siamo liberi di non contribuire. Oltre al fatto che alla lunga anche noi potremmo risentirne a livello di fornitura dei ricambi...![]()
A me resterebbe l'amarezza di non vedere ulteriori persone contente dell'acquisto fatto, dopo che come minimo 4 persone l'hanno comprato nuovo dopo aver visto il mio Scarrafone, e ne sono soddisfatte... :D
(e non avendo piena dimestichezza meccanica, si rivolgono alle officine per le più svariate necessità)