Risultati da 1 a 25 di 29

Discussione: Restauro motore VNL3M P125X '81

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Padova
    Messaggi
    226
    Potenza Reputazione
    18

    Restauro motore VNL3M P125X '81

    Come da titolo, devo restaurare il motore del mio PX, in quanto fuma parecchio ed è un po' giù di compressione.
    Alcuni sospetti ce li ho già, confermati poi in seguito.
    Visto che è il mio primo motore che faccio, onde evitare ca...te , lancio un appello a tutti i vristi per consigli,aiuti e cose da evitare di fare.
    Intanto inizio con le foto del lavaggio del motore per ben 2 giorniutilizzando il http://old.vesparesources.com/vespa-...-multiuso.html e la http://old.vesparesources.com/vespa-...io-motore.html che ho realizzato per lo scopo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Padova
    Messaggi
    226
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro motore VNL3M P125X '81

    Smontaggio frizione, apertura motore: ho provato a scaldare per bene la vite più lunga che tiene i 2 carter e battere con martello di plastica ma non voleva saperne di venire via, allora con l'aiuto del mio amico Fratton con punzone in ottone e mazzetta di ferro e a forza di colpi ben assestati siamo riusciti a togliere sta c...o di vite
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Padova
    Messaggi
    226
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro motore VNL3M P125X '81

    Ho continuato togliendo albero secondario, albero motore e cuscinetti trovandomi difronte alla conferma dei miei sospetti: paraolio lato frizione rotto e spalla dell'albero segnata.
    Ma come può spaccarsi il paraolio in quel modo? (difettoso,marca scadente o altro ?) La spalla così segnata può creare qualche problema?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro motore VNL3M P125X '81

    Innanzitutto complimenti per il portamotore e l' attrezzatura ....

    Se il corteco era stato montato anni fa e' normale , la benzina verde e' estremamente aggressiva , e le vecchie gomme dei cortechi ne sono vittime .
    Da quando e' stata introdotta la verde ho aperto den 4 motori , tutti con lo stesso problema , motori che con la rossa avevano girato tranquilli per decine di migliaia di km senza mai essere aperti ...

    Per valutare il danno sulla spalla dell' albero bisognerebbe vederlo , certo e' che difficilmente il corteco riesce a segnarlo in profondita' vista la differenza di durezza dei materiali .

    Buon lavoro ...

    Guabix

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Padova
    Messaggi
    226
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro motore VNL3M P125X '81

    Grazie dei complimenti
    Azz ma allora la benzina verde fa più danni che bene
    Ho anche sentito dire che con la verde si fa molta meno strada di quando c'era la rossa (super)...

    Ad occhio la spalla è segnata per quasi 1 mm di profondità nel punto massimo; dovrei misurare per essere più preciso
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro motore VNL3M P125X '81

    Per quanto profonda non dovrebbe dare problemi , ovviamente elimina con accuratezza ogni possibile sbavatura verso l' esterno che possa interferire con il nuovo corteco

    Ciao
    Guabix

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •