www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
ho lavato bene tutto ed ora sembra ok...........
trovo però sempre qualche goccia in corrispondenza del foro piccolo............ che funzione ha?????
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
Il foro piccolo è il buco della spina di centratura dei due semicarter. Forse lo trovi unto perchè è il punto più basso del carter e lì convergono tutte le eventuali perdite. Oppure, il problema sta nella parte bassa della guarnizione in carta fra i semicarter.
mi sapete dire dove si trova lo sfiato dell'olio???? qualcuno mi dice che metto troppo olio nel carter e poi sfiata............... bò? ma non sono 250ml!
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
lo sfiato dell'olio cambio è sopra al coperchio della frizione in alto, è quel funghetto di ottone.
se apri la chiappa destra e ti affacci dietro alla ruota lo vedi subito
Grazie mille!!!
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
Ciao!
mi ricollego a questa discussione, dato che ho un problema simile, ossia un consistente trafilaggio d'olio dal raccordo testa-cilindro.
Mi sa che cambierò i prigionieri e i dadi che al rimontaggio del gt mi sembravano forzati.
Volevo chiedervi questo:è normale che da un problema del genere risulti una candela molto imbrattata?
A me capita questo, e son terrorizzato dal fatto che si tratti di un problema di paraolio lato frizione...che ho appena cambiato.
Ho fatto la prova dello sfiato dal tappo riempimento olio a motore acceso, ma non mi pare di avvertire ne' risucchio ne' cambiamenti del regime di rotazione, solo infilando un tubicino con un po'd'olio si vede un minimo di pressione che spinge la bolla d'aria verso l'esterno.
Altra domanda:come si fissano correttamente i prigionieri al carter?
Io ci ho messo un po' d frenafiletti rosso, ma non mi riusciva di serrare alla coppia giusta perchè il prigioniero iniziava a girare...c'è qualche trucco?
Grazie ragazzi!
la coppia di serraggio della testata è 13-18 Nm, invece quella del carburatore è 16-20 Nm?![]()
se aspirassi aria la candela sarebbe chiara non nera.. che candela usi?
per fissare i prigionieri, usa il frena filetti ma fai passare mezza giornata da quando lo metti a quando serri il gt!!
@crusch, esatto!
nanopa ti ringrazio per la conferma!!!!!!!
Salve a tutti......ho letto i commenti di questo post perchè io ho un problema simile;nelle foto che ho caricato si vedono colature di olio sia su testata, cilindro, marmitta e parte posteriore del carter......è probabile che sia un problema di guarnizione del carburatore?
Credo che sia non solo dal carburo la perdita.............. è troppa........ a me era molto meno.......
Ciao Marco
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
umh....e da cosa altro può dipendere? io i dadi che uniscono la testata al cilindro li ho fatti chiudere da un meccanico con pistola a pressione!!!!credo sia impossibile che ci sia una perdita da lì!!!
boh!
Evidentemente la testa è stata chiusa malissimo, l'utilizzo di una pistola pneumatica per serrare una parte così delicata non è per niente indicato.
I 4 dadi che si avvitano sui prigionieri, vanno anzitutto avvitati uno alla volta, poco alla volta ed in maniera opposta:
mi spiego meglio con una foto:
Inoltre questi quattro dadi vanno serrati al corretto valore di serraggio, così come è scritto nel manuale d'officina.
E' consigliabile l'utilizzo di una chiave dinamometrica per questo.... a memoria il valore è compreso tra i 12 e i 15 Nm. Per sicurezza però scarica da questo sito il manuale d'officina e verifica.
La pistola pneumatica se proprio vuoi usarla sulla Vespa, usala soltanto per svitare.
Non mi fiderei tanto dei meccanici.............
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
ho capito....13-18 nm per i dadi tra testa e cilindro.
ma per l'olio che sta nella parte posteriore del carter?lì è un problema di carburatore,vero?
Quoto al 1000 per 100 GustaV, io non ho risolto la perdita tra la vaschetta ed il carter nemmeno con una doppia guarnizione montata da un mega-meccanico Piaggio di un Concessionario e Officina Autorizzati da una vita. Anche questo tecnico ha parlato della vaschetta non perfettamente planare rispetto al carter e ha suggerito un secondo tentativo pareggiando la vaschetta al lapidello o, come suggerisce GustaV, sostituirla con una nuova.
E' inutile lavorare di guarnizioni nuove, doppi e triple quando si accoppiano due parti metalliche non perfettamente planari.
Ragazzi ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto a proposito diella perdita di olio mostrata in foto; ho deciso di smontare il gruppo termico per pulire tutto e sostituire guarnizione tra cilindro e carter e cilindro e serrare poi il gruppo termico con chiave dinamometrica. ho letto vari post in cui si spiegava come aprire un gruppo termico ma pewr il mintaggio c'è poco (o meglio non sono riuscito a trovare post molto dettagliati). in ogni caso ho montatao tutto come spiegato e la vespa non parte.......secondo voi cosa può essere successo?ho montato tutto bene, ma forse dovevo prendre alcuni accorgimenti che non conosco......avete qualche idea in proposito?
Cominciamo per gradi:
-hai montato almeno una candela nuova?
-hai controllato se la candella scintilla?
-hai controllato se arriva benzina?
[SIGPIC][/SIGPIC]
si è nuova, e non so come si fa a vedere se arriva la benzina o se la candela fa la scintilla.....purtroppo sono un emerito ignorante in materia
potresti dirmi come fare?
Con il rubinetto benzina aperto dai 3 o 4 colpi di pedivella e se la vespa non parte smonta la candela, se arriva benzina dovresti trovarla bella inzuppata.
Per controllare la scintilla a candela smontata, ma collegata al suo cavo, poggia l'elettrodo su una zona di metallo della vespa e facendo attenzione a tenere la candela per la pipetta in gomma, spedivella, se arriva corrente vedrai delle belle scintille.
Facci sapere.
[SIGPIC][/SIGPIC]
ho fatto tutto, la benzina arriva e la scintilla è provocata normalmente dalla candela.......forse ho sbagliato a montare il pistone nel verso giusto?anche se ho agganciato il pistone alla biella col vertice della freccia verso ilbasso, temo che non sia il verso giusto.....