.....occhio a togliere la scatola del carburatore.....ricordati che c'è anche il mix......
Fai attenzione al suo alberino è abbastanza delicato.
Riccardo
.....occhio a togliere la scatola del carburatore.....ricordati che c'è anche il mix......
Fai attenzione al suo alberino è abbastanza delicato.
Riccardo
Creative Engineering
Mi ricollego al tuo problema al carburatore (esperienza personale) per dire che evidentemente è basilare cambiare anche la guarnizione sotto la scatola carburatore (fra scatola e carter), visto che dopo aver pulito e revisionato 2 volte il mio in tutto (tranne quella guarnizione lì) continua a perdere, poco per volta, benzina!
Solo che da quanto ho capito è un pò laboriosa da cambiare, quindi la terrò lì ancora per un bel pò!
Spero che tu riesca a risolvere questo problema fastidioso!
Dario!
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Mi sono messo al lavoro!
Stamattina ho comprato 2 prigionieri e i bulloni....
Con tanta pazienza e forza, con una pinza sono riuscito a svitare il prigioniero sfilettato e l'ho cambiato......
Ho rimontato tutto però questa volta invece di chiudere con il bullone lungo che arriva fino al copritestata in plastica, ho messo un classico bullone ed ho serrato tutti e quattro!!!
Ora mi è rimasto il buco aperto sul copritestata in plastica, crea problemi?????
Il fatto di avere la camera di scoppio piena di grasso, vuol dire che faccio la benza troppo grassa???
Per quanto riguarda il carburatore ho sostituito solo alcune guarnizioni...... tra cui quella tra carburo e vaschetta.........
Quella tra vaschetta e motore non sono riuscita a cambiarla, troppo macello da smontare e non ho voluto rischiare...
allego le foto
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
Marco prima di avvitare il bullone* sul prigioniero (chiamiamolo dado) hai inserito le due rondelle?
Nell'ordine rondella piana - rondella spezzata - dado.
Si potrebbe crearti problemi, poichè la cuffia di raffreddamento adesso è mantenuta solamente da quella vite in basso che passa attraverso il coprivolano ed è vincolata alla pipetta della candela. Con le vibrazioni è facile che si sposti, potrebbe staccarti la forchetta della pipetta dalla candela. Non è piacevole in corsa trovarsi senza scintilla.
Perchè hai avvitato troppo il prigioniero nel carter, finendo oltre il dovuto.
In questa situazione il prigioniero nuovo sta lavorando solo sugli ultimi giri di filettatura, con il rischio di sfilettare il lato carter/alluminio.
Controlla alla fine, che tutti e quattro i prigionieri siano alla stessa altezza.
La testa poi, devi serrarla con i quattro dadi e le relative rondelle, come detto da Spaghetti, poi monta la prolunga che serve solo per bloccare la cuffia.
Ciao Tommy![]()
Si ho messo le rispettive rondelle che c'erano, ma entrambe erano piatte....però credo di materiale diverso, perchè una chiara e una scura....
Si può allentare un pò di più il prigioniero per far uscire più filettatura???? non dovevo avvitarlo fino a fine corsa?????
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
Non tutti i quattro prigionieri hanno la battuta di fine corsa.
Alcuni fori finiscono aperti all'interno del carter.
Quindi svita quello che ti è diventato corto, portandolo alla stessa quota degli altri tre.
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
monteforteseby ma ti chiami Marco anche tu ?
Tranquillo solo una confusione di termini....
Riccardo
Creative Engineering
come detto da Tommyet3 il foro di quel prigioniero non è cieco e "affaccia" nella zona dello statore. rimettili alla stessa lunghezza e metti il distanziale, da quel buco esce anche parte dell'aria forzata che dovrebbe raffreddare.
saluti e buon lavoro.
ps se mancano mettici anche quattro rondelle spezzate che garantiscono migliore tenuta contro l'allentamento.
Anch'io ho perdite d'olio da un Px 200 E Arcobaleno con miscelatore ed è proprio l'olio del mix che scende sui carter, ormai ho cambiato 2 volte tutte le guarnizioni, qualcuno mi ha detto di rassegnarmi... è quasi fisiologico! Cosa ne pensate?
Ma la parte con il grasso come posso pulirla???? Mi conviene pulire tutte le patri anche quelle interne della camera di scoppio o posso lasciarle così????
Grazie ancora
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
tutto il lerciume se lo togli non gai che bene, soprattutto dalla testa e dalla sommità del cilindro comprese zone esterne alla camera di combustione. Al limite è preferibile pulire il più possibile la testata e il cielo del pistone, al limite della lucidatur a specchio. leggi della fluidodinamica accontentate e superficie ostica al depositi di residui carboniosi in un colpo solo.
occhio solo ad eventuali detriti che lasci in giro per il cilindro.
Pulisco con la benzina???
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
Oggi ho pulito bene con la benzina.........tutto ok!
Ho smontato i getti del carburo ed ho notato che uno è 140 e l'altro 45-140........
io ho un DR175.. vanno bene questi getti????????????
mi rimane solo da serrare i prigionieri malefici!!!! devo procurarmi i dadi M7 perchè quelli che c'erano si sono tutti sfilettati!
vediamo che riesco a combinare!
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
Se l'olio esce dallo sfiato del carburatore o dalla vite di regolazione posteriore, possiamo considerarlo in una certa misura fisiologico, se esce dalle guarnizioni non è fisiologico ed è indicativo di un problema di accoppiamenti.
Anch'io avevo questo problema, alla fine ho scoperto che la scatola del carburatore aveva la superficie di contatto con il carter che si era leggermente imbarcata ed anche sostituendo le guarnizioni non garantiva tenuta.
In questo caso o si spianano i componenti per ricostituire la planarità delle superfici di contatto, o si sostituiscono con dei componenti nuovi.
Io ho cambiato la scatola del carburatore ed ho risolto.
avevo anche riscontrato un allentamento delle viti di chiusura del miscelatore.
Importante serrare i prigionieri con chiave dinamometrica ai valori di riferimento, così che la pressione sia uniforme. In particolare mi riferisco ai 2 prigionieri del carburatore ed ai 4 prigionieri del gruppo termico.
Se i 2 prigionieri del carburatore sono serrati troppo, il carburatore si imbarca, tende a bloccarsi la ghigliottina, passa aria ed esce olio e benzina che invasano la scatola.
Dinamometrica e tabella dei valori di serraggio. Forever.